FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Arbitrato e processo civile
Direttori di area:
Prof. Andrea Carlevaris, Dott.ssa Rosaria Giordano, Prof. Andrea Panzarola
Comitato editoriale:
Marco Farina, Aniello Merone, Roberta Metafora
Editoriali 28.07.2021
Pubblico ministero: organo di giustizia o parte nel processo?
di Fabrizio Di Marzio GRATIS PER 10 GIORNI
Apprendiamo dai manuali di diritto processuale che il pubblico ministero è parte del processo civile e penale. Ma, soprattutto in quest’ultimo si mostra senza residui di sorta nella sua controversa natura, destinata a sprigionare effetti anche nel processo civile. Per questo fatto, e in linea con miei ultimi interventi suscitati dal fermento politico in atto sulle riforme progettate in materia...
Editoriali 28.06.2021
Avanti con la ennesima riforma del rito civile purché sia solo (tutt'altro che decisiva ma) modestamente utile e non...
di Antonio Briguglio GRATIS PER 10 GIORNI
Il progetto ministeriale di riforma del rito civile, trasmesso al Parlamento con i noti Emendamenti Governativi, sulla base dei lavori della Commissione ministeriale appositamente istituita, non sarà di trascendentale utilità (per le ragioni a tutti note), ma è più che apprezzabile e, salvo affinamenti, tutt’altro che superfluo.Due soli profili - quello delle preclusioni istruttorie anticipate,...
Editoriali 10.06.2021
Essere giudici
di Fabrizio Di Marzio GRATIS PER 10 GIORNI
Viviamo nel tempo sfrenato del sentenziare, ed è in primo luogo l’ora del sospetto. Sopra tutti grava il tribunale, che ci giudica incessantemente e di cui spesso e volentieri facciamo parte. Moltissime persone sospettano di molti su molte cose; a volte sembra quasi che non ci sia nulla che riesca a sottrarsi alla diffidenza. Tutto ciò non si verifica soltanto nei discorsi casalinghi; purtroppo...
Editoriali 17.05.2021
Interventi necessari per cominciare a uscire dal tunnel della crisi della giustizia civile in Italia
di Andrea Proto Pisani Leggi dopo
Circa diecimila magistrati in organico, e circa 2.250 giudici civili di primo grado, ma 1.650.000 processi pendenti – approssimati per difetto notevole – cioè più di 750 processi per ciascun giudice con una conseguente durata del singolo processo di 13 mesi per il giudizio di primo grado e una durata complessiva se è proposto appello e poi ricorso in cassazione di oltre dieci anni, per sapere...
Editoriali 19.02.2021
Dalla “a” alla “o”: fantasticherie su una riforma della giustizia civile a costo adeguato di chi è stufo di riforme a...
di Antonio Briguglio GRATIS PER 10 GIORNI
Sono proposte alcune possibili misure riorganizzative della “giustizia” civile correlate alla occasione che ora sembra prospettarsi di un investimento straordinario di risorse; occasione questa che non può essere perduta. Le modifiche al “processo” civile – quelle a costo zero che fino ad ora si sono pressoché inutilmente succedute nel tempo – dovrebbero essere limitate allo stretto...
Editoriali 03.02.2021
Arbitrato di equità e rinegoziazione dei contratti incisi dalla emergenza
di Antonio Briguglio Leggi dopo
Lo scritto prospetta il ricorso all'arbitrato rituale di equità al fine di consentire al giudicante quella “pronuncia costitutiva rinegoziante” che deve ritenersi de iure preclusa al giudice, e che è tuttavia sul piano pratico particolarmente adatta a superare la crisi dei contratti squilibrati dalla attuale emergenza. Si illustrano i vantaggi di questa soluzione rispetto ad altre ADR. Si...
Editoriali 07.10.2020
Novità sostanziali del diritto “emergenziale” anti-Covid. Contro il paternalismo giudiziario a spese della autonomia...
di Antonio Briguglio GRATIS PER 10 GIORNI
Lo scritto esamina, con spirito critico, la “Relazione tematica” n. 56 del 14 luglio 2020, con la quale l'Ufficio del Massimario presso la Corte di Cassazione interpreta le novità normative sostanziali del diritto “emergenziale” anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale.
Editoriali 09.09.2020
Emanuela Navarretta, giudice costituzionale
di Fabrizio Di Marzio, Fulvio Gigliotti GRATIS PER 10 GIORNI
Il Presidente della Repubblica ha nominato giudice costituzionale Emanuela Navarretta, ordinario di diritto privato nell’Università di Pisa (presso la quale ha ricoperto anche l’incarico di Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza) e componente del Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura.