FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Editoriali 10.03.2020
I principi generali della nuova riforma “organica” delle procedure concorsuali
di Alessandro Nigro Leggi dopo
Il lavoro mira ad illustrare, in una considerazione complessiva, la architettura del nuovo sistema di regolazione e soluzione delle crisi e dell’insolvenza disegnato dalla l. n. 155 del 2017 e dal d. lgs. n. 14 del 2019....
Approfondimenti 13.02.2020
La revocatoria degli atti infragruppo nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: prime considerazioni
di Vincenzo Caridi Leggi dopo
L'art. 290 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al d.lgs. n. 14 del 2019 (di seguito, c.c.i.) introduce (per la prima volta) nella legge generale del concorso una disciplina avente ad oggetto l'inefficacia degli atti posti in essere da un'impresa appartenente ad un gruppo, assoggettata alla procedura concorsuale “maggiore” (oggi, liquidazione giudiziale), a favore di altre...
Note 03.02.2020
Il termine triennale per l'esercizio della revocatoria (fallimentare) previsto dal Codice della crisi di impresa e...
di Massimo Rubino De Ritis Leggi dopo
L'azione revocatoria ordinaria esperita dal curatore fallimentare non è soggetta al termine triennale di decadenza ex art. 69-bis l. fall.
Approfondimenti 27.01.2020
Concordato preventivo e revoca: gli atti non autorizzati sono, per ciò solo, fraus legi facta ai sensi e per gli...
di Beatrice Simonetti Leggi dopo
Il concordato preventivo è un tipo di procedura concorsuale minore, una “soluzione concordata” della crisi di impresa attraverso la quale il debitore in stato di crisi o di insolvenza instaura una relazione paritetica con i creditori al fine di addivenire concordemente ad una soluzione “negoziale” della crisi, diretta al soddisfacimento della massa creditoria pur sempre sotto l'egida dell...
Editoriali 13.01.2020
Cultura forense e incarichi di pubblico ufficiale nelle procedure concorsuali anche alla luce del nuovo codice della...
di Giuseppina Ivone Leggi dopo
Discutere del ruolo dell'avvocato nelle procedure concorsuali implica sicuramente di riferire del ruolo dell'avvocato quale difensore del debitore, dei creditori, dei terzi interessati e, infine, degli organi della procedura concorsuale.
Approfondimenti 10.01.2020
La deliberazione concordataria nella crisi d'impresa
di Luca Simonetti Leggi dopo
Mediante l'analisi del concordato preventivo, il presente studio si concentra sulla complessa convivenza – che in tale istituto si palesa più nitidamente rispetto alle altre figure contemplate dal diritto della crisi delle imprese – tra i principi privatistici e pubblicistici: il contratto è incardinato all'interno del concorso, all'interno cioè di una procedura “concorsuale”. Delineando i...
Approfondimenti 23.12.2019
Chiusura e riapertura della liquidazione giudiziale: un istituto tra conferme e nuovi scenari interpretativi
di Giacinto Parisi Leggi dopo
Il capo VI del titolo V del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, reca la disciplina della chiusura e della riapertura della liquidazione giudiziale, per lo più riproponendo le medesime regole previste dagli artt. 118 ss. l.fall. La nuova normativa contiene, tuttavia, anche alcune innovazioni derivanti principalmente dall'attuazione dei principi...
Note 18.12.2019
Sull'ammissibilità della proposta concordataria con continuità indiretta in caso di azienda concessa in affitto in...
di Fabrizio Campagna Leggi dopo
Con la sentenza della Suprema Corte in commento viene riconosciuta l'ammissibilità di una proposta di concordato in cui l'azienda sia stata concessa in affitto in data anteriore alla domanda. L'applicazione della disciplina prevista dall'art. 186-bis l.fall. non dipende dal nomen iuris attribuito alla proposta concordataria, ma dalla circostanza che la continuità aziendale sia parte dell...