FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Unione europea e diritti umani
Direttori di area:
Prof.ssa Canfora Irene, Prof. Iannarelli Antonio, Cons. Sabato Raffaele, Prof. Scannicchio Nicola
Comitato editoriale:
Genovese Amarillide
Note 02.07.2025
Il diritto del consumatore alla riduzione del costo totale del credito immobiliare in caso di rimborso anticipato: voci ...
di Diletta Balbino Leggi dopo
Corte giust. UE 17 ottobre 2024
Nella pronuncia che ci occupa i giudici di Lussemburgo vagliano, ancora una volta, l’opportunità di estendere l’interpre...
Note 14.05.2025
L'alterazione dei confini della responsabilità tra produttore e fornitore: il caso Ford Italia
di Gianluca Chiantera GRATIS PER 10 GIORNI
Corte giust. UE,
Con il caso Ford Italia, la Corte di giustizia torna a pronunciarsi sul bilanciamento tra la tutela del consumatore e i ...
Note 01.04.2025
Antiriciclaggio: la Corte europea dei Diritti dell'Uomo condanna l'Italia per le procedure di accertamento della Guardia...
di Gian Marco Antonelli, Gianluca Bozzelli Leggi dopo
Corte EDU, sez. I
In materia di diritti fondamentali della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo l'Italia non fornisce idonee garanzie...
Note 25.03.2025
Pratiche commerciali sleali e GDPR: la Corte europea ridefinisce i confini della protezione dei dati
di Sabrina El Sabi Leggi dopo
CGUE,
Con la pronuncia in commento la Corte di Giustizia interviene – sollecitata dal Bundesgerichtshof – sull'interpretazione...
Note 29.01.2025
Divieto di immissione sul mercato di prodotti di plastica oxo-degradabile alla luce della Dir. (UE) 2019/604. L'approcci...
di Claudio Musciacchio Leggi dopo
Trib. Primo grado UE, sez. I ampl.
Il divieto di vendita di prodotti di plastica contenenti un additivo pro-ossidante non viola il principio di proporziona...
Note 13.12.2024
La Corte di Giustizia sul “caso Ilva”: sospensione delle attività industriali gravemente pericolose per la salute e l'am...
di Emanuele Grillo Leggi dopo
Corte di giustizia dell'Unione Europea, Grande Sezione,
Con la pronuncia in commento, la Corte di Giustizia interviene – sollecitata dal Tribunale di Milano, sez. specializzata...
Note 14.11.2024
Pubblicità relativa ai biocidi: il diritto dell’Unione Europea chiarisce le limitazioni dei claims utilizzabili in etich...
di Mariateresa Ricciardiello Leggi dopo
Corte giustizia UE sez. I,
Il presente contributo analizza la sentenza del 20 giugno 2024 della Corte di Giustizia dell'Unione europea in tema...
Approfondimenti 29.10.2024
Dal nudge all'hypernudge: profili di tutela del consumatore-utente
di Leonardo Dani Leggi dopo
Il saggio, muovendo dall'acquisita consapevolezza che l'agire umano è per lo più condizionato da varie forme di irrazion...