FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Approfondimenti
Approfondimenti 27.01.2023
La retroattività in peius di una “norma sportiva” che modifichi la morfologia dei rapporti di durata
di Filomeno Rocco Fimmanò Leggi dopo
Nel commento si analizza la tematica della retroattività delle norme, scrutinata con riferimento all'ordinamento sportivo, nel quadro dei rapporti con l'ordinamento giuridico nazionale e comunitario.
Approfondimenti 17.01.2023
In difesa del processo del lavoro: perché la trattazione scritta è incompatibile con il rito lavoro
di Paolo Sordi GRATIS PER 10 GIORNI
Sulla scia dell'esperienza formatasi durante il periodo dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, il legislatore della c.d. Riforma Cartabia del processo civile (d.lgs. n. 149/2022) ha introdotto nel codice di rito la disciplina a regime dell'istituto della sostituzione dell'udienza con il deposito di note scritte, il quale pone seri problemi di compatibilità con il rito del lavoro e rischia...
Approfondimenti 16.01.2023
La (negata) sospensione del processo qualora il controcredito eccepito in compensazione venga contestato
di Luca Conte Leggi dopo
Il presente contributo ha come intento quello di esaminare più da vicino la fattispecie della compensazione (in special modo quella giudiziale) nell’ipotesi in cui il controcredito, per l’appunto eccepito in compensazione, sia oggetto di accertamento in un diverso e autonomo processo onde comprenderne, da un lato, i presupposti applicativi, atteso il non univoco panorama dottrinale e...
Approfondimenti 12.01.2023
Regimi ibridi di lavoro tra contrattazione collettiva e accordo individuale
di Irene Zoppoli Leggi dopo
Il presente contributo intende proporre una riflessione congiunta di due schemi contrattuali che, apparentemente molto differenti tra loro, presentano alcuni tratti comuni meritevoli di essere evidenziati nella prospettiva di un utilizzo alternativo, come in seguito si argomenterà. Si tratta del lavoro agile e del lavoro ibrido.
Approfondimenti 12.01.2023
Le nuove ordinanze di manifesta fondatezza e infondatezza introdotte dalla Riforma del processo civile
di Roberta Metafora Leggi dopo
Il lavoro esamina la disciplina relativa alle ordinanze di manifesta fondatezza e infondatezza di cui ai nuovi artt. 183-ter e 183-quater c.p.c. introdotti dal d.lgs. n. 149/2022, al dichiarato scopo di realizzare la semplificazione dei procedimenti di primo grado.
Approfondimenti 09.01.2023
Le nuove ordinanze definitorie introdotte dalla Riforma del processo civile
di Roberto Masoni Leggi dopo
La riforma della giustizia civile di cui al d.lgs. n. 149 del 2022 ha introdotto, sulla scorta di esperienze legislative straniere, le ordinanze definitorie, di accoglimento (art. 183-ter c.p.c.) e di rigetto (art. 183-quater c.p.c.). Le ordinanze sono pronunziabili nel corso del giudizio di primo grado e sono reclamabili ai sensi dell'art. 669-terdecies c.p.c., ma insuscettibili di acquistare...
Approfondimenti 03.01.2023
Il nuovo giudizio di cassazione tra innovazione e sistemazione. Intorno alle modifiche semplificatorie e...
di Pasqualina Farina Leggi dopo
Posto che le impugnazioni sono quelle che, indubbiamente, presentano le criticità maggiori per la giustizia civile, specie a lume del principio della ragionevole durata del processo, è nella semplificazione, nell'accelerazione dei tempi e nello smaltimento dell'arretrato il fil rouge che lega le principali innovazioni apportate dalla riforma del 2022 al giudizio di cassazione. Dopo aver...
Approfondimenti 23.12.2022
L'impugnazione delle conciliazioni, i criteri di giudizio e il regime normativo
di Nicola Di Leo Leggi dopo
L'approfondimento che segue muove dalla constatazione di come, nei tempi recenti, si assista sempre di più, nei tribunali, all'impugnazione di conciliazioni concluse non solo liberamente tra privati, ma anche in ambito protetto specialmente stragiudiziale.