FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Lavoro
Direttori di area:
Prof. Marco Marazza, Prof. Franco Scarpelli, Pres. Paolo Sordi
Comitato editoriale:
Stefano Bini, Gabriele Franza, Valerio Maio, Orsola Razzolini, Simone Varva, Micaela Vitaletti
Approfondimenti 17.01.2023
In difesa del processo del lavoro: perché la trattazione scritta è incompatibile con il rito lavoro
di Paolo Sordi GRATIS PER 10 GIORNI
Sulla scia dell'esperienza formatasi durante il periodo dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, il legislatore della c.d. Riforma Cartabia del processo civile (d.lgs. n. 149/2022) ha introdotto nel codice di rito la disciplina a regime dell'istituto della sostituzione dell'udienza con il deposito di note scritte, il quale pone seri problemi di compatibilità con il rito del lavoro e rischia...
Approfondimenti 12.01.2023
Regimi ibridi di lavoro tra contrattazione collettiva e accordo individuale
di Irene Zoppoli Leggi dopo
Il presente contributo intende proporre una riflessione congiunta di due schemi contrattuali che, apparentemente molto differenti tra loro, presentano alcuni tratti comuni meritevoli di essere evidenziati nella prospettiva di un utilizzo alternativo, come in seguito si argomenterà. Si tratta del lavoro agile e del lavoro ibrido.
Editoriali 04.01.2023
Ricordo di Riccardo Del Punta
di Roberto Romei, Franco Scarpelli GRATIS PER 10 GIORNI
Gli autori ricordano la figura umana e professionale del prof. Riccardo Del Punta, recentemente scomparso, ripercorrendo il suo cammino scientifico ed istituzionale, evidenziando gli importanti contributi al progresso degli studi giuslavoristici e la sua partecipazione alla intensa stagione delle riforme della legislazione del lavoro intervenuta tra il 2012 ed il 2015.
Approfondimenti 23.12.2022
L'impugnazione delle conciliazioni, i criteri di giudizio e il regime normativo
di Nicola Di Leo Leggi dopo
L'approfondimento che segue muove dalla constatazione di come, nei tempi recenti, si assista sempre di più, nei tribunali, all'impugnazione di conciliazioni concluse non solo liberamente tra privati, ma anche in ambito protetto specialmente stragiudiziale.
Approfondimenti 14.12.2022
Riforma del processo civile in Cassazione: unificazione dei riti camerali e procedimento accelerato (focus sulle...
di Filippo Maria Giorgi GRATIS PER 10 GIORNI
La recentissima riforma del processo civile non sembra catalizzare più di tanto l'interesse dei giuslavoristi, sul presupposto che, solo marginalmente, sia coinvolto in via diretta il processo del lavoro. Abrogazioni e modifiche riguardano, in effetti, soltanto il “rito Fornero”. Con il presente approfondimento, l'Autore intende soffermarsi su quanto concerne il giudizio di cassazione, in...
Articoli 08.11.2022
Dialoghi sulla fattispecie dei “sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati” nel rapporto di lavoro (a...
di Marco Marazza, Fabio D'Aversa GRATIS PER 10 GIORNI
Il cosiddetto “decreto trasparenza”, nella parte in cui aggiunge l'art. 1-bis al d.lgs. n. 152/1997, introduce per il datore di lavoro un nuovo obbligo informativo che assume rilevanza sia sul piano del rapporto individuale di lavoro che delle relazioni industriali.
Articoli 02.11.2022
La nuova disciplina sulla prevedibilità minima del lavoro: valori ispiratori, dubbi interpretativi e punti di...
di Giovanni Calvellini Leggi dopo
L'Autore, dopo aver osservato la propensione delle imprese a pretendere quantità crescenti di disponibilità da parte dei lavoratori, evidenzia il rilievo giuridico che, nel nostro ordinamento, deve essere riconosciuto alla programmabilità di una quota di tempo della persona che lavora e, dunque, la necessità che una parte di quel tempo resti libera da impegni professionali. A questi valori si...
Articoli 10.10.2022
Novità in tema di ripartizione dell'onere della prova del licenziamento ritorsivo nel “Decreto trasparenza”
di Simone Varva Leggi dopo
Il d.lgs. 27 giugno 2022, n. 104 (c.d. “Decreto trasparenza”) introduce una innovativa disciplina in tema di prova del licenziamento ritorsivo; novità che consente di mettere in discussione l'orientamento prevalente sul licenziamento per motivo illecito e di proporre un nuovo modello sulla ripartizione degli oneri probatori più favorevole al lavoratore licenziato.