FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Società e concorrenza
Direttori di area:
Pres. Roberto Chieppa, Prof. Michele Perrino, Dott. Guido Romano, Prof. Massimo Rubino De Ritis
Comitato editoriale:
Dario Buzzelli, Emanuela Fusco
Note 07.07.2020
La promessa di trasferimento di quota di s.r.l. tra contratto preliminare e vendita di cosa futura
di Francesco Perreca Leggi dopo
La promessa di trasferimento delle partecipazioni di una futura società a responsabilità limitata determina il perfezionarsi di un contratto preliminare tra le parti, avente ad oggetto le medesime quote; al riguardo, non rileva la mancanza di forma scritta, poiché quest'ultima è richiesta solo ai fini della opponibilità dell'atto alla società.
Note 26.06.2020
L’illecito del terzo e risarcibilità dei danni provocati al socio di società di capitali
di Rosario Sessa Leggi dopo
La Suprema Corte torna nuovamente sulla delicata questione relativa alla legittimazione del socio ad agire per il risarcimento dei danni subiti dall’illecito del terzo. Il commento focalizza l’attenzione sulla distinzione tra danni riflessi e danni diretti, particolarmente approfondita in relazione all’art. 2395 c.c., al fine di tracciare i confini della tutela riconosciuta al socio.
Note 10.06.2020
Servizi di custodia e gestione di criptovalute: il fallimento del prestatore di servizi di deposito
di Mario Passaretta Leggi dopo
I prestatori di servizi di criptovalute, che consentono il deposito di valori digitali per il tramite di piattaforme online, esercitano un'attività di deposito (irregolare) ai sensi dell'art. 1782 c.c., per cui sono tenuti a restituire i valori depositati su richiesta del depositante, posto che le valute virtuali sono qualificabili come beni fungibili, restituibili nella medesima specie e...
Editoriali 27.05.2020
È privilegiato il credito di regresso spettante Sace in caso di escussione delle imprese in difficoltà a seguito...
di Renato Rordorf GRATIS PER 10 GIORNI
Si pone l'interrogativo se, avendo Sace garantito un credito derivante da finanziamento bancario concesso ad un'impresa in difficoltà per la situazione provocata dalla pandemia di coronavirus ed essendo stata escussa la garanzia per non avere l'impresa potuto adempiere il proprio obbligo restitutorio, il credito di Sace, surrogatasi alla banca finanziatrice, sia o meno munito del privilegio...
Editoriali 22.05.2020
Azione sociale di responsabilità e sospensione del termine prescrizionale
di Stefano Delle Monache Leggi dopo
L'azione sociale di responsabilità contro l'amministratore di s.p.a., com'è noto, dev'essere esercitata non oltre il termine di cinque anni decorrente dalla cessazione dell'amministratore stesso dalla carica.
Note 21.05.2020
Socio moroso di s.r.l., vendita in danno parziale e diritto di controllo sugli affari sociali: le precisazioni della...
di Emiliana Cicatelli Leggi dopo
Nel caso di mora del socio nell’esecuzione dei versamenti, dovuti alla società a titolo di conferimento per il debito da sottoscrizione dell’aumento del capitale sociale deliberato dall’assemblea nel corso della vita della società, il socio non può essere escluso, essendo egli titolare della partecipazione sociale sin dalla costituzione della società; pertanto, ferma la permanenza del socio in...
Note 18.05.2020
Il patto parasociale di Russian Roulette
di Stefano Di Dato Leggi dopo
Si devono ritenere legittime le clausole di Russian roulette contenute in un patto parasociale di società non quotata, le quali hanno lo scopo di risolvere situazioni di stallo decisionale, attribuendo ad un socio il potere di decidere il valore della partecipazione ed all'altro quello di scegliere se vendere al primo la propria partecipazione o acquistare quella dell'altro al prezzo da quest...
Approfondimenti 15.05.2020
Le adunanze degli organi sociali delle cooperative ai tempi del Coronavirus
di Federico Onnis Cugia GRATIS PER 10 GIORNI
Uno spunto di riflessione su come le misure adottate incidano sul corretto funzionamento degli organi sociali in enti caratterizzati da una diffusa partecipazione quali le società cooperative.