FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Arbitrato e processo civile
Direttori di area:
Prof. Andrea Carlevaris, Dott.ssa Rosaria Giordano, Prof. Andrea Panzarola
Comitato editoriale:
Marco Farina, Aniello Merone, Roberta Metafora
Note 25.02.2021
Il «singolare» regime di esenzione dalle spese di lite di cui all'art. 152 disp. att. c.p.c. alla luce dell...
di Nicola Morgese Leggi dopo
Il regime di esenzione dal pagamento delle spese processuali previsto dall'art. 152 disp. att. c.p.c. – espressione di diritto singolare, come tale non applicabile a casi non espressamente indicati – opera in relazione ai giudizi promossi per il conseguimento di prestazioni previdenziali o assistenziali in cui il diritto alla prestazione sia l'oggetto diretto della domanda introdotta in...
Editoriali 19.02.2021
Dalla “a” alla “o”: fantasticherie su una riforma della giustizia civile a costo adeguato di chi è stufo di riforme a...
di Antonio Briguglio GRATIS PER 10 GIORNI
Sono proposte alcune possibili misure riorganizzative della “giustizia” civile correlate alla occasione che ora sembra prospettarsi di un investimento straordinario di risorse; occasione questa che non può essere perduta. Le modifiche al “processo” civile – quelle a costo zero che fino ad ora si sono pressoché inutilmente succedute nel tempo – dovrebbero essere limitate allo stretto...
Approfondimenti 17.02.2021
Tre stili di esercizio della giurisdizione civile di fronte alla pandemia (con postilla sulla determinazione ...
di Antonio Briguglio Leggi dopo
Tre modi di sentenziare e tre stili di esercizio della giurisdizione intorno alle sventurate (e speriamo prossime all’epilogo) vicende pandemiche. Con tutta la diversità ed incommensurabilità dei piani, il primo è Salieri, il secondo è Schubert, il terzo è Berlioz, almeno se vogliamo limitare l’inconsueto paragone alla musica ed al prodigioso periodo più fecondo della sua storia.
Note 11.02.2021
Sull'intervento adesivo nel giudizio contabile
di Serena Trotta Leggi dopo
La notificazione dell'atto di intervento adesivo del terzo nel processo contabile non è affetta da nullità qualora la stessa venga indirizzata alla parte personalmente – in luogo del procuratore costituito ex art. 170 c.p.c. – se risulta raggiunto lo scopo proprio della notificazione (che deve avere un sufficiente collegamento con la parte che, della stessa, sia destinataria) e se è stato...
Editoriali 03.02.2021
Arbitrato di equità e rinegoziazione dei contratti incisi dalla emergenza
di Antonio Briguglio Leggi dopo
Lo scritto prospetta il ricorso all'arbitrato rituale di equità al fine di consentire al giudicante quella “pronuncia costitutiva rinegoziante” che deve ritenersi de iure preclusa al giudice, e che è tuttavia sul piano pratico particolarmente adatta a superare la crisi dei contratti squilibrati dalla attuale emergenza. Si illustrano i vantaggi di questa soluzione rispetto ad altre ADR. Si...
Note 27.01.2021
Sulla contestazione in giudizio dell'autenticità delle scritture provenienti da terzi
di Angelo Napolitano Leggi dopo
Nel processo civile le scritture private provenienti da terzi estranei alla lite costituiscono meri indizi, liberamente valutabili dal giudice e contestabili dalle parti senza necessità di ricorrere alla disciplina prevista in tema di querela di falso o disconoscimento di scrittura privata autenticata. Ne consegue che, sorta controversia sull'autenticità di tali documenti, l'onere di provarne...
Approfondimenti 20.01.2021
Risoluzione alternativa delle controversie ed esecuzione forzata: economie di una conciliazione
di Riccardo Tuzzi Leggi dopo
Le riforme che hanno segnato la materia processual-civilistica fino alla fine degli anni Novanta del secolo scorso si sono per di più concentrate sul diritto processuale di cognizione, trascurando, in particolare, il sistema dell'esecuzione forzata quantunque fosse sentito come necessario un intervento adeguato sull'efficienza del processo esecutivo.
Note 18.01.2021
Pregiudizialità necessaria e rito sommario di cognizione
di Roberto Masoni Leggi dopo
Va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 702-ter, comma 2, ultimo periodo, c.p.c., nella parte in cui, prevedendo la pronunzia di inammissibilità, non dispone che, qualora mediante riconvenzionale sia proposta una causa pregiudiziale rispetto a quella oggetto di ricorso e la stessa sia rimessa alla competenza del tribunale in composizione collegiale, il giudice possa disporre il...