FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Società e concorrenza
Direttori di area:
Pres. Roberto Chieppa, Prof. Michele Perrino, Dott. Guido Romano, Prof. Massimo Rubino De Ritis
Comitato editoriale:
Dario Buzzelli, Emanuela Fusco
Approfondimenti 27.01.2023
La retroattività in peius di una “norma sportiva” che modifichi la morfologia dei rapporti di durata
di Filomeno Rocco Fimmanò Leggi dopo
Nel commento si analizza la tematica della retroattività delle norme, scrutinata con riferimento all'ordinamento sportivo, nel quadro dei rapporti con l'ordinamento giuridico nazionale e comunitario.
Articoli 24.01.2023
La pianificazione urbanistico-commerciale alla prova della Bolkestein
di Alfonso Torchia Leggi dopo
Gli artt. 49 del TFUE e 12 della direttiva 123/2006/CE trovano applicazione anche nel caso in cui l'amministrazione pubblica stabilisca di individuare l'area da destinare all'unico centro commerciale attivabile in un determinato contesto geografico. A tal fine, l'amministrazione procedente dovrà individuare a mezzo di procedura concorrenziale l'area più idonea a consentire tale sviluppo...
Editoriali 23.01.2023
Alterazione del bilancio, vantaggi nelle competizioni sportive e violazione delle regole della concorrenza
di Massimo Rubino De Ritis GRATIS PER 10 GIORNI
La decisione della Corte d'appello della Federazione Italiana Gioco Calcio sul caso Juventus del 20 gennaio 2023 apre le porte per una discussione che verte non solo sulla redazione dei bilanci di società di calcio ma soprattutto sulla relazione tra reiterata violazione di principi contabili e alterazione delle performance sportive, con spunti sull’applicazione della disciplina della...
Note 19.01.2023
Responsabilità solidale ex art. 2506-bis c.c. e danno ambientale: quale responsabilità per la società beneficiaria?...
di Benedetta Grasso Leggi dopo
Cass., sez. civ. I, ord.
Occorre sottoporre alla Corte di giustizia il seguente quesito: se l'art. 3 della VI direttiva comunitaria in materia societaria (Dir. 82/891/CEE), applicabile (art. 22) anche alla scissione mediante costituzione di nuove società – nella parte in cui stabilisce che (a) "se un elemento del patrimonio passivo non è attribuito nel progetto di scissione e l'interpretazione di quest'ultimo non...
Articoli 17.01.2023
Istituito il registro degli operatori di valuta virtuale
di Stefano Di Dato Leggi dopo
Il 18 maggio 2022, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 13 gennaio 2022, è divenuto operativo il registro (in verità una sezione speciale del registro dei cambiavalute) dei prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale e di portafoglio digitale – meglio noti nelle notizie di cronaca come operatori di...
Note 16.01.2023
La tutela del marchio nella creazione e commercializzazione di non-fungible token (NFT)
di Lorenzo Pandolfelli Leggi dopo
Trib. Roma, sez. XVII, ord.
La creazione e commercializzazione di non-fungible token, rappresentativi di contenuti tutelati da registrazione del marchio, in mancanza di autorizzazione del titolare dei diritti di proprietà intellettuale, comporta una contraffazione del marchio, concretizzando il rischio di confusione determinato dalla identità dei segni utilizzati tale da poter indurre in errore il pubblico circa la...
Editoriali 10.01.2023
Le concorrenziali professioni intellettuali del futuro tra iperspecializzazione e “ibridazione” delle conoscenze
di Massimo Rubino De Ritis GRATIS PER 10 GIORNI
Dopo aver assistito ad un’eccessiva iperspecializzazione nella formazione dei professionisti intellettuali, il mercato oggi richiede una competenza poliedrica da parte di knowledge workers. L’analisi della necessaria modernizzazione anche delle professioni tradizionali avviene dando rilievo all’attuale tendenza a connettere diverse competenze scientifiche, con importanti ricadute sul futuro...
Articoli 27.12.2022
La tutela dei soci di minoranza nell'ambito dell'operazione di “family buy out”
di Maria Consiglia di Martino Leggi dopo
Buona parte del tessuto economico nazionale è rappresentata da piccole e medie imprese, sempre più spesso a conduzione familiare. Secondo alcune indagini la radicata presenza numerica delle stesse viene scalfita da passaggi generazionali mal gestiti, che possono infatti condurre ad affidare le sorti dell'impresa a familiari disinteressati ovvero incapaci a conservarne il valore. Altre volte, la...