FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Note 04.07.2018
Domanda di rivendica in pendenza di giudizio di accertamento dell'autenticità delle sottoscrizioni di una scrittura...
di Leonardo Vecchione Leggi dopo
Il procedimento di rivendica non può essere instaurato, ai sensi della l. fall., artt. 93 e 103, in dichiarata pendenza del giudizio ordinario di accertamento dell'autenticità delle sottoscrizioni della scrittura privata di vendita, in quanto fino al positivo esaurimento di quel giudizio, e fino alla trascrizione dell'atto contenuto nella scrittura, difetta il presupposto cui associare il...
Approfondimenti 29.06.2018
Effetti ed esecuzione degli accordi di ristrutturazione
di Antonio Picardi Leggi dopo
Con il presente contributo, si intende esaminare l'accordo di ristrutturazione con specifico riferimento al suo momento attuativo. In particolare, per quanto concerne gli effetti, punto centrale della disamina è costituito sia dalla pubblicazione dell'accordo nel registro delle imprese che dalla sua omologazione, successiva ed eventuale: da entrambi discendono importanti conseguenze giuridiche...
Approfondimenti 21.06.2018
La continuità di impresa nella procedura di liquidazione giudiziale alla luce della legge delega n. 155 del 2017
di Giuseppina Ivone Leggi dopo
L'espressione continuità aziendale, nota nelle discipline aziendalistiche, ha assunto un autonomo rilievo giuridico nel diritto della crisi di impresa con la introduzione dell'apposita disciplina del concordato in continuità aziendale.
Articoli 29.05.2018
Il ruolo degli strumenti diagnostici alla luce del restyling della legge delega sulla crisi d'impresa
di Matteo Pozzoli, Francesco Paolone Leggi dopo
Dal punto di vista generale, il diritto fallimentare viene sostituito con il diritto della crisi di impresa e dell'insolvenza introducendo una nuova definizione di stato di crisi inteso come “probabilità di futura insolvenza” distinguendola dalla precedente definizione di “insolvenza” con la finalità di ridefinire il significato di crisi d'impresa e di insolvenza. Nel presente articolo si...
Articoli 10.05.2018
Omessa comunicazione al pubblico ministero della domanda di concordato e inammissibilità della procedura
di Gianfranco Di Marzio Leggi dopo
Il mancato ingresso del pubblico ministero nel procedimento di concordato preventivo non é per sé stesso fonte di alcun vizio dell'iter, trattandosi di soggetto non necessario al suo regolare svolgimento; tuttavia, quando tale assenza sia stata procurata dalla omissione della comunicazione di avvio del procedimento medesimo, dovuta al menzionato magistrato ai sensi dell'art. 161 comma 5 l. fall...
Note 19.04.2018
L'ammissibilità del piano del consumatore con pagamento dilazionato dei creditori privilegiati
di Piergiacomo Jucci Leggi dopo
Tribunale di Milano
La pronuncia in commento desta notevole interesse in quanto si pone nel contesto applicativo del principio di intangibilità dei crediti aventi causa di prelazione ex art. 2741, comma 2, c.c., nonché del principio per cui il pagamento dei crediti privilegiati deve essere immediato e non dilazionato.
Note 09.04.2018
Il fallimento in estensione del socio accomandante con procura institoria
di Davide De Filippis Leggi dopo
La pronuncia in commento affronta la questione concernente l'estensione della declaratoria di fallimento di una società in accomandita semplice nei confronti del socio accomandante cui sia stata conferita una procura institoria, individuando, altresì, il dies a quo da cui far decorrere il termine annuale ai sensi dell'art. 147, comma 2, l. fall. Viene pure ribadito che il rigetto dell'istanza...
Note 23.03.2018
Crediti da finanziamenti in favore di una Newco in esecuzione di accordo di ristrutturazione dei debiti omologato:...
di Alberto Gommellini Leggi dopo
I crediti derivanti da finanziamenti effettuati in favore di una Newco in esecuzione di un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato ai sensi dell'art. 182-bis l.fall. rientrano nella fattispecie legale prevista dall'art. 182-quater, comma 1, l. fall. e sono pertanto prededucibili nella successiva procedura di amministrazione straordinaria della Newco.