FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
NOTE
Note 14.04.2025
L'apertura dell'adozione internazionale ai single tra tutela dell'interesse del minore e dell'autodeterminazione orienta...
di Giovanna Marchetti Leggi dopo
Corte cost.,
L'A., ricostruito il dibattito in tema di accesso all'adozione da parte dei single e l'iter argomentativo che ha portato...
Note 10.04.2025
Mancata autorizzazione all'attracco della nave e illegittima restrizione della libertà personale: la risarcibilità del d...
di Benedetta Grasso Leggi dopo
Cass., sez. un.,
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di cassazione, muovendo dal principio della separazione dei poteri, si esprimono in...
Note 01.04.2025
Antiriciclaggio: la Corte europea dei Diritti dell'Uomo condanna l'Italia per le procedure di accertamento della Guardia...
di Gian Marco Antonelli, Gianluca Bozzelli Leggi dopo
Corte EDU, sez. I
In materia di diritti fondamentali della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo l'Italia non fornisce idonee garanzie...
Note 27.03.2025
La cessione del credito ipotecario va annotata per beneficiare della prelazione
di Paolo Cagliari Leggi dopo
Cass., sez. III,
La Corte di cassazione torna a indagare il tema delle sorti della prelazione ipotecaria in caso di cessione del credito ...
Note 25.03.2025
Pratiche commerciali sleali e GDPR: la Corte europea ridefinisce i confini della protezione dei dati
di Sabrina El Sabi Leggi dopo
CGUE,
Con la pronuncia in commento la Corte di Giustizia interviene – sollecitata dal Bundesgerichtshof – sull'interpretazione...
Note 20.03.2025
Derivati e ordine pubblico internazionale: l'inammissibilità del rinvio pregiudiziale e il diritto vivente come «utile g...
di Andrea Caloni Leggi dopo
Cass.,
La Prima Presidente della Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il rinvio pregiudiziale sulla possibilità di q...
Note 18.03.2025
Il vaglio di meritevolezza tra autonomia negoziale e controllo contrattuale: la rinnovata centralità del giudizio ex art...
di Giulia Lorrai Leggi dopo
App. Bari,
Con una pronuncia su un caso di ampia risonanza mediatica, nella quale si analizzano i tratti fondamentali del giudizio ...
Note 14.03.2025
Nullità dell'autodeterminazione del compenso degli amministratori e limiti al potere gestorio
di Pierluigi Feliciani, Niccolò Filippo Frattari Leggi dopo
Trib. Roma, sez. spec. Impresa,
La pronuncia del Tribunale di Roma ripercorre sinteticamente i principali profili della disciplina sul compenso degli am...