FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Unione europea e diritti umani
Direttori di area:
Prof.ssa Irene Canfora, Prof. Antonio Iannarelli, Cons. Raffaele Sabato, Prof. Nicola Scannicchio
Comitato editoriale:
Amarillide Genovese
Articoli 27.06.2022
Rischio di confusione per i marchi figurativi: al marchio AC MILAN è impedita la registrazione in Europa
di Bruno Acconciaioco Leggi dopo
Il Tribunale dell'UE, con sentenza del 10 novembre 2021, nella causa T-353/20, ha confermato la decisione dell'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) la quale vietava la registrazione, in particolare per alcuni prodotti di cancelleria e per ufficio, del marchio figurativo “AC MILAN ACM 1899” il quale ingenerava confusione con il marchio denominativo tedesco “Milan” ...
Approfondimenti 09.05.2022
La centralità della persona nella nuova sostenibilità economica. Spunti di riflessione
di Maria Antonia Ciocia Leggi dopo
Il soddisfacimento della qualità della vita entro i limiti della sostenibilità degli ecosistemi pone il problema della sopravvivenza della persona nella società attuale e della disponibilità delle risorse naturali per le generazioni future.
Articoli 06.05.2022
La sostenibilità alimentare nel prisma del diritto civile
di Barbara Borrillo Leggi dopo
Il lavoro delinea alcuni itinerari di sostenibilità ambientale e alimentare, con la preliminare precisazione che alimentazione e ambiente non sono separati: la produzione sostenibile di cibo può contribuire alla tutela dell'ambiente, ad esempio, riducendo le emissioni clima-alteranti nell'atmosfera o incrementando la biodiversità. Si focalizza l'attenzione principalmente sul ruolo che il...
Approfondimenti 15.04.2022
Inquinamento acustico e violazione dell'art. 8 Cedu: risarcita la lesione del diritto ad un ambiente sano
di Sabrina El Sabi Leggi dopo
L'approfondimento esamina l'incidenza dell'inquinamento ambientale (in particolare, quello acustico) tanto sulla vita privata e familiare del singolo individuo, ex art. 8 Cedu, quanto sul benessere psico-fisico del medesimo. A seguito della dettagliata disamina del fenomeno, attraverso i casi relativi al c.d. «filone ambientale» della Corte di Strasburgo, viene approfondito il rapporto ambiente...
Note 28.03.2022
Il caso «Champanillo» e l'evocazione di una DOP vitivinicola nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione
di Camilla Gernone Leggi dopo
Corte giustizia UE, Sez. V
Corte di giustizia dell'Unione europea (quinta sezione), 9 settembre 2021, causa C-783/19 - Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne c. GB ...
Note 31.12.2021
I confini della tutela consumeristica europea: tra oggetto contrattuale e simmetria informativa
di Gianluca Sisto Leggi dopo
L'art. 4, §2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che le clausole del contratto di mutuo che prevedono che i rimborsi a scadenze fisse siano imputati prioritariamente agli interessi e che prevedono, al fine di liquidare il saldo del conto, l'estensione della...
Approfondimenti 05.11.2021
L'Italia non è un paese per vecchi (notai). Riflessioni sul divieto di discriminazione fondata sull'età nelle...
di Claudia Morgana Cascione Leggi dopo
L'Autrice, prendendo spunto da una recente pronuncia della Corte di Giustizia concernente il limite, fissato a cinquant' anni, per la partecipazione al concorso notarile in Italia, inquadra il controverso tema del divieto di discriminazione sulla base dell'età, la cui affermazione è stata non solo tardiva, ma anche non del tutto incontrastata....
Articoli 08.07.2021
Vendita di pane precotto e surgelato e obblighi degli operatori del settore alimentare
di Amarillide Genovese Leggi dopo
Nell'elaborazione giurisprudenziale più recente si registrano decisioni di sicuro rilievo in materia di informazione alimentare e obblighi gravanti sugli operatori del settore, con particolare riguardo alle modalità di commercializzazione di pane ottenuto dal completamento della cottura di un prodotto precotto e surgelato.