FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Articoli 28.05.2019
Speciale: Nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
di La Redazione GRATIS PER 10 GIORNI
Nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019 è stato pubblicato il D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 emanato in attuazione della legge delega n. 155/2017 recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza....
Articoli 27.05.2019
L'esecuzione del concordato preventivo alla luce del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
di Antonio Picardi Leggi dopo
La fase esecutiva del concordato preventivo è stata da sempre oggetto di scarse attenzioni da parte del legislatore che, nell'attuale assetto della legge fallimentare, dedica ad essa solo due disposizioni: 1) l'art. 182 l.fall., intitolato “cessioni”, destinato a trovare applicazione, appunto, per il concordato con cessione dei beni; 2) l'art. 185 l.fall., rubricato «esecuzione del concordato»,...
Note 17.05.2019
La responsabilità dei sindaci ex artt. 146 l. fall. e 2394 c.c. In particolare, la decorrenza del termine di...
di Giulia Rugolo Leggi dopo
La prescrizione dell'azione dei creditori sociali promossa dal curatore fallimentare inizia a decorrere dall'insufficienza patrimoniale oggettivamente conoscibile dai creditori ravvisata nella pubblicazione del bilancio dell'esercizio, approvato dall'assemblea dei soci, dal quale era per la prima volta emersa un'ingente perdita. La prescrizione per contro non può farsi decorrere dalla...
Articoli 29.04.2019
Analisi dell'efficacia degli indicatori dello stato di crisi
di Paolo Fratini Leggi dopo
Con la pubblicazione sulla G.U. dello schema di decreto legislativo n. 14/2019, recante il “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza”, emanato in attuazione della delega di cui alla Legge 19 ottobre 2017, n. 155, può dirsi – per quello che concerne l'oggetto del presente articolo – avviato, nel nostro ordinamento, un percorso normativo inteso a fare emergere, con la necessaria...
Articoli 05.04.2019
Autonomia contrattuale e crisi d'impresa
di Luca Simonetti Leggi dopo
La disciplina delle crisi dell'impresa sta subendo un importante processo riformatorio. Tra i molteplici interventi che hanno investito la materia sin dal 1942, è solo recentemente che la direzione intrapresa dal legislatore sembri perseguire un obiettivo ben preciso: armonizzare, nell'ambito del diritto della crisi d'impresa, le soluzioni di matrice privatistica con le procedure concorsuali.
Articoli 04.04.2019
Appunti sull’impresa nel diritto della crisi
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
Nell’universo del fallimento la materia oscura è data dall’impresa. Nelle regole giuridiche, nelle decisioni della giurisprudenza e nelle strategie di avvocati ed aziendalisti l’insolvenza è vissuta come un problema dell’imprenditore che coinvolge, fino al completo assorbimento, l’impresa.
Articoli 03.04.2019
Diritto civile e insolvenza. I concetti fondamentali
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
La novità del “codice della crisi di impresa e dell'insolvenza” è in un'assenza: nella legge non compare più la parola fallimento. Il fatto non è occasionale. Un principio della legge delega (n. 155 del 2017) ha stabilito la sostituzione del termine 'fallimento' e dei suoi derivati con l'espressione ‘liquidazione giudiziale' (art. 2, comma 1, lett. a)). Per conseguenza, l'art. 364 c.c.i.,...
Articoli 26.03.2019
Le novità in materia di sovraindebitamento nel d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14
di Valentina Baroncini Leggi dopo
Anche la materia del sovraindebitamento è stata toccata dalla Riforma organica che ha recentemente riscritto l'intera legislazione dedicata alle procedure concorsuali. Il presente commento sarà dedicato – nei limiti giocoforza imposti dalla natura dello stesso – alle principali novità riscontrabili in materia di sovraindebitamento all'interno del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, recante il nuovo ...