FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Note 17.06.2020
Il liquidatore e la par condicio creditorum: il punto della Cassazione
di Francesca Rinaldi Leggi dopo
In tema di responsabilità del liquidatore nei confronti dei creditori sociali rimasti insoddisfatti dopo la cancellazione della società ex art. 2495, comma 2, c.c., il conseguimento, nel bilancio finale di liquidazione, di un azzeramento della massa attiva non in grado di soddisfare un credito non appostato nel bilancio finale di liquidazione, ma, comunque, provato, quanto alla sua sussistenza,...
Articoli 11.06.2020
Il falso mito della non convenienza del concordato liquidatorio
di Paolo Fratini Leggi dopo
La materia delle procedure concorsuali, ed in particolare il concordato preventivo, per le imprese che versano in situazioni di crisi o di insolvenza, è oggetto di continui mutamenti, sia dal punto di vista della disciplina normativa – cantiere aperto ormai dal 2005 – sia dal punto di vista della ricaduta operativa, nella concreta utilizzazione degli strumenti, predisposti dal legislatore.
Note 26.05.2020
Sul trattamento della cessione dei crediti retributivi nell'ambito della liquidazione del patrimonio: natura...
di Antonino Romeo Leggi dopo
La liquidazione del patrimonio disciplinata dalla l. n. 3 del 2012 apre il concorso dei creditori sull'intero patrimonio del debitore – esclusi i beni ed i diritti di cui all'art. 14 ter, n. 6 della l.3 del 2012 – a tutela della loro par condicio.
Approfondimenti 25.05.2020
L'insolvenza nel “codice della crisi e dell'insolvenza”
di Fabrizio Di Marzio GRATIS PER 10 GIORNI
Il concetto di insolvenza presuppone quello di obbligazione. Può cadere nell'insolvenza soltanto chi è debitore in un rapporto obbligatorio. La condizione di insolvenza in cui verso il debitore determina conseguenze disciplinari sul rapporto obbligatorio.
Approfondimenti 19.05.2020
Il consumatore con debiti promiscui dalla l. n. 3 del 2012 al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
di Giuseppe Positano Leggi dopo
Mai la nozione di consumatore è stata così tanto tormentata e discussa quanto lo è oggi nella disciplina della composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla l. 27 gennaio 2012, n. 3 [1] e lo sarà con l'imminente entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (di seguito CCII) ...
Note 08.05.2020
La revocabilità degli atti esecutivi del Piano attestato alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
di Laura Falcone Leggi dopo
Sono esenti da revocatoria fallimentare gli atti esecutivi di un piano attestato di risanamento a norma dell'art. 67, comma 3, lett. d), l.fall. (nel testo vigente anteriormente alla modifica introdotta con d.l. n. 83 del 2012, conv., con modif., in l. n. 134 del 2012) a condizione che il piano appaia idoneo a consentire il risanamento della esposizione debitoria della impresa con una...
Articoli 07.05.2020
Gli effetti del Covid-19 sul codice della crisi d'impresa
di Giacinto Parisi Leggi dopo
Dopo aver dato conto del differimento dell'entrata in vigore del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza al 1° settembre 2021, lo scritto si sofferma sugli effetti di tale rinvio rispetto al regime della competenza per le procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza e per le controversie relative alle imprese appartenenti a gruppi di rilevante dimensione.
Editoriali 27.04.2020
Crisi d'impresa e Covid-19: considerazioni generali
di Luca Simonetti GRATIS PER 10 GIORNI
Lo scenario commerciale globale, alla luce dell'inaspettato e repentino avvento del Codiv-19, appare oggi (e domani) più che mai incerto, imponendo pertanto una serie di riflessioni.