FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Arbitrato e processo civile
Direttori di area:
Prof. Carlevaris Andrea, Dott.ssa Giordano Rosaria, Prof. Panzarola Andrea
Comitato editoriale:
Farina Marco, Merone Aniello, Metafora Roberta
Note 26.06.2025
La Cassazione circoscrive il campo di applicazione dell'art. 391-quater c.p.c. ai soli casi di pregiudizio a “un diritto...
di Benedetta Grasso Leggi dopo
Cass., sez. III,
Il contributo analizza la pronuncia con cui la Terza Sezione della Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso...
Approfondimenti 06.06.2025
Il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione
di Martina Donnarumma Leggi dopo
Sebbene sia ormai protagonista di una produzione giurisprudenziale pressocché sterminata, il principio di autosufficienz...
Approfondimenti 05.05.2025
Il principio di sinteticità degli atti processuali
di Roberto Masoni Leggi dopo
La riforma processuale del 2022 ha introdotto nel I libro della procedura il principio di chiarezza e sinteticità degli ...
Note 30.04.2025
L'inapplicabilità dell'art. 393 c.p.c. alla sentenza di rigetto del reclamo fallimentare cassata con rinvio
di Luca Conte Leggi dopo
Cass. pen., sez. V,
La S.C. in una fattispecie di carattere penale prende posizione circa l'applicabilità (o meno) dell'art. 393 c.p.c. nel ...
Approfondimenti 23.04.2025
La negoziazione assistita familiare: il ruolo del P.M. e i poteri del presidente del Tribunale
di Anna Rosanova Leggi dopo
La riforma Cartabia ha ampliato il raggio di applicazione della negoziazione assistita dagli avvocati – prevedendo la po...
Approfondimenti 16.04.2025
Indici di mediabilità e ruolo del magistrato nella mediazione delegata
di Marino Iannone Leggi dopo
Nel contesto della risoluzione alternativa delle controversie (ADR), la mediazione civile si configura come strumento es...
Approfondimenti 08.04.2025
La condotta disciplinare irrilevante del magistrato
di Simona Sansa Leggi dopo
In un contesto normativo ispirato ai principi della tipizzazione degli illeciti disciplinari dei magistrati e dell'obbli...
Note 27.03.2025
La cessione del credito ipotecario va annotata per beneficiare della prelazione
di Paolo Cagliari Leggi dopo
Cass., sez. III,
La Corte di cassazione torna a indagare il tema delle sorti della prelazione ipotecaria in caso di cessione del credito ...