FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Società e concorrenza
Direttori di area:
Pres. Roberto Chieppa, Prof. Michele Perrino, Dott. Guido Romano, Prof. Massimo Rubino De Ritis
Comitato editoriale:
Dario Buzzelli, Emanuela Fusco
Note 16.01.2020
Società di persone: forma dell'accordo di intestazione fiduciaria della quota
di Francesca Rinaldi Leggi dopo
Il “pactum fiduciae” con il quale il fiduciario si obbliga a modificare la situazione giuridica a lui facente capo a favore del fiduciante o di altro soggetto da costui designato, richiede, qualora riguardi beni immobili, la forma scritta “ad substantiam”. Pertanto, in tema di società di persone, qualora il patto fiduciario comporti assieme al trasferimento della quota societaria anche il...
Approfondimenti 08.01.2020
La Cassazione scivola sulla revocatoria “selettiva” della scissione
di Francesco Fimmanò Leggi dopo
Con la ordinanza in epigrafe la suprema corte si pronuncia per la prima volta sulla dibattuta questione della revocabilità della scissione e fonda la sua decisione sulla differenza tra invalidità, nullità ed inefficacia dell'atto e dei suoi effetti. Tuttavia i giudici di legittimità, come accaduto in altri precedenti di merito, non colgono la vera questione che nulla ha a che vedere con la...
Note 09.12.2019
La dibattuta problematica dell'azione revocatoria dell'atto di scissione: l'interpretazione della norma europea, in...
di Luca Sicignano Leggi dopo
In materia di fallimento, l'azione revocatoria esperita dal curatore ai sensi dell'art. 66 l.fall. non è soggetta al termine triennale di decadenza, previsto dal comma 1 dell'art. 69-bis l.fall., poiché è un'azione revocatoria ordinaria governata dalle norme del codice civile....
Note 28.11.2019
Recesso nella s.r.l. e applicabilità della disciplina prevista per la s.p.a. nel silenzio dell'atto costitutivo o...
di Maria Tuccillo Leggi dopo
Nella s.r.l. con durata limitata nel tempo, al recesso del socio esercitato dopo la trasformazione della società in s.p.a., non può applicarsi in via analogica la disciplina di cui all'art 2437-bis c.c. dettata per la sp.a., stante la diversità dei due schemi societari e la prevalenza del diritto al disinvestimento dei soci di minoranza rispetto alla esigenza della stabilità del vincolo...
Approfondimenti 21.11.2019
Decadenza del sindaco e provvedimento di urgenza
di Claudio Volponi Leggi dopo
La dichiarazione di decadenza di un sindaco effettivo ai sensi dell'art. 2399 c.c., specie per una delle cause di elegibbilità di cui al secondo comma, fermo nel nostro ordinamento giuridico il riconoscimento della legittimazione del sindaco decaduto a ricorrere al giudice di merito, può divenire oggetto anche di un provvedimento inibitorio preventivo e preassembleare?
Articoli 18.11.2019
Clausole di rinnovo automatico del patto parasociale: un primo arresto della giurisprudenza
di Francesca Rinaldi Leggi dopo
Nei patti parasociali con termine di durata non superiore ai cinque anni deve considerarsi nulla la previsione di un tacito ed automatico rinnovo correlato alla mancata disdetta entro un anno dalla scadenza. Infatti, sebbene non possa essere escluso in tesi che la rinnovazione del patto parasociale avvenga sulla base di una manifestazione tacita in mancanza di un espresso atto di disdetta con...
Note 15.11.2019
L'eccessiva durata della società per azioni
di Luca Sicignano Leggi dopo
La clausola contenuta nello statuto di una s.p.a non quotata che stabilisce un termine di durata eccessivamente lungo, nello specifico fissato all'anno 2100, è soggetta alla disciplina inderogabile dettata per le società costituite a tempo indeterminato che consente il recesso ad nutum con un preavviso di almeno 180 giorni. L'intervenuta modifica statutaria del termine è ininfluente, in quanto...
Articoli 24.10.2019
La speciale crisiologia delle società a (controllo) pubblico
di Settimio Desideri Leggi dopo
Queste pagine sono animate da un obiettivo: Commentare il recente documento elaborato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili sulla crisi delle società a controllo pubblico, in un contesto sistemico e più coerente con gli obiettivi privatistici e pubblicistici perseguiti da queste speciali società, regolamentate nell'attività esercitata. Attraverso questa...