FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Approfondimenti 20.03.2020
Caso fortuito e criterio di imputazione della responsabilità nell'art. 2051 c.c.: tra pacifiche (?) acquisizioni e...
di Francesco Cioni Leggi dopo
Da una pronuncia relativa ad un sinistro occorso in un condominio, nella quale la Terza Sezione della Cassazione si sofferma sulle caratteristiche che la condotta del danneggiato deve possedere affinché possa integrare la prova liberatoria del caso fortuito, chiarendo il rapporto tra i giudizi di “negligenza” della vittima e di “imprevedibilità” (relativa ed ex ante) del suo comportamento, si...
Approfondimenti 07.02.2020
Il legittimo affidamento nei confronti della P.A.
di Elisa Stracqualursi Leggi dopo
La vicenda prendeva le mosse da un contrasto tra le clausole inserite all'interno di un bando di gara e quelle del relativo disciplinare e capitolato
Approfondimenti 17.01.2020
Tardiva reintegrazione del lavoratore e danno non patrimoniale
di Edoardo Bacciardi Leggi dopo
Nella liquidazione del danno non patrimoniale derivante dalla tardiva reintegrazione del dipendente, è risarcibile, oltre al danno alla salute psicofisica, una componente di danno definibile come “morale” per la situazione di ulteriore mortificazione e compromissione della dignità della persona della lavoratrice così privata, nonostante l'ordine giudiziale, della possibilità di reinserirsi...
Approfondimenti 16.10.2019
Responsabilità esclusiva o concorrente dei genitori ex art. 2048 c.c.
di Mariafrancesca Cocuccio Leggi dopo
La responsabilità che l'art. 2048 c.c. pone a carico dei genitori è il riflesso dei doveri nascenti dall'art. 147 c. c. e dalla conseguente necessità di una costante opera educativa, diretta a guidare la crescita intellettuale e morale del minore, correggendo comportamenti devianti, così da realizzare una personalità equilibrata, consapevole dei propri doveri nel rispetto della propria e dell...
Approfondimenti 19.06.2019
“Occasionalità necessaria” con i fini istituzionali e responsabilità solidale indiretta della p.a. per danni arrecati...
di Vito Tenore Leggi dopo
Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza 16 maggio 2019, n.13246, hanno perso una formidabile occasione per dare un auspicabile più rigoroso e restrittivo indirizzo nomofilattico sul delicato e ricorrente problema della responsabilità solidale della P.A. a fronte di condotte dannose verso terzi, anche dolose e configuranti reato, di propri dipendenti legate da (asserita) ...
Approfondimenti 28.03.2019
Giurisprudenza «creativa» e responsabilità civile del giudice per violazione manifesta della legge
di Roberto Martino Leggi dopo
Nel processo promosso nei confronti dello Stato per il risarcimento dei danni derivati da un comportamento, atto o provvedimento giudiziario posto in essere dal magistrato con colpa grave, può essere riscontrata la violazione manifesta della legge anche con riferimento all'attività di interpretazione ed applicazione delle norme di diritto, specialmente in relazione al c.d. diritto vivente...
Approfondimenti 19.02.2019
Il risarcimento del danno per illegittimo trattamento dei dati personali dopo il reg. UE 2016/679
di Matteo de Pamphilis Leggi dopo
L’entrata in vigore, il 25 maggio 2018, del reg. UE 2016/679 [1] e, il 19 settembre 2018, del decreto legislativo di adeguamento della legislazione nazionale (d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, in G.U., 4 settembre 2018, n. 205, serie generale) determina notevoli ripercussioni in tema di accertamento della responsabilità civile per illegittimo trattamento dei dati personali e di risarcimento dei...
Approfondimenti 26.07.2018
Illecito costituzionale e metodo. Spunti per un legislatore responsabile tra giudici e dottrina.
di Alessandro Rosario Rizza Leggi dopo
Dottrina e giurisprudenza tendono a far dipendere la responsabilità civile dello Stato da legge dichiarata incostituzionale dal previo inquadramento dell’illecito comunitario nello schema della tutela aquiliana....