FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Banca finanza assicurazioni
Direttori di area:
Prof. Paoloefisio Corrias, Prof.ssa Sara Landini, Prof. Daniele Maffeis, Prof. Stefano Pagliantini
Comitato editoriale:
Alessandra Camedda, Giacomo Bizzarri, Ettore Maria Lombardi, Federico Onnis Cugia, Luisa Pascucci, Matteo Treccani, Luigi Vigoriti
Note 25.01.2023
Superamento del c.d. limite di finanziabilità nel mutuo fondiario: per le SS.UU. il contratto è valido e non è...
di Rossella Pezzella Leggi dopo
Cass., sez. un.,
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con l'attesa sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022, hanno posto fine al dibattito sulle conseguenze del superamento del c.d. limite di finanziabilità nel contratto di mutuo fondiario disciplinato dagli artt. 38 e ss., d.lgs. n. 385/1993 (Testo Unico Bancario), chiarendo che il contratto è valido e non è riqualificabile in mutuo ordinario ipotecario.
Articoli 21.12.2022
I derivati in Italia e a Londra: la change of position e la perdurante distanza tra giurisprudenza italiana e inglese
di Daniele Maffeis GRATIS PER 10 GIORNI
L'accoglimento in materia di interest rate swap della change of position defence equivale, per il diritto italiano, a una condanna dell'ente locale a risarcire all'intermediario l'ammontare delle spese sostenute per l'esecuzione dei contratti derivati back to back, sebbene in assenza di colpa precontrattuale dell'ente locale. In termini di mandato – poiché l'intermediario svolge un ufficio di...
Note 09.11.2022
Le Sezioni Unite sulla natura autonoma e speciale dell’azione di regresso (ex art. 292, comma 1, cod. Ass.)
di Paolo Pisani Leggi dopo
L'azione "di regresso nei confronti dei responsabili del sinistro per il recupero dell'indennizzo pagato nonché degli interessi e delle spese", prevista dall'art. 292, comma 1, d.lgs. n. 209/2005 ed esercitata dall'impresa designata dal Fondo di Garanzia per le vittime della strada, ha natura autonoma e speciale – non essendo assimilabile né allo schema del regresso tra coobbligati solidali,...
Note 24.10.2022
Cessione dei crediti trasferiti “in blocco”: valore probatorio dell’avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale ai fini...
di Rossella Pezzella Leggi dopo
Cass. civ., sez. VI,
La decisione della Cassazione che qui si annota ha escluso che la pubblicazione dell'avviso di cessione sulla Gazzetta Ufficiale prescritto dall'art. 58, comma 2, TUB sia sufficiente a dimostrare la titolarità in capo al cessionario del credito azionato in giudizio.
Approfondimenti 30.09.2022
La forma dei contratti bancari: finanziamento revolving, contratto “monofirma” e “sotto nome altrui”. Verso l...
di Rossella Pezzella Leggi dopo
In materia di contratti bancari, l'art. 117 del Testo unico bancario stabilisce, al primo comma, che “i contratti sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato ai clienti”. In questo lavoro, l’Autrice opera un’esposizione esaustiva in merito al requisito della forma scritta dei contratti bancari – previsione che rinviene la sua ratio nell'esigenza di tutelare specifici interessi della...
Approfondimenti 09.09.2022
Anatocismo bancario: spunti di riflessione in tema di interessi composti e costi occulti nei mutui con "ammortamento...
di Rossella Pezzella Leggi dopo
La disciplina dell'anatocismo bancario ha conosciuto plurimi interventi riformatori, animati dalla volontà del legislatore di garantire il contraente debole dal rischio di un aumento esponenziale e non prevedibile del debito futuro. In questo lavoro, l'Autrice mira ad analizzare la discussione in tema di interessi composti e costi occulti nei mutui con "ammortamento alla francese"; un dibattito...
Approfondimenti 14.07.2022
La sanzione per violazione dell'obbligo di valutare il merito creditizio del consumatore (Corte giust. UE n. 303/20...
di Giorgia Biferali Leggi dopo
Corte giustizia UE, Sez. VI
Con la pronuncia in rassegna la Corte di Giustizia si è espressa sull'obbligo di valutazione del merito creditizio ai sensi della direttiva 2008/48/CE e sulla previsione che richiede un carattere effettivo, proporzionato e dissuasivo delle sanzioni in caso di violazione del suddetto obbligo.
Approfondimenti 24.06.2022
La cessione “in blocco” dei crediti ex art. 58 TUB
di Rossella Pezzella Leggi dopo
L'approfondimento offre una completa ricostruzione sul tema della cessione in “blocco” dei crediti ex art. 58 del testo unico bancario, partendo dall'ambito soggettivo e oggettivo di applicazione di tale norma, fino ad operare un'accurata disamina dei conseguenti effetti e degli aspetti processuali.