FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Editoriali 23.12.2022
SPECIALE Riforma Crisi d’impresa
di La Redazione GRATIS PER 10 GIORNI
La Rivista dedica al nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza un percorso mirato di approfondimento e confronto. I lettori avranno così l'occasione di indagare i diversi profili e le nuove prospettive aperte dalla riforma, rintracciando agevolmente gli scritti che saranno inseriti nella presente sezione.
Approfondimenti 23.12.2022
L'esdebitazione del sovraindebitato incapiente: ambiguità e (in)certezze di una disciplina “rivoluzionaria”
di Ilaria Kutufà Leggi dopo
L'esdebitazione costituisce indubbiamente uno degli istituti del diritto della crisi maggiormente influenzati da scelte di politica sociale ed economica, collocandosi nel solco del recepimento della cultura della seconda chance, che ne ha consentito l'applicazione non soltanto nei confronti dell'imprenditore, ma anche con riguardo al debitore civile sovraindebitato.
Articoli 22.12.2022
Sull’applicabilità al concordato preventivo delle norme sui reclami contro atti del curatore e del comitato dei...
di Laura Sicuro Leggi dopo
Nell'ambito del concordato preventivo di grande interesse è il dibattito circa la competenza del giudice ordinario o fallimentare in caso di reclamo avverso il piano di riparto (e di quantificazione e addebito delle spese prededuttive da imputare alle masse). L'Autore ripercorre brevemente gli orientamenti della giurisprudenza, soffermandosi particolarmente sulla necessaria speditezza richiesta...
Approfondimenti 29.11.2022
Allerta e reazione alla crisi: un cambio di paradigma nel “diritto societario della crisi”?
di Piero Mazzocca Leggi dopo
La definitiva entrata in vigore, lo scorso 15 luglio, del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (di seguito CCII), ha segnato una nuova tappa all'interno di quel processo di riforma, pressoché incessante, che ha interessato la materia concorsuale a partire dal 2006.
Articoli 22.11.2022
Criteri di distribuzione nelle procedure concorsuali in presenza di garanzie reali
di Carlo Ravazzin Leggi dopo
La disciplina che regola i criteri di distribuzione nelle procedure concorsuali in presenza di garanzie reali è stata oggetto di diversi interventi legislativi e di diversi orientamenti giurisprudenziali che non hanno ancora portato ad una soluzione uniforme.
Articoli 04.11.2022
Il trattamento dei crediti tributari e contributivi nel concordato semplificato
di Ciro Esposito Leggi dopo
Il lavoro affronta il tema della falcidiabilità dei crediti tributari e contributivi in seno al concordato semplificato, giungendo alla conclusione che la stessa sia insita nel disposto di cui all'articolo 25-sexies CCII.
Approfondimenti 28.10.2022
«Gruppo» ed «eterodirezione» nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
di Emiliano Marchisio Leggi dopo
La gestione del «gruppo» può produrre specifici vantaggi e rischi, derivanti dal suo peculiare operare mediante trasferimenti interni di ricchezza a valori differenti da quelli di mercato. La disciplina concorsuale del «gruppo», pertanto, prevede sia regole volte a sfruttare i «vantaggi da gruppo», in funzione del migliore soddisfacimento dei creditori delle singole imprese, che regole...
Approfondimenti 28.10.2022
La liquidazione giudiziale del danno nelle azioni di responsabilità dopo il Codice della crisi d'impresa e dell...
di Danilo Galletti Leggi dopo
Lo studio affronta il tema della liquidazione del danno nei giudizi di responsabilità contro amministratori e sindaci di società, secondo il criterio di cui all'art. 2486 c.c. In particolare si esamina il funzionamento della norma, la sua funzione, in chiave sanzionatoria o di deterrenza, o piuttosto di certezza del diritto, il campo di applicazione. Si prende in considerazione infine il...