FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Approfondimenti 20.03.2019
Insolvenza civile e concorso
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
L'unico contributo che Cesare Vivante dedicò al fallimento nel suo trattato non riguardò la disciplina dell'insolvenza commerciale, ma il sovraindebitamento di quella figura sfuggente ed inclusiva del mondo del diritto privato che possiamo chiamare consumatore. Il contributo non si inseriva nel disegno generale dell'opera; costituì perciò l'appendice del primo volume. In questa difficoltà di...
Note 18.03.2019
Fallimento della “supersocietà di fatto”. L'accertamento dello stato d'insolvenza
di Eleonora Rizzo Leggi dopo
La dichiarazione di fallimento in estensione (ai sensi dell'art. 147, comma 1, l.fall.) della società che abbia operato, come socio illimitatamente responsabile, attraverso la c.d. “supersocietà di fatto” (nella specie, costituita da due società a responsabilità limitata), presuppone l'accertamento dello stato d'insolvenza di quest'ultima (ossia la stessa supersocietà di fatto).
Articoli 15.03.2019
Le misure di allerta: emersione tempestiva della crisi
di Lunella Caradonna Leggi dopo
Tra gli obiettivi della riforma, oltre quello di soddisfare imprescindibili esigenze di certezza del diritto, vi è anche quello della conservazione dell'attività di impresa, principio di matrice marcatamente europea, nella consapevolezza che il miglioramento dell'efficienza del sistema economico rende più competitiva la realtà imprenditoriale italiana anche nel confronto internazionale....
Articoli 04.03.2019
Gli accordi di ristrutturazione: differenze e novità
di Lunella Caradonna Leggi dopo
L'esigenza di una riforma organica della crisi d'impresa muove da un punto di vista differente, rispetto al passato, che è di matrice marcatamente europea, che è quello di promuovere la cosiddetta «cultura del salvataggio» finalizzata alla conservazione dell'impresa, in un'ottica di miglioramento dell'efficienza del sistema economico, così da renderlo competitivo anche a livello internazionale....
Editoriali 28.02.2019
Brevi spunti di riflessione su alcune norme del Codice della crisi e dell'insolvenza
di Alessandro Ireneo Baratta Leggi dopo
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019 che ha introdotto il Codice della crisi e dell'insolvenza composto da n. 390 articoli....
Multimedia 25.02.2019
Continuità aziendale e liquidazione nel nuovo concordato preventivo
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
La riflessione del Consigliere Fabrizio Di Marzio attiene alle finalità del concordato preventivo come disposte nell’art. 84 del Codice dell’insolvenza, la disposizione chiave per comprendere fino in fondo la novità – che non è da poco – contenuta nella nuova disciplina del concordato preventivo.
Editoriali 12.02.2019
Sovraindebitamento del “debitore civile” e riforma del diritto della crisi d'impresa
di Stefano Delle Monache Leggi dopo
Il civilista non può rimanere insensibile al “fascino” della disciplina normativa riguardante la composizione delle situazioni di crisi da sovraindebitamento, disciplina derivante dalla l. 27 gennaio 2012 n. 3, ma che è destinata a transitare ed essere assorbita, con variazioni di non poco momento, nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Editoriali 31.01.2019
La disciplina del sovraindebitamento nel Codice della crisi e dell'insolvenza
di Daniele Vattermoli Leggi dopo
Il contributo è dedicato a quello che potrebbe definirsi il “sistema” – o, meglio, “sottosistema” – di soluzione della crisi da sovraindebitamento, che com'è noto rappresenta un segmento, o frazione, dell'ordinamento concorsuale. Più in particolare, l'analisi avrà ad oggetto i punti di debolezza, molti in verità, che tale sistema ha sin qui evidenziato e le potenziali opportunità “espansive”...