FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Approfondimenti 08.10.2020
La sorte delle procedure concorsuali “minori” pendenti al tempo del Coronavirus
di Caterina Luisa Appio, Davide De Filippis Leggi dopo
A fronte dell'emergenza sanitaria legata al diffondersi della pandemia da COVID-19, il legislatore ha, sin da subito, dettato diverse disposizioni volte a disapplicare alcune regole che le società sono tenute ad osservare (per esempio, in tema di bilancio, finanziamento dei soci, riduzione del capitale in presenza di perdite), nonché a rendere possibile l'adeguamento al mutato contesto...
Note 24.09.2020
Alle Sezioni Unite la questione sull'applicabilità in via analogica dell'art. 72-quater l.fall. alla risoluzione del...
di Antonio Picardi Leggi dopo
Va rimessa alle Sezioni Unite la questione relativa alla applicabilità, in via analogica, di una norma inesistente al momento in cui è venuta ad esistenza la fattispecie concreta non prevista dall'ordinamento e, in caso affermativo, se tale norma, con riferimento ad un contratto di leasing risolto prima della dichiarazione di fallimento, possa individuarsi nell'art. 72-quater l.fall.; deve,...
Approfondimenti 21.09.2020
Allerta e continuità aziendale in società affidataria di pubblico servizio
di Gianni Capobianco Leggi dopo
Il tema concernente la gestione della crisi d'impresa delle società pubbliche occupa, da diversi anni, gli studiosi della materia. Si tratta di una questione giuridica che assume rinnovato interesse, non solo poiché in grado di rievocare il celebre insegnamento pugliattiano...
Note 17.09.2020
I diritti patrimoniali ed amministrativi dei creditori subordinati nel concordato preventivo
di Gianluca Musazzi Leggi dopo
La creazione di una classe di creditori subordinati votanti è legittima qualora non violi la regola della postergazione. Il soddisfacimento dei crediti subordinati è residuale e deve sempre essere posposto al soddisfacimento dei creditori chirografari, non essendo la volontà del legislatore disponibile dalle parti in sede concordataria.
Editoriali 31.07.2020
Il sovraindebitamento al tempo del Coronavirus: l'obbligo di scelte urgenti per la tutela del sistema sociale
di Carlo Orlando Leggi dopo
È una espressione, forse un po' abusata, a cui occorre dare un significato concreto. L'emergenza sanitaria causata dalla pandemia COVID-19 ha messo in luce l'estrema precarietà di un sistema economico...
Note 29.07.2020
Sulle modalità di coordinamento tra procedimento concordatario e istruttoria prefallimentare
di Giacinto Parisi Leggi dopo
La domanda di concordato preventivo ed il procedimento di istruttoria prefallimentare devono essere coordinati in modo da garantire che la soluzione negoziale della crisi, ove percorribile, sia preferita al fallimento, potendosi disporre la riunione quando i due procedimenti pendono dinanzi al medesimo tribunale, e operando la regola della continenza quando i procedimenti pendono dinanzi a...
Note 16.07.2020
Insussistenza della prededuzione per il credito del professionista a seguito della revoca del concordato preventivo...
di Maria Luisa De Rosa Leggi dopo
Non può essere riconosciuta la prededuzione al credito del professionista, consulente dell'imprenditore nella procedura di concordato preventivo successivamente revocato per atti di frode, ai sensi dell'art. 173 l.fall., il quale abbia omesso di evidenziare circostanze impeditive della fattibilità del concordato preventivo (nella specie, trascrizione di un provvedimento di sequestro penale sull...
Editoriali 13.07.2020
Gli effetti della pandemia sui concordati preventivi omologati. Una possibile soluzione
di Alessandro Ireneo Baratta GRATIS PER 10 GIORNI
È universalmente noto come la pandemia generata dalla diffusione del virus Covid-19 abbia un impatto devastante sull'economia mondiale ed in particolare su quella del nostro Paese.