FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Approfondimenti 30.08.2021
Gli effetti contabili della ristrutturazione del debito
di Alessandro Ireneo Baratta Leggi dopo
La ristrutturazione del debito a seguito dell’adesione da parte del creditore al piano di risanamento proposto dal debitore si sostanzia nella rinuncia da parte dello stesso creditore ad alcuni diritti contrattualmente definiti che si traducono in un beneficio per il debitore. L’articolo, oltre a descrivere succintamente le diverse modalità di ristrutturazione del debito, fornisce le...
Note 12.08.2021
Sulla concessione abusiva di credito e la legittimazione del curatore
di Alessandro Farolfi Leggi dopo
L'erogazione del credito che sia qualificabile come "abusiva", in quanto effettuata, con dolo o colpa, ad impresa che si palesi in una situazione di difficoltà economico-finanziaria ed in mancanza di concrete prospettive di superamento della crisi, integra un illecito del soggetto finanziatore, per essere egli venuto meno ai suoi doveri primari di una prudente gestione, che obbliga il medesimo...
Note 06.08.2021
Condizioni per la falcidiabilità dei crediti privilegiati nell'accordo di ristrutturazione dei debiti
di Pietro D'Alessandro Leggi dopo
L'art. 7 l. n. 3 del 2012, come modificato dall'art. 18 d.l. n. 179 del 2012, convertito in l. n. 221 del 2012, consente di predisporre la proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti con soddisfacimento non integrale dei crediti muniti di privilegio, pegno o ipoteca.
Articoli 26.07.2021
La compensazione tra diritto civile e diritto della crisi di impresa
di Carolina Leggieri Leggi dopo
La contemporanea esistenza di rapporti di credito-debito tra due soggetti assume valore rilevante ai fini dell'estinzione delle reciproche obbligazioni mediante la compensazione.
Note 24.06.2021
L'operatività degli artt. 43 e 52 l. fall nella liquidazione del patrimonio del sovraindebitato
di Pasqualina Farina Leggi dopo
Nella liquidazione del patrimonio ex l. n. 3 del 2012 operano, pur in mancanza di espressa previsione normativa, i principi sanciti dall'art. 43 (interruzione del giudizio e subentro del curatore nella posizione processuale del fallito) e dall'art. 52, comma 2, l.fall. (accertamento delle pretese creditorie o dei titolari di diritti reali o personali esclusivamente mediante la verifica del...
Articoli 15.06.2021
Il rinnovato Cram down erariale nella rafforzata esigenza di resilienza rispetto agli effetti negativi prodotti dalla...
di Giuseppe Donnici Leggi dopo
La congiuntura economica unionale prepandemia evidenziava l'esigenza, comune alla maggior parte degli stati membri, di diffondere la cultura del tempestivo salvataggio delle imprese in difficoltà al fine di evitarne l'insolvenza e la conseguente dispersione del potenziale valore residuo inteso, anche, come forza lavoro. La Direttiva 1023/2019 UE del 20/06/2019 ha predisposto una serie di...
Editoriali 08.06.2021
Crisi e risanamento dei gruppi di imprese nell'ottica preventiva
di Paolo Bastia Leggi dopo
La regolazione della crisi e dell'insolvenza dei gruppi di imprese costituisce una delle principali novità del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII), funzionale al ricorso a strumenti di regolazione negoziale (piani attestati, accordi di ristrutturazione del debito) e all'accesso a procedure di concordato preventivo (liquidatorio e con continuità aziendale) e di liquidazione...
Note 28.05.2021
Verifica di convenienza e di fattibilità dell'accordo ex art. 8 l. n. 3 del 2012
di Alberto Crivelli Leggi dopo
In assenza di contestazione da parte dei creditori concorsuali, la valutazione cui il giudice delegato ad una procedura di accordo ai sensi dell'art.8 l. n.3 del 2012 non può riguardare la convenienza della proposta stessa rispetto all'alternativa liquidatoria, dal momento che il relativo giudizio è riservato ai creditori; il giudice deve pertanto limitarsi ad una valutazione in ordine alla...