FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Approfondimenti 22.12.2020
Vaccino anti covid. Autodeterminazione individuale e interesse (alla salute) della collettività. Prime riflessioni...
di Lucia Bozzi Leggi dopo
Lo scritto propone una riflessione sul vaccino anti Covid 19 svolta attraverso diverse linee di ricerca, a partire dalla fase di sperimentazione (particolarmente rapida), alla proprietà (e politica) brevettuale, alla esigenza di una sua condivisione a livello globale. In questa sede ci si limiterà tuttavia solo a sollevare alcuni interrogativi relativi alla strategia di distribuzione.
Approfondimenti 18.12.2020
Astreintes e punitive damages
di Salvatore Messina Leggi dopo
L'obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una visione generale dell'istituto delle misure coercitive indirette, con particolare riferimento alle risultanze, dottrinali e giurisprudenziali, relative all'astreinte ed ai danni punitivi, anche a seguito di una disamina dei principi comunitari e comparatistici.
Approfondimenti 27.11.2020
Responsabilità per insorgenza di infezioni nosocomiali dopo la legge “Gelli”: il caso del CoVid-19
di Dimitri De Rada Leggi dopo
I recenti avvenimenti verificatisi a livello globale, conseguenti allo scoppio della pandemia da Coronavirus, offrono e offriranno nel prossimo futuro importanti sfide, anche a livello giuridico.
Approfondimenti 21.10.2020
Determinazione del danno non patrimoniale nei giudizi pendenti: il rinvio ai parametri della legge Balduzzi
di Giada Pipere Leggi dopo
L'art. 3, comma 3, d.l. n. 158 del 2012, conv. con modificazioni nella l. n. 189 del 2012 (c.d. legge Balduzzi), trova diretta applicazione anche in tutti i casi in cui il Giudice, in pendenza del giudizio, sia chiamato a fare applicazione del criterio di liquidazione equitativa del danno non patrimoniale, con il solo limite del giudicato interno sul quantum. Non risulta, infatti, ostativa la...
Approfondimenti 06.05.2020
Covid 19, medicina delle catastrofi e responsabilità sanitaria
di Giovanni Facci GRATIS PER 10 GIORNI
La pandemia in atto pone la questione del difficile bilanciamento tra la garanzia dei diritti di chi eventualmente possa aver subito un danno ingiusto durante l’emergenza sanitaria e l’esigenza di tutelare - anche rispetto al rischio di subire azioni civili e penali del tutto infondate - chi, a costo della propria vita, è in prima linea nella lotta al virus. ...
Approfondimenti 27.04.2020
Covid-19 e (alcune) risposte immunitarie del diritto privato
di Elena Bellisario GRATIS PER 10 GIORNI
Se indubbiamente lo studio della pandemia in corso e dei suoi effetti coinvolge tutte le discipline, nessuna esclusa, nell'ambito delle scienze giuridiche esso ha investito una complessa molteplicità di aspetti,...
Approfondimenti 20.03.2020
Caso fortuito e criterio di imputazione della responsabilità nell'art. 2051 c.c.: tra pacifiche (?) acquisizioni e...
di Francesco Cioni Leggi dopo
Da una pronuncia relativa ad un sinistro occorso in un condominio, nella quale la Terza Sezione della Cassazione si sofferma sulle caratteristiche che la condotta del danneggiato deve possedere affinché possa integrare la prova liberatoria del caso fortuito, chiarendo il rapporto tra i giudizi di “negligenza” della vittima e di “imprevedibilità” (relativa ed ex ante) del suo comportamento, si...
Approfondimenti 07.02.2020
Il legittimo affidamento nei confronti della P.A.
di Elisa Stracqualursi Leggi dopo
La vicenda prendeva le mosse da un contrasto tra le clausole inserite all'interno di un bando di gara e quelle del relativo disciplinare e capitolato