FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Note 30.11.2017
Cartella clinica incompleta e onere della prova
di Marco Nicolai Leggi dopo
CORTE DI CASSAZIONE-La nota commenta due prounce della Corte di Cassazione. Entrambi i casi oggetto delle sentenze attengono alla significatività probatoria della cartella clinica.
Approfondimenti 21.11.2017
La rilevanza dei danni punitivi nell'ordinamento giuridico all'esito dell'ultimo arresto della Cassazione a Sezioni...
di Cesare Trapuzzano Leggi dopo
Le Sezioni Unite hanno riconosciuto che nel vigente ordinamento alla responsabilità civile non è assegnato solo il compito di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subito la lesione, poiché sono interne al sistema la funzione di deterrenza e quella sanzionatoria del responsabile civile. Non è quindi ontologicamente incompatibile con l'ordinamento italiano l'istituto di origine...
Approfondimenti 06.11.2017
I limiti del danno risarcibile
di Andrea Gangemi Leggi dopo
Le Sezioni Unite sono state chiamate nuovamente a decidere se sia ammissibile nell'ordinamento italiano la delibazione di una sentenza straniera che condanni un soggetto ai c.d. danni punitivi....
Note 31.10.2017
Danni punitivi, dall'ordinamento americano a quello italiano
di Valerio Brizzolari Leggi dopo
La pronuncia delle Sezioni Unite riguarda la delibazione di tre sentenze straniere (nella specie, statunitensi) che hanno condannato ul produttore italiano al risarcimento del danno, a vario titolo, nei confronti del distributore dei suoi prodotti, che aveva a sua volta risarcito l’utente danneggiato.
Note 23.08.2017
Perdita delle foto ricordo del viaggio di nozze: il risarcimento è da dimenticare
di Alessandro Dasara Leggi dopo
TRIB. FROSINONE - 22 novembre 2016 - Il danno non patrimoniale derivante dalla perdita delle immagini fotografiche scattate durante il viaggio di nozze, pur avendo rilevanza sul piano affettivo, non produce una lesione grave di diritti costituzionalmente rilevanti e non è pertanto risarcibile.
Approfondimenti 01.08.2017
Le sezioni Unite della Corte di Cassazione e la concezione polifunzionale della responsabilità civile
di Claudio Scognamiglio Leggi dopo
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, chiamate a pronunciarsi sulla questione di massima di particolare importanza della “riconoscibilità delle sentenze straniere comminatorie di danni punitivi”, affermano il principio, particolarmente innovativo, avuto riguardo a gran parte della precedente giurisprudenza di legittimità, secondo il quale «nel vigente ordinamento, alla responsabilità...
Note 29.06.2017
La responsabilità del consulente nelle operazioni di ristrutturazione societaria di gruppo: obbligazione di mezzi o...
di Manuel Mazzamurro Leggi dopo
CASS. CIV. - sez. III - 22 luglio 2016, 15107 - Il professionista che si è impegnato a gestire un'operazione di ristrutturazione societaria di gruppo in esenzione d'imposta, laddove non realizzi lo specifico risultato erroneamente assicurato al cliente al momento della conclusione del contratto, è totalmente inadempiente ed è tenuto al risarcimento del danno.
Approfondimenti 30.05.2017
Il problema dei danni punitivi e la funzione degli istituti giuridici, ovvero: il giurista e la politica del diritto
di Mauro Grondona Leggi dopo
Lo scopo di queste pagine è assai circoscritto: in primo luogo, semplicemente registrare come l'attuale discussione intorno ai danni punitivi non sia così nuova neppure da noi, se non altro in ragione dell'innegabile ripresa di attenzione per la prospettiva anche sanzionatoria della responsabilità civile (e quindi, contestuale ripresa di attenzione per le funzioni di tale istituto), e, quale...