FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Gigliotti Fulvio, Prof.ssa Navarretta Emanuela, Prof. Scognamiglio Claudio, Cons. Travaglino Giacomo
Comitato editoriale:
Bargelli Elena, Bozzi Lucia, Calderai Valentina, Donadio Giulia, Favilli Chiara, Izzo Umberto
Note 10.04.2025
Mancata autorizzazione all'attracco della nave e illegittima restrizione della libertà personale: la risarcibilità del d...
di Benedetta Grasso Leggi dopo
Cass., sez. un.,
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di cassazione, muovendo dal principio della separazione dei poteri, si esprimono in...
Note 08.09.2023
La responsabilità civile del politico
di Maria Luisa Scognamiglio Leggi dopo
Cass., sez. III,
L'elaborato confronta le diverse forme di responsabilità derivanti dall'esercizio di funzioni elettive in Europa, approf...
Note 01.09.2023
La responsabilità del produttore può essere estesa al fornitore in caso di denominazione coincidente? La Cassazione rime...
di Benedetta Grasso Leggi dopo
Cass., sez. III,
Il contributo verte sul tema controverso dell’applicazione estensiva, in presenza di prodotto difettoso, della disciplin...
Note 14.07.2023
Il danno da perdita del rapporto parentale può essere rivendicato anche dai nipoti non conviventi
di Alessandra Concetti GRATIS PER 10 GIORNI
CASS. CIV. – sez. III - 20 ottobre 2016, n. 21230 - In tema di danno da perdita di rapporto parentale, il da...
Note 27.06.2023
La responsabilità colposa dei funzionari di Stato
di Roberta Catalano, Marco Gubitosi Leggi dopo
28 febbraio 2023, n. 5984
Nell'ordinanza n. 5984 del 2023 la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha confermato la condanna al risarcime...
Note 15.06.2023
La prova del danno non patrimoniale nei casi di lesione dell'onore e della reputazione
di Erika Tognatti Leggi dopo
Trib. Monza, Sez. II,
Il saggio indaga i diversi orientamenti giurisprudenziali relativi alla natura del danno da lesione dell'onore della rep...
Note 23.05.2023
Risarcimento del danno da infezione post trasfusionale e valenza istruttoria del parere sanitario reso dalle C.M.O. ex l...
di Alberto Finocchiaro Leggi dopo
Cass., sez. III, ord.
L'ordinanza interlocutoria resa dalla Corte di Cassazione, sez. III, n. 32077/2022, ha prospettato l'esistenza di un con...
Note 17.04.2023
La (ri)conferma dell'inequivocità quale criterio di valutazione dell'irricevibilità degli atti notarili
di Anna Racco Leggi dopo
Cass., sez. II
Con la sentenza n. 2033 del 2023, la Corte di cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema del controllo di legalità deg...