FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Società e concorrenza
Direttori di area:
Pres. Roberto Chieppa, Prof. Michele Perrino, Dott. Guido Romano, Prof. Massimo Rubino De Ritis
Comitato editoriale:
Dario Buzzelli, Emanuela Fusco
Approfondimenti 25.11.2020
Impresa edile e contraente debole
di Alessandro Carducci Artenisio Leggi dopo
L'A. si sofferma sui principali aspetti di disciplina del c.d. “TAIC” e delle modifiche apportate al testo normativo dal d.lgs. n. 14 del 2019 (codice della crisi di impresa e dell'insolvenza). A fronte della tutela riservata all'acquirente persona fisica di un immobile da costruire, si nota un appesantimento di adempimenti, con connessi costi, a carico dell'imprenditore edile. Risulta fondame...
Approfondimenti 23.11.2020
Il procedimento giudiziario ex art. 2409 c.c. nella recente giurisprudenza in tema di violazione degli obblighi...
di Sabrina Masturzi Leggi dopo
Alcuni provvedimenti giurisprudenziali offrono l'occasione per tornare ad occuparsi della centralità dell'istituto del controllo giudiziario anche nella gestione e risoluzione delle gravi irregolarità riscontrate nella violazione degli obblighi recentemente codificati al secondo comma dell'art. 2086 c.c.
Approfondimenti 17.11.2020
Farmacie private: l'incompatibilità del rapporto di lavoro, pubblico o privato, vale solo per i soci gestori
di Cesare Trapuzzano Leggi dopo
L'art. 8, comma 1, lett. c), l. 8 novembre 1991, n. 362, nella parte in cui prevede che la partecipazione alle società titolari di farmacie private regolate dall'art. 7, comma 1, della medesima legge, è incompatibile con qualsiasi rapporto di lavoro pubblico e privato, deve essere interpretato, alla luce degli ordinari criteri ermeneutici di cui all'art. 12, comma 1, delle Preleggi, nel senso...
Approfondimenti 15.05.2020
Le adunanze degli organi sociali delle cooperative ai tempi del Coronavirus
di Federico Onnis Cugia GRATIS PER 10 GIORNI
Uno spunto di riflessione su come le misure adottate incidano sul corretto funzionamento degli organi sociali in enti caratterizzati da una diffusa partecipazione quali le società cooperative.
Approfondimenti 08.01.2020
La Cassazione scivola sulla revocatoria “selettiva” della scissione
di Francesco Fimmanò Leggi dopo
Con la ordinanza in epigrafe la suprema corte si pronuncia per la prima volta sulla dibattuta questione della revocabilità della scissione e fonda la sua decisione sulla differenza tra invalidità, nullità ed inefficacia dell'atto e dei suoi effetti. Tuttavia i giudici di legittimità, come accaduto in altri precedenti di merito, non colgono la vera questione che nulla ha a che vedere con la...
Approfondimenti 21.11.2019
Decadenza del sindaco e provvedimento di urgenza
di Claudio Volponi Leggi dopo
La dichiarazione di decadenza di un sindaco effettivo ai sensi dell'art. 2399 c.c., specie per una delle cause di elegibbilità di cui al secondo comma, fermo nel nostro ordinamento giuridico il riconoscimento della legittimazione del sindaco decaduto a ricorrere al giudice di merito, può divenire oggetto anche di un provvedimento inibitorio preventivo e preassembleare?
Approfondimenti 11.10.2019
Sul ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri in materia di marchi d'impresa e adeguamento della normativa
di Ettore Maria Rosato Leggi dopo
Con la legge di delegazione 25 ottobre 2017, n. 163, al Governo è stato affidato il compito di adottare i decreti legislativi di attuazione di diverse direttive, tra cui la direttiva (UE) 2015/2436, e del Regolamento (UE) 2015/2424 che modifica il regolamento sul marchio comunitario (Regolamento CE n. 207/2009), e che è stato pubblicato con le modifiche aggiornate come Regolamento UE n. 1001...
Approfondimenti 25.09.2019
La salvaguardia delle finalità istituzionali nella nuova disciplina del Terzo settore
di Silvia De Marco Leggi dopo
In attuazione della legge delega n. 106 del 2016, è stato adottato il d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore), che toccando solo marginalmente la disciplina del titolo II del libro I del codice civile, ha introdotto nel nostro ordinamento una nuova categoria giuridica per i corpi intermedi che perseguono finalità ideali senza scopo di lucro, quella degli enti del Terzo settore....