FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Note
Note 06.12.2021
Sulla invalidità delle fideiussioni bancarie omnibus per violazione della disciplina antitrust
di Corrado Chessa Leggi dopo
È nullo per contrarietà a norme imperative il contratto di fideiussione omnibus le cui clausole siano dirette a realizzare un’intesa illecita ex art. 2 l. n. 287 del 1990 (legge antitrust)....
Note 01.12.2021
Sottoscrizione mediante firma elettronica dei contratti derivati
di Caterina Del Federico Leggi dopo
La firma elettronica “leggera” soddisfa il requisito legale della forma scritta, mentre, l'adozione della firma elettronica “pesante” si rende necessaria laddove si voglia conferire al contratto l'efficacia probatoria dell'art. 2702 c.c....
Note 29.11.2021
Rinviato alla Grande Camera della CEDU un rilevante caso in tema di tutela del diritto all’oblio in ambito di...
di Annalisa Malafronte Leggi dopo
Non viola la libertà di espressione l’ordine delle autorità nazionali, rivolto all’editore del giornale le Soir, di anonimizzare nell’esemplare del giornale disponibile online, in nome del diritto all’oblio, le generalità di un soggetto condannato e in seguito riabilitato, essendo sempre possibile accedere all’originale cartaceo.
Note 26.11.2021
La forma dell'operazione fiduciaria nella ricostruzione delle Sezioni Unite
di Ludovica Diodato Leggi dopo
Con la sentenza in commento, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunciano sul controverso tema della forma da riconoscere al pactum fiduciae. La soluzione adottata bilancia in modo equilibrato due diverse esigenze: da un lato, quella di lasciare libere le parti di perseguire i propri interessi nel rispetto dell'autonomia negoziale delle stesse e in aderenza ad una prassi ormai...
Note 24.11.2021
Le sorti delle clausole contrattuali contrarie alle norme interne più severe della disciplina consumeristica europea
di Paola Francesca Rizzi Leggi dopo
Fatte salve le verifiche che spetta al giudice del rinvio effettuare, la direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretata nel senso che non è applicabile a disposizioni nazionali in forza delle quali il consumatore che ha concluso con un professionista un contratto di prestito non può essere...
Note 23.11.2021
Il contratto atipico di ormeggio e l’obbligo di custodia dell’imbarcazione in capo al gestore
di Emanuele De Napoli Leggi dopo
Il contratto di ormeggio è qualificabile come contratto atipico il cui contenuto può essere predisposto dalle parti contraenti prevedendo liberamente obbligazioni accessorie e ulteriori rispetto alla messa a disposizione dello spazio di sosta. Tra esse è possibile individuare anche l’obbligazione di custodia del natante, con conseguente diritto al risarcimento del danno da parte del diportista...
Note 17.11.2021
Il fumatore non può chiedere il risarcimento dei danni alla salute derivanti dall'uso di sigarette recanti la...
di Vito Amendolagine Leggi dopo
Il comportamento caratterizzato da uno smodato consumo di sigarette consente di escludere ogni responsabilità del produttore, sia ai sensi dell'art. 2043 c.c. sia a norma dell'art. 2050 c.c. in ragione del fatto che nell'accertamento della responsabilità civile il primo presupposto da appurare è la sussistenza del nesso di causalità tra la condotta lesiva e l'evento dannoso, ragione per cui,...
Note 08.11.2021
Revoca dell'assegno divorzile e diritto alla quota del T.F.R.
di Martina Della Bianca Leggi dopo
Considerato che la revoca dell'assegno di divorzio opera ex nunc e, quindi, non è idonea ad elidere né il pregresso positivo accertamento del diritto all'assegno, né il correlato diritto alla quota del trattamento di fine rapporto, di cui all'art. 12-bis l. n. 898 del 1970, deve essere riconosciuto all'ex coniuge il 40% del T.F.R. percepito dall'altro coniuge dopo la sentenza di divorzio anche...