FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
NOTE
Note 02.07.2025
Il diritto del consumatore alla riduzione del costo totale del credito immobiliare in caso di rimborso anticipato: voci ...
di Diletta Balbino Leggi dopo
Corte giust. UE 17 ottobre 2024
Nella pronuncia che ci occupa i giudici di Lussemburgo vagliano, ancora una volta, l’opportunità di estendere l’interpre...
Note 26.06.2025
La Cassazione circoscrive il campo di applicazione dell'art. 391-quater c.p.c. ai soli casi di pregiudizio a “un diritto...
di Benedetta Grasso Leggi dopo
Cass., sez. III,
Il contributo analizza la pronuncia con cui la Terza Sezione della Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso...
Note 11.06.2025
La pronuncia delle Sezioni Unite sul mutuo solutorio
di Angelo Bruna Leggi dopo
Cass., sez. un.,
Le Sezioni Unite risolvono il contrasto giurisprudenziale circa l’esatta qualificazione dell’operazione di finanziamento...
Note 06.06.2025
Azione revocatoria di atti di disposizione anteriori al sorgere del credito: il dolo del debitore
di Benedetta Grasso Leggi dopo
Cass., sez. un.,
Il contributo analizza la pronuncia con cui le Sezioni Unite della Suprema Corte di cassazione risolvono il contrasto gi...
Note 30.05.2025
Accordi in tema di indennità di cessazione del rapporto di agenzia ed il ruolo dell'equità ex art. 1751 c.c.
di Massimo Lascialfari Leggi dopo
Trib. Torino, sez. lav.,
La possibilità che nell'ambito di un contratto di agenzia il preponente operi in qualità di distributore di prodotti alt...
Note 23.05.2025
Accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario resa nell'interesse del minore
di Federica Marani Leggi dopo
Cass., sez. un.,
In tema di accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario resa nell'interesse del minore, le Sezioni Unite della S...
Note 21.05.2025
Nullità e ragioni della sua effettività nel contesto dell'abuso di dipendenza economica contrattuale
di Salvatore Andrea Chiappara Leggi dopo
Con la pronuncia in commento, la Suprema Corte traccia una definizione di abuso di dipendenza economica in base all'anal...
Note 14.05.2025
L'alterazione dei confini della responsabilità tra produttore e fornitore: il caso Ford Italia
di Gianluca Chiantera GRATIS PER 10 GIORNI
Corte giust. UE,
Con il caso Ford Italia, la Corte di giustizia torna a pronunciarsi sul bilanciamento tra la tutela del consumatore e i ...