FILTRA I CONTENUTI PER:    AUTORE (SCEGLI)

Approfondimenti 10.09.2024

Intelligenza artificiale generativa e proprietà intellettuale

di Leggi dopo

L’IA generativa rappresenta ad oggi una nuova deriva tecnologica che pone non secondari problemi giuridici sotto plurimi...

Approfondimenti 03.09.2024

Le Sezioni Unite e i mutui a tasso fisso con piano di ammortamento “alla francese”: nessuna nullità

di Leggi dopo

Cass., sez. un.,

Con sentenza n. 15130 del 29 maggio 2024, le Sezioni Unite si sono pronunciate sui mutui bancari a tasso fisso con ...

Approfondimenti 06.08.2024

Dal procedimento di escomiazione modenese al procedimento per convalida di sfratto: una coerente linea di sviluppo tempo...

di Leggi dopo

La prospettiva di studio degli istituti giuridici può presentare utilità onde garantire una visione più profonda e compl...

Approfondimenti 10.07.2024

Microcredito: la risposta normativa del legislatore italiano

di Leggi dopo

Il contributo ripercorre sinteticamente l'evoluzione storica e normativa del microcredito, verificando il ruolo svolto c...

Approfondimenti 24.06.2024

Considerazioni sulla chiusura della liquidazione controllata del sovraindebitato

di Leggi dopo

Il lavoro affronta alcuni problemi riferiti alla disciplina della chiusura della liquidazione controllata del sovraindeb...

Approfondimenti 14.06.2024

Calamità naturali e assicurazione obbligatoria

di Leggi dopo

La legge di Bilancio 2024 (l. 30 dicembre 2023, n. 213) ha previsto nell' art. 1, commi 101-112 entro il 31 dicembr...

Approfondimenti 09.05.2024

Il diritto di “livello” tra aspetti teorici e pratici

di Leggi dopo

La figura del “livello” non è stata prevista né nel codice civile italiano attualmente vigente, né in quello abrogato, c...

Approfondimenti 16.04.2024

La mediazione obbligatoria non opera per la domanda riconvenzionale: la difficile scelta delle Sezioni Unite

di Leggi dopo

La Suprema Corte, per la prima volta sollecitata, in tema di mediazione civile (d.lgs. 28/2010), per il tramite del nuov...