FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Arbitrato e processo civile
Direttori di area:
Prof. Andrea Carlevaris, Dott.ssa Rosaria Giordano, Prof. Andrea Panzarola
Comitato editoriale:
Marco Farina, Aniello Merone, Roberta Metafora
Articoli 23.02.2022
Note sull'“attività di istruzione stragiudiziale” secondo la Riforma del processo civile
di Giorgetta Basilico Leggi dopo
L'intenzione di potenziare, in sede di riforma, l'uso di tutti gli strumenti alternativi di risoluzione - ma anche di composizione - delle controversie civili, è stata ampiamente manifestata dal legislatore ...
Articoli 29.10.2021
Il forum actoris nelle cause in materia di atti discriminatori è funzionale ed esclusivo
di Filippo Marchetti Leggi dopo
Con una recente pronunzia, la Suprema Corte di Cassazione ha avuto modo di affermare che, in materia di risarcimento dei danni a seguito di condotte discriminatorie, l’art. 28 d.lgs. n. 150 del 2011 designa la competenza funzionale del giudice del foro del soggetto leso, e che tale foro non cede nemmeno al cospetto di altri fori inderogabili, come quello erariale ex art. 25 c.p.c.
Articoli 24.09.2021
L'insindacabilità delle scelte discrezionali da parte della Corte dei Conti nella giurisprudenza della Suprema Corte...
di Alfonso Torchia Leggi dopo
L'analisi dei rapporti intercorrenti fra discrezionalità amministrativa e controllo contabile rappresenta una tappa fondamentale per chi intenda cimentarsi con l'Actio finium regundorum della giurisdizione del giudice contabile, non foss'altro perché l'eccezione difensiva dell'insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali è spesso sollevata dalle difese innanzi alle contestazioni della...
Articoli 06.09.2021
Giustizia e Università: l’opportunità dei bandi per l’Ufficio per il Processo
di Ferruccio Resta, Gian Luigi Gatta GRATIS PER 10 GIORNI
Webinar di presentazione a cura del Ministero della Giustizia, in diretta su YouTube martedì 7 settembre, 14.30 È possibile seguire il webinar in diretta streaming su YouTube.
Articoli 21.07.2021
La ripresa del processo esecutivo dopo la sentenza Corte cost., 22 giugno 2021, n. 128
di Alberto Crivelli Leggi dopo
Come noto la sentenza Corte cost. n. 128 del 2021, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 13, comma 14, l. n. 183 del 2020, portante proroga al 30 giugno della sospensione dei processi esecutivi aventi ad oggetto l'espropriazione di immobili costituenti l'abitazione principale del debitore.
Articoli 15.03.2021
Il punto sul riparto di giurisdizione e sulla tutela del contribuente nell'opposizione contro il pignoramento...
di Giuseppe Lauropoli Leggi dopo
Le Sezioni Unite sono tornate, con l'ordinanza n. 7822 del 2020, sul tema del riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice tributario in tema di opposizione contro il pignoramento esattoriale per la riscossione di tributi.
Articoli 11.01.2021
Diritto processuale civile dell'emergenza epidemiologica (a seguito della conversione in legge del decreto ristori)
di Roberto Masoni Leggi dopo
L'emergenza pandemica ha assuefatto l'interprete ad una produzione torrenziale di fonti normative multilivello: primarie e di rango secondario che procede dai decreti-legge, prosegue con i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, per essere seguita dalle linee guida, dai protocolli d'udienza e dai decreti emanati dai presidenti dei tribunali, i quali ultimi hanno reso ogni foro una...
Articoli 23.06.2020
Il tirocinio ex art.73 d.l. n. 69 del 2013
di Roberta Nardone Leggi dopo
I tirocini formativi oggetto del presente studio sono quelli disciplinati dall'art.73 d.l. 21 giugno 2013, n.69 (conv., con modif., in l. 9 agosto 2013, n.98) che prevede un periodo di formazione teorico pratica, della durata complessiva di 18 mesi, presso gli uffici della giustizia ordinaria e amministrativa, eventualmente anche mediante la stipula di convenzioni ai sensi dell'art.37 l. n. 111...