FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Danno e responsabilità
Direttori di area:
Prof. Fulvio Gigliotti, Prof.ssa Emanuela Navarretta, Prof. Claudio Scognamiglio, Cons. Giacomo Travaglino
Comitato editoriale:
Elena Bargelli , Lucia Bozzi, Valentina Calderai, Giulia Donadio, Chiara Favilli, Umberto Izzo
Approfondimenti 07.03.2017
Quale futuro per i danni punitivi? (aspettando la decisione delle Sezioni Unite)
di Claudio Scognamiglio Leggi dopo
Il problema della possibilità – avuto riguardo al parametro normativo dell'ordine pubblico [ex art. 64, comma 1, lett. g), l. n. 218 del 1995] – di delibare una sentenza straniera recante condanna al risarcimento per un titolo di danni punitivi sollecita una riflessione circa le funzioni che la responsabilità civile è chiamata a svolgere nel tempo presente. Al riguardo, l'impostazione...
Approfondimenti 28.02.2017
Il “trabocchetto dell'insidia” negli artt. 2043 e 2051 c.c.
di Alessandra Manunta Leggi dopo
Il tema della responsabilità della P.A. per i danni subìti dall'utente in conseguenza di omessa o insufficiente manutenzione di strade pubbliche è da sempre al centro di accesi dibattiti. La vexata quaestio si pone in termini di alternativa tra l'applicazione del criterio di imputazione oggettiva, ex art 2051 c.c. e il criterio di imputazione soggettiva, ex art. 2043 c.c. Questo lavoro si...
Approfondimenti 30.08.2016
La difficile indagine circa la “serietà” del danno non patrimoniale
di Lorenzo Delli Priscoli Leggi dopo
Nuove tendenze legislative e giurisprudenziali tendono a guardare con “diffidenza” il danno non patrimoniale, tanto che, a seconda dei casi, l’interprete è tenuto a valutare o la “serietà” del danno o, come nel caso del danno biologico risarcito ai sensi del codice delle assicurazioni, a verificare che la relativa prova sia fornita mediante accertamenti strumentali. Il rischio tuttavia è che,...
Approfondimenti 19.04.2016
La risarcibilità del danno tanatologico nella giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione
di Francesco Molinaro Leggi dopo
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 15350 del 2015 si sono pronunciate sul danno da perdita della vita. ...
Approfondimenti 21.01.2016
Air passengers’ rights: prospettive europee di tutela
di Sara Tommasi Leggi dopo
Lo scritto analizza le problematiche e le novità legate alla Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio, COM (2013) 130 final, che modifica i Regolamenti (CE) n. 261/2004 e n. 2027/97, relativi alla tutela dei diritti di passeggeri aerei. I recenti interventi tentano di superare le numerose incertezze ermeneutiche legate all’attuale normativa, tenendo conto anche della...
Approfondimenti 09.12.2015
Risarcimento del danno erariale e nuova disciplina della prescrizione estintiva di cui alla legge delega 7 agosto...
di Luigi D'Angelo Leggi dopo
Lo scritto si sofferma sul d.lgs. 7 agosto 2015, n. 124 che prevede, tra l’altro, una nuova disciplina della prescrizione estintiva in materia di danno erariale, contemplandosi del tutto innovativamente e in espressa deroga a taluni precetti del codice civile una durata “massima” del termine pari a sette anni. Ciò per effetto della speciale previsione in punto di una interruzione «per una sola...
Approfondimenti 01.10.2015
La responsabilità dello Stato “per fatto del giudice”: una lettura della legge 27 febbraio 2015, n.18, alla luce del...
di Roberto Mastroianni, Vittoria Bocchetti Leggi dopo
Lo scritto ha ad oggetto l’analisi, alla luce della disciplina dell’Unione europea, della legge italiana sulla responsabilità civile dei magistrati, n. 117 del 1988 (cosiddetta legge Vassalli), come modificata dalla recente legge di riforma n. 18 del 2015.
Approfondimenti 10.06.2015
Tra contratto e lex aquilia: recenti sviluppi in tema di qualificazione della responsabilità patrimoniale dello Stato...
di Flavia Rolando Leggi dopo
Con l’inattesa quanto controversa sentenza n. 9147 del 2009 la Corte di Cassazione ha modificato il proprio precedente e quasi unanime indirizzo giurisprudenziale secondo il quale la responsabilità patrimoniale dello Stato per violazione del diritto dell’Unione europea da parte del legislatore nazionale doveva qualificarsi come extracontrattuale. La Corte, nella sua massima composizione, ha...