FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Multimedia 25.02.2019
Continuità aziendale e liquidazione nel nuovo concordato preventivo
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
La riflessione del Consigliere Fabrizio Di Marzio attiene alle finalità del concordato preventivo come disposte nell’art. 84 del Codice dell’insolvenza, la disposizione chiave per comprendere fino in fondo la novità – che non è da poco – contenuta nella nuova disciplina del concordato preventivo.
Editoriali 12.02.2019
Sovraindebitamento del “debitore civile” e riforma del diritto della crisi d'impresa
di Stefano Delle Monache Leggi dopo
Il civilista non può rimanere insensibile al “fascino” della disciplina normativa riguardante la composizione delle situazioni di crisi da sovraindebitamento, disciplina derivante dalla l. 27 gennaio 2012 n. 3, ma che è destinata a transitare ed essere assorbita, con variazioni di non poco momento, nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Editoriali 31.01.2019
La disciplina del sovraindebitamento nel Codice della crisi e dell'insolvenza
di Daniele Vattermoli Leggi dopo
Il contributo è dedicato a quello che potrebbe definirsi il “sistema” – o, meglio, “sottosistema” – di soluzione della crisi da sovraindebitamento, che com'è noto rappresenta un segmento, o frazione, dell'ordinamento concorsuale. Più in particolare, l'analisi avrà ad oggetto i punti di debolezza, molti in verità, che tale sistema ha sin qui evidenziato e le potenziali opportunità “espansive”...
Multimedia 29.01.2019
Il concordato preventivo nel codice dell'insolvenza. Introduzione
di Fabrizio Di Marzio GRATIS PER 10 GIORNI
Il 10 gennaio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo che, in attuazione della l. 19 ottobre 2017, n. 155, introduce il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Articoli 16.01.2019
Sulla non assoggettabilità dell'impresa agricola al fallimento: motivi che giustificano una scelta legislativa
di Gianfranco Calabria, Giuseppe Murgida Leggi dopo
Al fine di fornire elementi utili al compimento di un'indagine in ordine alle peculiarità del modello imprenditoriale agricolo che ne giustificano la non assoggettabilità al fallimento – e, quindi, alla liquidazione giudiziale nelle intenzioni del legislatore delegato in base alla legge 19 ottobre 2017, n. 155 –, è necessario prendere le mosse da quanto enunciato dalla Corte Costituzionale
Note 18.12.2018
Legittimazione del Pubblico Ministero a presentare richiesta di fallimento dell'imprenditore nel corso del...
di Angelo Napolitano Leggi dopo
Dal combinato disposto degli artt. 161, comma 5, 162, comma 1, 173, comma 2, 179 e 180, ult.comma, l. fall., emerge che il Pubblico Ministero partecipa a pieno titolo al procedimento concordatario, potendo richiedere la dichiarazione di fallimento in presenza dei presupposti di cui agli artt. 1 e 5 l. fall. In base alle richiamate norme in tema di concordato preventivo, la legittimazione alla...
Note 29.11.2018
L’estensione dell’ambito soggettivo di applicazione della regola della postergazione legale nei finanziamenti...
di Alessia Messore Leggi dopo
La regola della postergazione (e dell’obbligo di restituzione) dettata ex art. 2467 c.c. per i finanziamenti erogati dai soci di s.r.l. in situazione di squilibrio finanziario, si applica in forza dell’espresso richiamo contenuto nell’art. 2497-quinquies c.c., si applica anche ai c.d. finanziamenti infragruppo, con la differenza che quest’ultima disposizione ne estende l’ambito soggettivo di...
Note 21.11.2018
Lo scioglimento, nel concordato preventivo, dalla concessione per l'esecuzione e la gestione di opere pubbliche
di Marco Nicolai Leggi dopo
La convenzione per la esecuzione e la gestione di opere pubbliche di urbanizzazione, parzialmente finanziate con l. 1° marzo 1986, n.64, con cui l'amministrazione comunale, in regime di concessione ai sensi della l. 24 giugno 1929, n.1137, pone in essere una attività provvedimentale con lo scopo di assicurare, in maniera indiretta, alla collettività l'erogazione di servizi con affidamento a un...