FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Lavoro
Direttori di area:
Prof. Marco Marazza, Prof. Franco Scarpelli, Pres. Paolo Sordi
Comitato editoriale:
Gabriele Franza, Valerio Maio, Orsola Razzolini, Simone Varva, Micaela Vitaletti
Note 05.02.2021
Ancora su lavoratori fragili e smart working
di Chiara Lazzari Leggi dopo
La valutazione di compatibilità ex art. 39 d.l. n. 18 del 2020, convertito con modificazioni dalla l. n. 27 del 2020, non può limitarsi ad accertare in astratto se la prestazione possa essere tecnicamente svolta da remoto accedendo al software aziendale, occorrendo verificare in concreto che la stessa possa risultare ugualmente funzionale se resa non in presenza.
Approfondimenti 21.12.2020
Libertà apparente del rider vs. poteri datoriali della piattaforma: il Tribunale di Palermo riapre l'opzione...
di Gionata Cavallini Leggi dopo
La sentenza del Tribunale di Palermo del 24 novembre 2020, n. 3570, è la prima decisione italiana che qualifica come rapporto di lavoro subordinato il rapporto intercorso tra una piattaforma digitale di consegna di beni a domicilio e un ciclofattorino, ponendosi così in discontinuità con i precedenti giurisprudenziali che avevano invece riconosciuto il carattere genuinamente autonomo del...
Approfondimenti 11.12.2020
Licenziamento economico, repechage e ragionevoli accomodamenti
di Antonio De Giudici Leggi dopo
L'Autore, dopo avere ripercorso le teorie elaborate sul licenziamento cosiddetto economico, si sofferma sul repêchage, evidenziando l'impossibilità di ricondurlo alla disciplina dello ius variandi e ritenendo ad esso applicabile la nozione di “ragionevoli accomodamenti”.
Approfondimenti 26.11.2020
Il lavoro italiano all'estero e la questione della territorialità del contratto collettivo
di Stefano Margiotta Leggi dopo
L'articolo esamina le diverse soluzioni offerte dalla giurisprudenza e dalla dottrina alla questione dell'applicabilità o no all'estero dei contratti collettivi nazionali italiani e offre la soluzione a tale questione da un lato negando valore decisivo all'art. 2069 c.c., all'applicazione dei criteri soggettivi dell'interpretaizone dei contratti (salvo che i sindacati non abbiano espresso...
Articoli 18.11.2020
Il diritto alla disconnessione: dai contratti collettivi a una possibile tutela generalizzata
di Luca Caputo Leggi dopo
L'incentivazione del ricorso allo smart working in conseguenza della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica proclamato per la diffusione del COVID-19 ha reso centrale, tra gli altri, il tema del diritto alla disconnessione, il cui contenuto, però, non è allo stato specificamente definito se non in alcune disposizioni contenute all'interno di contratti collettivi nazionali. Di qui...
Articoli 19.10.2020
Lavoro agile nella P.A. tra fase emergenziale e cambiamento strutturale
di Marianna Russo Leggi dopo
Nonostante il lungo – e, talvolta, travagliato – processo di contrattualizzazione del pubblico impiego (per un approfondimento dottrinale, ex pluribus, si v. riferimenti in bibliografia), sfociato nel noto TU del 2001 (d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165), il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. risulta ancora irrigidito da retaggi di “specialità” [per un approfondimento dottrinale, ex...
Note 14.09.2020
La nozione di “retribuzione globale di fatto” nel caso di indennità sostitutiva ex art. 18, comma 3, l. n. 300 del 1970
di Francesco Saverio Giordano Leggi dopo
Nella determinazione della retribuzione globale di fatto utile per il calcolo della indennità sostitutiva della reintegrazione si calcolano sia il rateo del trattamento di fine rapporto che la media delle competenze accessorie normalmente corrisposte al lavoratore per la sua prestazione.
Note 09.09.2020
Licenziamento dirigenziale pretestuoso e prova del motivo illecito
di Simone Varva Leggi dopo
In ragione di indizi gravi precisi e concordanti, il licenziamento deve intendersi come atto terminale, per un verso, e come culmine qualitativo, per altro verso, di una strategia di condotta volta a demansionare e ad emarginare il ricorrente, e successivamente ad estrometterlo con motivazioni pretestuose non appena egli si è posto in esplicito contrasto con la Società, trattandosi perciò di un...