FILTRA I CONTENUTI PER:    AUTORE (SCEGLI)

Note 20.02.2025

La inaddebitabilità della separazione personale per l'orientamento sessuale del coniuge

di Leggi dopo

App. Bologna, sez. I,

Prendendo le mosse dai contenuti della sentenza della Corte di Appello bolognese (App. Bologna, sez. I, 4 novembre 2024,...

Note 18.02.2025

Il concorso di più cause di nullità e la tutela del contraente debole

di Leggi dopo

Cass., sez. lav.,

Il contributo esamina una pronuncia della Corte di cassazione in materia di invalidità di un contratto di lavoro pubblic...

Note 12.02.2025

La risoluzione del contratto di compravendita con parte complessa tra litisconsorzio (sempre) necessario e teoria del co...

di Leggi dopo

Cass., sez. II,

La S.C. affronta il tema della legittimazione ad agire (dal punto di vista sostanziale) in capo ai comproprietari-vendit...

Note 06.02.2025

Mutuo solutorio o pactum de non petendo? In causa le Sezioni Unite

di Leggi dopo

Cass., sez. II,

La Corte di Cassazione, con ordinanza 10 luglio 2024, n. 18903 , rileva un contrasto giurisprudenziale circa l'esatta qu...

Note 04.02.2025

Decreto ingiuntivo non opposto: formazione e limiti oggettivi del giudicato

di Leggi dopo

Cass., sez. I,

Le questioni affrontate dai giudici di legittimità nell'ordinanza in esame concernono i limiti oggettivi di efficacia es...

Note 29.01.2025

Divieto di immissione sul mercato di prodotti di plastica oxo-degradabile alla luce della Dir. (UE) 2019/604. L'approcci...

di Leggi dopo

Trib. Primo grado UE, sez. I ampl.

Il divieto di vendita di prodotti di plastica contenenti un additivo pro-ossidante non viola il principio di proporziona...

Note 27.01.2025

La qualificazione dei proventi derivanti dalla prosecuzione dell'attività di impresa nelle ipotesi di concordato prevent...

di Leggi dopo

Cass.,

Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione è da ultimo intervenuta sul tema della qualificazione dei proventi deri...

Note 17.01.2025

Fideiussione “a prima richiesta” senza riferimento alla preclusione delle eccezioni: criteri interpretativi

di Leggi dopo

Cass., sez. I

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 31105 del 4 dicembre 2024, si occupa del corretto inquadramento giuridico d...