FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Banca finanza assicurazioni
Direttori di area:
Prof. Paoloefisio Corrias, Prof.ssa Sara Landini, Prof. Daniele Maffeis, Prof. Stefano Pagliantini
Comitato editoriale:
Alessandra Camedda, Giacomo Bizzarri, Ettore Maria Lombardi, Irene Margelli, Federico Onnis Cugia, Luisa Pascucci, Luigi Vigoriti
Note 01.07.2019
Responsabilità della banca per il pagamento di assegno non trasferibile ed onere della prova
di Alfredo Lucia Leggi dopo
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sulla natura della responsabilità dell'istituto di credito che paga l'assegno, munito di clausola di non trasferibilità, ad un soggetto non legittimato. In particolare, “completando” il quadro rispetto al proprio precedente che aveva qualificato tale responsabilità in termini di responsabilità da c.d....
Articoli 04.06.2019
Brevi considerazioni sul contratto di “coesione” nel gruppo bancario cooperativo
di Giulia Rugolo Leggi dopo
È affermazione ricorrente che la crisi finanziaria degli anni 2007-2015 e il conseguente inasprimento delle regole di vigilanza internazionale ha messo sotto pressione il sistema bancario italiano, compreso il settore del credito cooperativo.
Note 09.05.2019
Il requisito della forma scritta del contratto-quadro in tema di intermediazione finanziaria
di Selene Bologna Leggi dopo
Il requisito della forma scritta del contratto-quadro, in tema di intermediazione finanziaria, va inteso in senso strutturale stante la necessità di proteggere l'investitore. Per realizzare la suddetta tutela è necessario che il contratto sia redatto per iscritto, che ne sia consegnata una copia al cliente e che vi sia apposta la sottoscrizione di quest'ultimo e non anche quella dell...
Editoriali 15.04.2019
Direttiva IORP II: in pubblica consultazione lo Schema delle Direttive alle forme pensionistiche complementari
di Alessandra Camedda Leggi dopo
Il 28 marzo u.s. la COVIP ha posto in pubblica consultazione, sul proprio sito internet, il documento recante lo schema delle Direttive rivolte alle forme pensionistiche complementari per l'adeguamento alle modifiche recentemente apportate al d.lgs. n. 252 del 2005 dal d.lgs. n. 147 del 2018 (Pubblicato nella G.U. del 17 gennaio 2019 n. 14 ed entrato in vigore il 1° febbraio 2019), di...
Approfondimenti 10.04.2019
Le Sezioni Unite e le clausole “Claims Made”: tra tipo, causa e poteri del giudice
di Dario Rombolà Leggi dopo
Con sentenza del 24 settembre 2018, n. 22437, la Corte di Cassazione è tornata a valutare le discusse clausole Claims Made (letteralmente, “a richiesta fatta”), dando un segno di parziale discontinuità rispetto alla precedente sentenza, emessa nel 2016. L'ordinanza interlocutoria del gennaio 2018, emessa dalla Terza Sezione, aveva richiesto una rinnovata attenzione rispetto alla validità o,...
Approfondimenti 08.04.2019
L'assicurazione peer to peer
di Elisabetta Piras Leggi dopo
L'indubbia influenza della sharing economy sul mercato delle assicurazioni ha rivelato le enormi potenzialità di tale modello di business e generato, negli ultimi anni, il fenomeno dell'assicurazione peer to peer (ossia da pari a pari) o assicurazione social.
Note 22.03.2019
Il mark to market come requisito essenziale del contratto di Interest Rate Swap
di Luigi Vigoriti Leggi dopo
Il principio di buona fede contrattuale che pende in capo all'intermediario finanziario impone che il Mark to Market negli Interest Rate Swap, che sono contratti aleatori, sia in essi determinato o, quantomeno, determinabile in base a criteri oggettivi, pena la nullità del contratto.
Articoli 14.03.2019
L'auto dismessa e parcheggiata in garage non esonera il proprietario dalla r.c.a.: nuovi scenari possibili dopo la...
di Marisa Marraffino Leggi dopo
Il proprietario del mezzo che per motivi di salute o di lavoro decida di non usarlo più e lo parcheggi in un'area privata potrebbe essere “costretto” a pagare ugualmente l'r.c.a. Si tratta di una possibile conseguenza della sentenza della Corte di giustizia Ue dello scorso 4 settembre che ha allargato le maglie della rivalsa del fondo di garanzia nei casi in cui il veicolo non assicurato sia...