FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Società e concorrenza
Direttori di area:
Pres. Roberto Chieppa, Prof. Michele Perrino, Dott. Guido Romano, Prof. Massimo Rubino De Ritis
Comitato editoriale:
Dario Buzzelli, Emanuela Fusco
Note 04.03.2021
L'inscindibilità delle azioni di responsabilità ex art. 146 l.fall. contro gli amministratori di società fallita
di Maria Consiglia di Martino Leggi dopo
In caso di fallimento di una società, la clausola compromissoria contenuta nello statuto della stessa non è applicabile all'azione di responsabilità proposta unitariamente dal curatore ai sensi dell'art. 146 l.fall., diretta alla reintegrazione del patrimonio sociale a garanzia sia dei soci che dei creditori sociali e nella quale confluiscono sia l'azione prevista dall'art. 2393 c.c. che quella...
Articoli 01.03.2021
Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021 in materia di perdite del capitale sociale rilevanti
di Elisabetta Sorci Leggi dopo
La Legge di Bilancio 2021 (l. 31 Dicembre 2020, n. 178) interviene in modo significativo sulle disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale sociale introdotte con il c.d. “Decreto Liquidità” (art. 6d.l.8 aprile 2020, n. 23, convertito con modificazioni dalla l. 5 giugno 2020, n. 40).
Note 23.02.2021
Sulla responsabilità dei soci per i debiti di s.r.l. estinta: l'onere della prova della riscossione dell'attivo in...
di Diletta Lenzi Leggi dopo
In tema di effetti della cancellazione di società a responsabilità limitata dal registro delle imprese nei confronti dei creditori sociali insoddisfatti, ferma comunque la legittimazione dei soci in quanto successori della società estinta, il disposto dell'art. 2495,comma 2 (oggi comma 3), c.c. implica che, rispondendo i soci nei limiti di quanto riscosso a seguito della liquidazione, grava sul...
Note 12.02.2021
Scissione societaria: il conflitto d'interessi degli amministratori e le fideiussioni a garanzia della beneficiaria
di Antonio Picchione Leggi dopo
La decisione degli amministratori di addivenire ad una scissione parziale dell'originaria società non è di per sé atto che viola il dovere di compiere atti conservativi del patrimonio sociale, atteso che i creditori sociali sono tutelati dalla previsione di una responsabilità solidale della scissa ex art. 2506-quater, comma 3, c.c. Tuttavia, nell'ipotesi in cui gli amministratori accompagnano...
Articoli 09.02.2021
La proroga delle disposizioni emergenziali in tema di assemblee societarie e pericolo di assembramento
di Giuseppe Seidita Leggi dopo
Lo stato pandemico ha indotto il legislatore ad adottare una serie di provvedimenti per fronteggiare la situazione emergenziale dovuta alla diffusione del virus Covid-19 ed evitare ogni interazione sociale foriera di possibile contagio...
Editoriali 26.01.2021
Riforma del diritto sportivo e ripartenza economica delle attività di impresa post pandemia: verso il T.U.S. (Testo...
di Massimo Rubino De Ritis Leggi dopo
In un periodo in cui il tema centrale delle discussioni politiche, economiche e sociali ruota intorno alla pandemia da Covid19 e il confronto sulle norme da attuare riguarda principalmente il superamento delle crisi economiche e sociali in atto, non va trascurato l'attuale interesse nel varare la riforma dell'ordinamento sportivo, in attuazione della legge delega 8 agosto 2019, n. 86 (Deleghe...
Note 19.01.2021
Nullità delle operazioni ‘baciate' e compensazione c.d. impropria
di Alessia De Pra Leggi dopo
La nullità, per violazione dell'art. 2358 c.c., della operazione di finanziamento per acquisto di azioni proprie, e la nullità del conseguente acquisto di azioni, determina il sorgere di reciproche obbligazioni restitutorie a carico, rispettivamente, della Banca e del cliente. Rispetto a esse, il Giudice può operare d'ufficio la compensazione c.d. impropria, trattandosi di mero accertamento...
Note 10.12.2020
Atto di destinazione, interessi meritevoli e tutela dei creditori del disponente
di Adolfo Ceccarini Leggi dopo
È da ritenersi inesistente l'ipoteca giudiziale iscritta in data successiva alla trascrizione, sugli stessi beni immobili del debitore, dell'atto di destinazione ex art. 2645-ter c.c. disposto a vantaggio dei creditori di una società di cui il disponente sia socio e liquidatore unico, in funzione dell'ammissione della società al concordato preventivo, successivamente omologato dal tribunale.