FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Società e concorrenza
Direttori di area:
Pres. Roberto Chieppa, Prof. Michele Perrino, Dott. Guido Romano, Prof. Massimo Rubino De Ritis
Comitato editoriale:
Dario Buzzelli, Emanuela Fusco
Note 20.11.2020
La nomina del sindaco-revisore nelle società in amministrazione giudiziaria per la confisca
di Claudio Volponi Leggi dopo
Il sequestro finalizzato alla confisca, in quanto sequestro di partecipazioni sociali o di azienda (oltrechè di singoli beni mobili e immobili), non incidendo sull'organizzazione corporativistica della società, non azzera gli organi sociali, da che discende quale conseguente corollario che l'organo di controllo, qualora costituito (come nelle società di capitali) continui ad operare e, qualora...
Approfondimenti 17.11.2020
Farmacie private: l'incompatibilità del rapporto di lavoro, pubblico o privato, vale solo per i soci gestori
di Cesare Trapuzzano Leggi dopo
L'art. 8, comma 1, lett. c), l. 8 novembre 1991, n. 362, nella parte in cui prevede che la partecipazione alle società titolari di farmacie private regolate dall'art. 7, comma 1, della medesima legge, è incompatibile con qualsiasi rapporto di lavoro pubblico e privato, deve essere interpretato, alla luce degli ordinari criteri ermeneutici di cui all'art. 12, comma 1, delle Preleggi, nel senso...
Note 29.09.2020
Sulla fallibilità della società scissa nella scissione totale
di Maria Vittoria Zammitti Leggi dopo
La pronuncia in esame ripercorre i termini dell'annoso dibattito circa la natura giuridica della scissione, con i due contrapposti orientamenti, quello (sposato dai ricorrenti) che attribuisce alla scissione natura di modificazione del contratto sociale, con la conseguenza che la società che vi procede non possa dirsi estinta, proseguendo i relativi rapporti nelle società beneficiarie; e l...
Note 11.09.2020
Apporto d'opera in società di persone come conferimento di patrimonio e non di capitale
di Emanuela Fusco Leggi dopo
Il decreto del giudice del registro delle imprese del Tribunale di Roma affronta, con ampia motivazione e per la prima volta in giurisprudenza, la questione della qualificazione del conferimento del socio d'opera nelle società di persone, ampiamente dibattuta in dottrina, giungendo alla (condivisibile) conclusione che si tratta di mero conferimento di patrimonio, come tale non imputabile a...
Editoriali 07.09.2020
Pericoli ed opportunità di un «nuovo diritto per l'economia». Riflessioni a margine di un intervento di Niccolò Abriani
di Stefano A. Cerrato Leggi dopo
In uno stimolante intervento dal titolo «Serve un diritto dell'economia aperto all'innovazione» pubblicato in IlSole-24ore del 24 giugno Niccolò Abriani prende spunto da alcuni lodevoli esempi di imprese che durante la recente crisi sanitaria hanno modificato le loro linee produttive per rispondere alla richiesta di dispositivi medicali (gel, mascherine, ventilatori polmonari) per stigmatizzare...
Note 01.09.2020
Kiko e Wycon: quali tutele per l'interior design degli stores?
di Maria Elena Orlandini, Alessandra Commendatore Leggi dopo
La Suprema Corte di Cassazione conferma la sentenza della Corte d'Appello di Milano, nella quale si evidenzia, correttamente, la presenza nel layout dello store tipico del brand milanese Kiko, le caratteristiche di creatività e novità, pertanto il progetto sotteso all'arredamento di quest'ultimo, ossia l'interior design, risulta meritevole di tutela autoriale.
Note 07.08.2020
I limiti all'applicazione della responsabilità solidale ex art. 2506-quater alle società in concordato preventivo
di Ignazio Gabriele Gucciardo Leggi dopo
L'omologazione del concordato preventivo da parte del Tribunale fissa, in modo intangibile, le modalità di soddisfacimento dei creditori concorsuali nei termini di cui alla proposta di concordato approvata, individuando in particolare, in caso di scissione parziale proporzionale eseguita successivamente all'omologazione, quale delle società risultanti dalla riorganizzazione sia tenuta a...
Articoli 15.07.2020
Rilancio e rafforzamento patrimoniale delle imprese in crisi Covid
di Fabrizio Di Girolamo Leggi dopo
Dopo i decreti “Cura Italia” e “Liquidità”, inframezzati da una serie di d.p.c.m. (categoria di atti amministrativi assunti agli onori della cronaca per le pretese normative che hanno), è giunto il tempo del “Decreto Rilancio”.