Sommario:
- 1. Premessa
- 2. La fase decisoria nel processo ordinario di cognizione
- 3. (Segue): le ipotesi di rimessione della causa in decisione
- 4. La fase decisoria nelle cause collegiali a seguito dello scambio di difese scritte
- 5. (Segue): le due ipotesi di decisione delle cause collegiali a seguito di discussione orale
- 6. La fase decisoria davanti al tribunale in composizione monocratica
- 7. Rapporti tra collegio e giudice monocratico
- 8. Cenni sulla fase decisoria nel procedimento semplificato di cognizione alla luce delle ultime modifiche correttive intervenute con d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164
- 9. Conclusioni
La riforma Cartabia del 2022 e il decreto correttivo del 2024 hanno ridisegnato il processo civile di cognizione, apportando modifiche significative in tutte le sue fasi nel nome della semplificazione e della accelerazione del processo civile.
L'articolo esamina i nuovi schemi processuali della fase decisoria nel processo ordinario illustrando le differenze fra le diverse modalità di rimessione della causa in decisione. Ad una attenta disamina, la nuova disciplina si rivela più complessa della precedente.