FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Unione europea e diritti umani
Direttori di area:
Prof.ssa Canfora Irene, Prof. Iannarelli Antonio, Cons. Sabato Raffaele, Prof. Scannicchio Nicola
Comitato editoriale:
Genovese Amarillide
Approfondimenti 02.01.2019
L’illecito comunitario in materia di specializzazioni mediche: il punto della giurisprudenza della Suprema Corte
di Cristiano Merluzzi Leggi dopo
Uno dei filoni giurisprudenziali più imponenti degli ultimi anni, tale da dominare la tematica dell’illecito comunitario...
Note 12.12.2018
La responsabilità degli amministratori di una fanpage su Facebook e il trattamento dei dati personali: vietato il webtra...
di Teresa Dibenedetto Leggi dopo
Con la decisione in commento la Corte di giustizia europea precisa la nozione di «responsabile del trattamento», ai sens...
Articoli 22.11.2018
Il divorzio islamico e i diritti delle donne in Europa
di Rosanna De Meo Leggi dopo
Il Regolamento n. 1259 del 2010 disciplina il riconoscimento nei Paesi dell’Unione di provvedimenti di separazione e div...
Note 13.11.2018
Le alterne vicende della piadina romagnola tra competenze amministrative e giurisdizionali nazionali, ruolo della Commis...
di Laura Costantino Leggi dopo
La sentenza affronta diverse questioni in relazione alla registrazione dell'IGP “Piadina romagnola”: in primo luogo, la ...
Note 16.10.2018
Quando il colore identifica una “firma” piuttosto che una “forma”: il caso Louboutin
di Bruno Acconciaioco GRATIS PER 10 GIORNI
Con l’unica questione pregiudiziale posta, il giudice del rinvio (Tribunale dell’Aja) chiede, in sostanza, se l’art. 3, ...
Note 28.09.2018
Cancellazione (e ritardi prolungati) dei voli per “sciopero selvaggio”: la rafforzata tutela dei passeggeri
di Teresa Dibenedetto Leggi dopo
La questione affrontata dalla Corte di Giustizia è la sussumibilità della “sciopero selvaggio” nella nozione di “circost...
Note 22.08.2018
La tutela del marchio preregistrato nel prisma del Diritto dell'Unione europea: il principio di neutralizzazione alla lu...
di Nicolò Muciaccia Leggi dopo
La questione giuridica sottesa alla sentenza in commento attiene al criterio da utilizzare per la risoluzione di un conf...
Note 13.06.2018
Tutela individuale e collettiva del consumatore nei casi di violazioni della privacy: una mancata occasione di coordinam...
di Tommaso Scannicchio Leggi dopo
La Corte di Giustizia ha ribadito che, per quanto riguarda la qualifica di consumatore, il relativo foro speciale si app...