FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Società e concorrenza
Direttori di area:
Pres. Roberto Chieppa, Prof. Michele Perrino, Dott. Guido Romano, Prof. Massimo Rubino De Ritis
Comitato editoriale:
Dario Buzzelli, Emanuela Fusco
Articoli 12.05.2020
La collegialità nelle società di capitali al tempo della pandemia
di Mario Stella Richter jr GRATIS PER 10 GIORNI
L'emergenza conseguita alla epidemia del Covid-19 non poteva non incidere anche sul normale funzionamento degli organi collegiali delle società e, in particolare, delle assemblee.
Editoriali 08.05.2020
La continuità aziendale della produttività capitalistica nella crisi epidemiologica
di Settimio Desideri GRATIS PER 10 GIORNI
Il dispositivo normativo del d.l. 8 aprile 2020 n. 23, è stato fatto cadere nel bel mezzo della crisi di un sistema economico di mercato concorrenziale fondato sulla scarsità e sulla produttività legata al profitto, con l'intento di preservare per la fase2 dell'emergenza sanitaria, quelle particolari forme organizzative che gemmano e connettono il tessuto sociale di una comunità, le imprese.
Editoriali 30.04.2020
Nuova finanza nel Decreto Liquidità ed effetti sul mercato
di Fabrizio Di Girolamo GRATIS PER 10 GIORNI
Eventi straordinari come le pandemie appaiono refrattari all'omologazione in una determinata categoria, con la conseguenza di essere insofferenti alla logica della fattispecie e alla rigida gerarchia delle fonti.
Editoriali 24.04.2020
Garanzie rilasciate da SACE S.p.a. e privilegio ex art. 9 d.lgs. n. 123 del 1998
di Stefano Delle Monache GRATIS PER 10 GIORNI
È noto che con il recente d.l. 8 aprile 2020, n. 23, il nostro Governo, nell'affrontare la difficilissima tematica del sostegno alla liquidità delle imprese colpite, come tutto il sistema-paese, dall'epidemia COVID-19, ha assegnato un ruolo di primaria rilevanza alla società pubblica SACE S.p.a.
Editoriali 08.04.2020
Quantitative easing e finanziamento dei disavanzi pubblici tra narrazione e realtà
di Salvatore D'Acunto GRATIS PER 10 GIORNI
Le discussioni dei giorni scorsi circa le strategie più opportune per salvaguardare le nostre comunità da una crisi economica di gravità preoccupante hanno spesso messo al centro dell’attenzione il ruolo dell’Europa.
Editoriali 07.04.2020
Ex facto oritur ius. A proposito delle nuove disposizioni in tema di svolgimento delle assemblee di società
di Massimo Palazzo GRATIS PER 10 GIORNI
Come ha ricordato Fabrizio di Marzio, in un meditato editoriale pubblicato in questa rivista il 4 agosto 2017, il diritto nasce dai fatti; dalle esigenze della vita si origina la necessità di una disciplina che sia capace di ordinare i fatti, senza soffocarli. La tensione che può innescarsi tra l'interpetazione ricevuta di una regola e la singolarità di un fatto o un complesso di fatti, può...
Editoriali 16.03.2020
Gli effetti della pandemia sull’economia digitale
di Massimo Rubino De Ritis GRATIS PER 10 GIORNI
Gli economisti studiano gli effetti dell’epidemia da COVID-19 sull’economia mondiale o su alcune macroaree, riprendendo anche dati relativi a precedenti pandemie, senza, tuttavia, conoscere con precisione la morbilità e la letalità del coronavirus 2019.
Note 13.03.2020
Lunga vita alle società di capitali, senza recessi!
di Massimo Rubino De Ritis Leggi dopo
Non è possibile assimilare, con riferimento ad una società di capitali ed ai fini del recesso, la società contratta per un tempo lungo ad una società contratta a tempo indeterminato.