FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Approfondimenti 23.03.2018
Responsabilità precontrattuale aut integrazione equitativa del contratto valido ma svantaggioso?
di Elisa De Belvis Leggi dopo
Il presente saggio intende procedere ad una analisi integrata dei possibili rimedi esperibili nei confronti di una fattispecie contrattuale valida, ma che si è perfezionata a seguito di una fase precontrattuale nella quale una delle parti ha tenuto una condotta scorretta che si ripercuote direttamente sulla determinazione del contenuto, economico o normativo, del regolamento, rendendolo iniquo.
Approfondimenti 19.01.2018
Profili evolutivi della responsabilità professionale notarile
di Flavio Petrocelli Leggi dopo
La figura del notaio è caratterizzata dalla duplice veste giuridica di pubblico ufficiale e di libero professionista che esercita la propria attività senza vincoli di subordinazione verso privati o enti pubblici.
Approfondimenti 14.12.2017
Assicurazione obbligatoria della responsabilità professionale forense tra clausole contrattuali “loss occurence” e ...
di Benedetto Farsaci Leggi dopo
Gli attesi arresti regolatori, a sezioni unite, della Suprema Corte del maggio e del dicembre 2016, oltre a tentare di comporre contrasti interpretativi e fissare alcuni principi di diritto già enunciati dalle sezioni semplici, intendevano dirimere opportunamente alcune incertezze ermeneutiche emerse negli ultimi anni a livello giurisprudenziale pur dischiudendo subito, però, nuovi scenari...
Approfondimenti 21.11.2017
La rilevanza dei danni punitivi nell'ordinamento giuridico all'esito dell'ultimo arresto della Cassazione a Sezioni...
di Cesare Trapuzzano Leggi dopo
Le Sezioni Unite hanno riconosciuto che nel vigente ordinamento alla responsabilità civile non è assegnato solo il compito di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subito la lesione, poiché sono interne al sistema la funzione di deterrenza e quella sanzionatoria del responsabile civile. Non è quindi ontologicamente incompatibile con l'ordinamento italiano l'istituto di origine...
Approfondimenti 06.11.2017
I limiti del danno risarcibile
di Andrea Gangemi Leggi dopo
Le Sezioni Unite sono state chiamate nuovamente a decidere se sia ammissibile nell'ordinamento italiano la delibazione di una sentenza straniera che condanni un soggetto ai c.d. danni punitivi....
Approfondimenti 01.08.2017
Le sezioni Unite della Corte di Cassazione e la concezione polifunzionale della responsabilità civile
di Claudio Scognamiglio Leggi dopo
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, chiamate a pronunciarsi sulla questione di massima di particolare importanza della “riconoscibilità delle sentenze straniere comminatorie di danni punitivi”, affermano il principio, particolarmente innovativo, avuto riguardo a gran parte della precedente giurisprudenza di legittimità, secondo il quale «nel vigente ordinamento, alla responsabilità...
Approfondimenti 30.05.2017
Il problema dei danni punitivi e la funzione degli istituti giuridici, ovvero: il giurista e la politica del diritto
di Mauro Grondona Leggi dopo
Lo scopo di queste pagine è assai circoscritto: in primo luogo, semplicemente registrare come l'attuale discussione intorno ai danni punitivi non sia così nuova neppure da noi, se non altro in ragione dell'innegabile ripresa di attenzione per la prospettiva anche sanzionatoria della responsabilità civile (e quindi, contestuale ripresa di attenzione per le funzioni di tale istituto), e, quale...
Approfondimenti 24.05.2017
I danni punitivi nel panorama attuale
di Francesca Benatti Leggi dopo
«Punitive damages are a powerful weapon. Imposed wisely and with restraint, they have the potential to advance legitimate state interests. Imposed indiscriminately, however, they have a devastating potential for harm». Così si esprimeva nella dissenting opinion in Pacific Mutual Life Ins. Co. v. Haslip Justice O'Connor e queste parole dovrebbero essere tenute presente dalle Sezioni Unite della...