FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Approfondimenti 26.02.2018
Crisi da sovraindebitamento e autonomia dei privati
di Massimo Palazzo Leggi dopo
Il contributo propone, anche alla luce della riforma in itinere, una breve analisi degli strumenti civilistici (mandato, trust, atto di destinazione e contratto di affidamento fiduciario) funzionali a un accordo parzialmente liquidatorio di composizione della crisi da sovraindebitamento.
Note 19.02.2018
Ammissibilità del concordato con continuità a tempo ex art. 186-bis l. fall. e soddisfazione dei creditori...
di Fabrizio Campagna Leggi dopo
TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA
Nel decreto in commento si discute sull'ammissibilità e sulla natura di una proposta di concordato preventivo, nel cui piano è stata prevista una continuità ex art. 186-bis l. fall. a tempo, con l'apporto dei beni aziendali in tre diverse newco, interamente partecipate dalla società “armatoriale”, richiedente la procedura, e la suddivisione dei creditori in più classi.
Approfondimenti 13.02.2018
Le azioni revocatorie fallimentari nel codice antimafia
di Antonio Volanti Leggi dopo
Il tema delle interferenze tra sequestro e/o confisca, da un lato, e fallimento, dall'altro, nell'ipotesi nella quale i beni oggetto dell'una e dell'altra procedura coincidano, è quanto mai dibattuto in giurisprudenza ed in dottrina. ...
Note 06.02.2018
Qualche considerazione critica sulla rilevanza della data certa ex art. 2704 c.c. in ambito fallimentare
di Angelo Napolitano Leggi dopo
In caso di chiusura del fallimento in seguito a concordato fallimentare, all'assuntore di quest'ultimo che prosegua o intraprenda azioni giudiziarie già di titolarità del fallito (e poi esercitabili dal curatore del fallimento) la controparte può opporre senza limiti lo stesso contratto (e il documento che lo incorpora) per fondare una sua eccezione o un suo controdiritto, anche se il documento...
Approfondimenti 01.02.2018
Tutela dei creditori e continuità aziendale: la proposta europea per una disciplina armonizzata di ristrutturazione...
di Clarisa L. Ganigian Leggi dopo
Il legislatore unionale torna sulla disciplina della crisi e, con il provvedimento in commento, si propone di introdurre una serie di regole minimamente armonizzate quanto alla ristrutturazione preventiva e alla seconda opportunità, nonché all'aumento dell'efficienza delle procedure.
Note 24.01.2018
Ancora sul rapporto tra procedimento per la dichiarazione di fallimento e quello per l'ammissione al concordato...
di Davide De Filippis Leggi dopo
CORTE DI CASSAZIONE
Con la pronuncia in commento la Corte di legittimità torna ad occuparsi della questione concernente il rapporto tra il procedimento per la dichiarazione di fallimento e quello per l'ammissione al concordato preventivo, allineandosi alla tesi secondo la quale la pendenza di una domanda di concordato preventivo impedisce la dichiarazione di fallimento; tuttavia, secondo tale prospettazione,...
Note 23.01.2018
L'esercizio tempestivo dell'azione revocatoria ordinaria riguardante gli atti del fallito
di Massimo Rubino De Ritis Leggi dopo
CORTE DI CASSAZIONE
Il contributo analizza le argomentazioni adottate dalla Suprema Corte riguardo al principio secondo cui il termine triennale dalla dichiarazione di fallimento non trova applicazione alla revocatoria ordinaria.
Approfondimenti 18.01.2018
La natura giuridica degli accordi di ristrutturazione e dei piani attestati di risanamento
di Antonio Picardi Leggi dopo
Con il presente contributo, si intende esaminare la questione relativa alla natura giuridica degli accordi di ristrutturazione e dei piani attestati di risanamento, gli strumenti di risoluzione della crisi di impresa di stampo più spiccatamente privatistico tra quelli elaborati dal legislatore. Particolare attenzione viene riservata alle differenze tra i due istituti, anche operando dei...