FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Approfondimenti 28.03.2019
Giurisprudenza «creativa» e responsabilità civile del giudice per violazione manifesta della legge
di Roberto Martino Leggi dopo
Nel processo promosso nei confronti dello Stato per il risarcimento dei danni derivati da un comportamento, atto o provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato con colpa grave, può essere riscontrata la violazione manifesta della legge anche con riferimento all'attività di interpretazione ed applicazione delle norme di diritto, specialmente in relazione al c.d. diritto vivente...
Note 07.03.2019
Il prodotto conforme ai livelli di sicurezza, ma difettoso
di Francesca Degl'Innocenti Leggi dopo
La segnalazione di cui all'art. 117 Cod. cons. assurge a condizione che esonera il produttore/importatore da responsabilità per danni cagionati dalla presenza degli elementi segnalati. Costituisce declinazione del principio di autoresponsabilità che incombe su tutti i potenziali utenti, i quali, se resi edotti in modo idoneo – con avvisi chiari e leggibili ex art. 6 Cod. cons. – non possono...
Approfondimenti 19.02.2019
Il risarcimento del danno per illegittimo trattamento dei dati personali dopo il reg. UE 2016/679
di Matteo de Pamphilis Leggi dopo
L’entrata in vigore, il 25 maggio 2018, del reg. UE 2016/679 [1] e, il 19 settembre 2018, del decreto legislativo di adeguamento della legislazione nazionale (d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, in G.U., 4 settembre 2018, n. 205, serie generale) determina notevoli ripercussioni in tema di accertamento della responsabilità civile per illegittimo trattamento dei dati personali e di risarcimento dei...
Note 04.01.2019
Il risarcimento del danno non patrimoniale ai congiunti nei paesi di origine: il senso imperfetto della cassazione...
di Franco Petrolati Leggi dopo
Ai fini della liquidazione equitativa del danno non patrimoniale da illecito aquiliano, il giudice del merito non deve tenere conto della realtà socio-economica nella quale la somma da liquidare è presumibilmente destinata a essere spesa, poiché tale elemento è estraneo al contenuto dell’illecito e, ove considerato, determinerebbe una irragionevole lesione del valore della persona umana.
Note 27.12.2018
Ancora sul nesso di causalità tra somministrazione di vaccini e autismo
di Mario Natale, Valentina Santoro Leggi dopo
Il danneggiato che lamenti danni alla salute da somministrazione vaccinale (nella specie: disturbo pervasivo dello sviluppo di tipo autistico) ha l'onere di provare, sia l'avvenuta somministrazione, sia il danno riportato, sia il nesso causale da valutarsi secondo un criterio di ragionevole probabilità scientifica e non di mera possibilità teorica....
Articoli 11.12.2018
La responsabilità civile dei magistrati
di Sara Meneghetti Leggi dopo
Nonostante siano passati tre anni dall'entrata in vigore della l. n. 18 del 2015, il tema della responsabilità civile dei magistrati non cessa di sollevare quesiti interpretativi. Esso identifica uno degli argomenti più complessi del diritto civile, tanto sotto il profilo tecnico-giuridico, quanto in ragione della sua importanza istituzionale e sociale. Un testo normativo che intenda regolare...
Articoli 12.11.2018
Habent sua sidera lites. Ma l'avvocato ha l'obbligo di dissuadere il cliente quando l'esito della causa è...
di Giorgio Potenza Leggi dopo
Habent sua sidera lites. Ma l'avvocato ha l'obbligo di dissuadere il cliente quando l'esito della causa è probabilmente infausto.
Note 26.10.2018
Quando si applica il principio della compensatio lucri cum damno: gli scenari futuri per gli assicuratori
di Paolo Mariotti, Giuseppe Bernizzoni Leggi dopo
In tema di compensatio lucri cum damno, la detrazione dell'attribuzione patrimoniale occasionata dall'illecito (o dall'inadempimento) dall'ammontare del risarcimento del danno ad esso conseguente presuppone, sul piano funzionale, che il beneficio sia causalmente giustificato in funzione di rimozione dell'effetto dannoso dell'illecito e, sul piano strutturale, che ad esso si accompagni un...