FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Note 18.02.2021
Il fattore “tempo” nella liquidazione del danno: la relatività del debito di valore
di Franco Petrolati Leggi dopo
Il danno sofferto dal promittente venditore per la mancata alienazione di un immobile, ascrivibile ad un terzo, è pari alla differenza tra il valore commerciale del bene al momento della liquidazione ed il prezzo offerto dal promissario acquirente rivalutato, parimenti, al momento della liquidazione; è onere del responsabile, convenuto in giudizio, eccepire l'eventuale ragionevole...
Note 15.02.2021
Sul “dinamismo” del danno da immissioni: risarcimento anche se nei limiti di legge
di Francesco Ferrara Leggi dopo
La Corte di Cassazione, confermando il proprio orientamento riguardo a l'interpretazione del principio della normale tollerabilità di cui all'art. 844 c.c., individua i parametri fissati da norme speciali ambientali (espressione di esigenze di tutela pubblicistiche) quali potenziali criteri minimali per il giudizio di intollerabilità delle emissioni che li eccedono, ma non necessariamente...
Note 29.01.2021
L'autonoma risarcibilità del danno morale e le sue ricadute sulle tabelle milanesi. Persiste ancora la loro ...
di Francesco Molinaro Leggi dopo
In tema di danno non patrimoniale derivante da sinistro stradale deve affermarsi il principio dell'autonomia del danno morale rispetto al danno biologico, laddove il primo non è suscettibile di accertamento medico-legale e si sostanzia nella rappresentazione di uno stato d'animo di sofferenza interiore, che prescinde del tutto - pur potendole influenzare – dalle vicende dinamico-relazionali...
Note 21.01.2021
Sul risarcimento del danno non patrimoniale: la personalizzazione non sempre è duplicazione
di Serena Cafarelli Leggi dopo
Nel caso di lesione della salute, costituisce duplicazione risarcitoria la congiunta attribuzione del danno biologico – inteso, secondo la stessa definizione legislativa, come danno che esplica incidenza sulla vita quotidiana del soggetto e sulle sue attività dinamico relazionali – e del danno c.d. esistenziale, appartenendo tali c.d. "categorie" o "voci" di danno alla stessa area protetta...
Approfondimenti 22.12.2020
Vaccino anti covid. Autodeterminazione individuale e interesse (alla salute) della collettività. Prime riflessioni...
di Lucia Bozzi Leggi dopo
Lo scritto propone una riflessione sul vaccino anti Covid 19 svolta attraverso diverse linee di ricerca, a partire dalla fase di sperimentazione (particolarmente rapida), alla proprietà (e politica) brevettuale, alla esigenza di una sua condivisione a livello globale. In questa sede ci si limiterà tuttavia solo a sollevare alcuni interrogativi relativi alla strategia di distribuzione.
Approfondimenti 18.12.2020
Astreintes e punitive damages
di Salvatore Messina Leggi dopo
L'obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una visione generale dell'istituto delle misure coercitive indirette, con particolare riferimento alle risultanze, dottrinali e giurisprudenziali, relative all'astreinte ed ai danni punitivi, anche a seguito di una disamina dei principi comunitari e comparatistici.
Approfondimenti 27.11.2020
Responsabilità per insorgenza di infezioni nosocomiali dopo la legge “Gelli”: il caso del CoVid-19
di Dimitri De Rada Leggi dopo
I recenti avvenimenti verificatisi a livello globale, conseguenti allo scoppio della pandemia da Coronavirus, offrono e offriranno nel prossimo futuro importanti sfide, anche a livello giuridico.
Approfondimenti 21.10.2020
Determinazione del danno non patrimoniale nei giudizi pendenti: il rinvio ai parametri della legge Balduzzi
di Giada Pipere Leggi dopo
L'art. 3, comma 3, d.l. n. 158 del 2012, conv. con modificazioni nella l. n. 189 del 2012 (c.d. legge Balduzzi), trova diretta applicazione anche in tutti i casi in cui il Giudice, in pendenza del giudizio, sia chiamato a fare applicazione del criterio di liquidazione equitativa del danno non patrimoniale, con il solo limite del giudicato interno sul quantum. Non risulta, infatti, ostativa la...