FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Note 07.10.2020
Assicurazione della responsabilità civile ed eccezione di prescrizione sollevata dal terzo: sì all’ultrattività anche...
di Fulvia Esposito Leggi dopo
L’assicuratore della responsabilità civile (non obbligatoria) dell’autore di un fatto illecito, quando sia chiamato in causa dall’assicurato, è legittimato a sollevare l’eccezione di prescrizione del diritto vantato dal terzo danneggiato nei confronti dell’assicurato. Tale eccezione, se fondata, ha effetto estintivo del credito vantato dal terzo nei confronti dell’assicurato, quand’anche quest...
Note 21.08.2020
Riflessioni in tema di responsabilità per danni da cosa in custodia e caso fortuito
di Federica Pes Leggi dopo
La responsabilità per danni da cose in custodia (ex art. 2051 c.c.) costituisce un’ipotesi di responsabilità oggettiva, in cui è onere della parte danneggiata provare il nesso causale tra la cosa in custodia e l’evento dannoso, mentre spetta al custode, se vuole andare esente da responsabilità, dimostrare la sussistenza del caso fortuito.
Note 01.07.2020
Esiste la responsabilità per l'incompleta compilazione della cartella clinica?
di Enrico Antonio Emiliozzi Leggi dopo
La mancata tracciabilità della sacca di sangue trasfusa costituisce una incompletezza della cartella clinica, che rileva nella responsabilità contrattuale con riguardo alla prova presuntiva.
Articoli 19.05.2020
La responsabilità sanitaria e i possibili contenziosi da Covid
di Giulio Ponzanelli GRATIS PER 10 GIORNI
Credo importante premettere una breve rassegna delle precedenti stagioni attraversate dalla responsabilità sanitaria prima di passare all'analisi dell'impatto del COVID 19 su questo settore della r.c. e in particolare delle norme attualmente in discussione governativa, volte ad approntare agli esercenti la professione sanitaria limitazioni di responsabilità per le eventuali colpe commesse dagli...
Note 12.05.2020
Rapporti patrimoniali fra conviventi
di Fulvia Esposito Leggi dopo
L'accertamento in fatto che la dazione di denaro era rivolta al solo scopo di realizzare la casa familiare, destinata, nelle previsioni di uno dei conviventi, a divenire comune, giustifica, ai sensi dell'art. 2033 c.c., il rimborso delle somme versate a titolo di concorso nelle spese di costruzione del manufatto rimasto in proprietà esclusiva dell'altro convivente, spettando semmai a quest...
Approfondimenti 06.05.2020
Covid 19, medicina delle catastrofi e responsabilità sanitaria
di Giovanni Facci GRATIS PER 10 GIORNI
La pandemia in atto pone la questione del difficile bilanciamento tra la garanzia dei diritti di chi eventualmente possa aver subito un danno ingiusto durante l’emergenza sanitaria e l’esigenza di tutelare - anche rispetto al rischio di subire azioni civili e penali del tutto infondate - chi, a costo della propria vita, è in prima linea nella lotta al virus. ...
Approfondimenti 27.04.2020
Covid-19 e (alcune) risposte immunitarie del diritto privato
di Elena Bellisario GRATIS PER 10 GIORNI
Se indubbiamente lo studio della pandemia in corso e dei suoi effetti coinvolge tutte le discipline, nessuna esclusa, nell'ambito delle scienze giuridiche esso ha investito una complessa molteplicità di aspetti,...
Editoriali 02.04.2020
Una autentica solidarietà sociale come eredità del coronavirus: per una diversa destinazione dei risarcimenti del...
di Marcello Maggiolo GRATIS PER 10 GIORNI
A fine 2019, il giorno 11 novembre, la salute è stata protagonista delle undici sentenze di San Martino. Di quelle sentenze, di tutti i vari e diversi temi da esse affrontati, voglio ricordarne tre, che si sono occupate di come quantificare il danno non patrimoniale alla salute. Riguardano il risarcimento della perdita di chance non patrimoniale...