FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Società e concorrenza
Direttori di area:
Pres. Roberto Chieppa, Prof. Michele Perrino, Dott. Guido Romano, Prof. Massimo Rubino De Ritis
Comitato editoriale:
Dario Buzzelli, Emanuela Fusco
Articoli 09.02.2021
La proroga delle disposizioni emergenziali in tema di assemblee societarie e pericolo di assembramento
di Giuseppe Seidita Leggi dopo
Lo stato pandemico ha indotto il legislatore ad adottare una serie di provvedimenti per fronteggiare la situazione emergenziale dovuta alla diffusione del virus Covid-19 ed evitare ogni interazione sociale foriera di possibile contagio...
Articoli 15.07.2020
Rilancio e rafforzamento patrimoniale delle imprese in crisi Covid
di Fabrizio Di Girolamo Leggi dopo
Dopo i decreti “Cura Italia” e “Liquidità”, inframezzati da una serie di d.p.c.m. (categoria di atti amministrativi assunti agli onori della cronaca per le pretese normative che hanno), è giunto il tempo del “Decreto Rilancio”.
Articoli 12.05.2020
La collegialità nelle società di capitali al tempo della pandemia
di Mario Stella Richter jr GRATIS PER 10 GIORNI
L'emergenza conseguita alla epidemia del Covid-19 non poteva non incidere anche sul normale funzionamento degli organi collegiali delle società e, in particolare, delle assemblee.
Articoli 18.11.2019
Clausole di rinnovo automatico del patto parasociale: un primo arresto della giurisprudenza
di Francesca Rinaldi Leggi dopo
Nei patti parasociali con termine di durata non superiore ai cinque anni deve considerarsi nulla la previsione di un tacito ed automatico rinnovo correlato alla mancata disdetta entro un anno dalla scadenza. Infatti, sebbene non possa essere escluso in tesi che la rinnovazione del patto parasociale avvenga sulla base di una manifestazione tacita in mancanza di un espresso atto di disdetta con...
Articoli 24.10.2019
La speciale crisiologia delle società a (controllo) pubblico
di Settimio Desideri Leggi dopo
Queste pagine sono animate da un obiettivo: Commentare il recente documento elaborato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili sulla crisi delle società a controllo pubblico, in un contesto sistemico e più coerente con gli obiettivi privatistici e pubblicistici perseguiti da queste speciali società, regolamentate nell'attività esercitata. Attraverso questa...
Articoli 10.10.2019
La postergazione del finanziamento dei soci
di Leonardo Vecchione Leggi dopo
L'art. 2467 c.c., introdotto con la riforma del diritto societario del 2003, disciplina i finanziamenti “anomali” dei soci di società a responsabilità limitata, disponendo, nella sua attuale formulazione in vigore fino al 14 agosto 2020, che il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e, se avvenuto nell'anno...
Articoli 01.10.2018
La giurisprudenza recente in tema di determinazione del danno nelle azioni di responsabilità ex art. 146 l. fall.
di Valeria Bisignano Leggi dopo
Il presente contributo mira a approfondire il tema, assai dibattuto, relativo alla quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità contro amministratori e sindaci esperite dalla Curatela fallimentare ai sensi dell'art. 146 l. fall.
Articoli 19.09.2018
La prevenzione dei fenomeni di abuso del diritto nella riforma del Terzo settore
di Alberta Martini Barzolai Leggi dopo
L’approfondimento pone in luce i fenomeni di abuso del diritto riscontrabili nel settore del non profit e analizza le disposizioni della Riforma del Terzo settore che hanno introdotto strumenti ed istituti atti a prevenire o sanzionare le forme di abuso. Sono evidenziate, infine, le criticità della Riforma che potrebbero, in assenza di adeguati correttivi, paralizzare la concreta operatività...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »