FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Approfondimenti 10.01.2022
Su un approccio sostanzialistico alla nozione di finanziamento “anomalo” ex art. 2467, comma 2, c.c.
di Matteo Di Fabio Leggi dopo
Il saggio analizza il principio di corretto finanziamento dell'impresa in crisi sancito dall'art. 2467, comma 2, c.c. e la sua evoluzione alla luce delle interpretazioni da parte della giurisprudenza teorica e pratica e della riforma introdotta dal d.lgs.n. 14 del 2019 (C.C.I.). Nello specifico, il lavoro si propone di indagare in che modo l'effetto della postergazione legale reagisca ai...
Articoli 29.12.2021
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
di Valentina Baroncini Leggi dopo
Il presente Focus è dedicato a una prima lettura delle disposizioni che regolano la nuova procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, introdotta nell'ordinamento con il d.l. 24 agosto 2021, n. 118, convertito, con modificazioni, in l. 21 ottobre 2021, n. 147.
Approfondimenti 27.12.2021
Contratto di lavoro e crisi d'impresa
di Antonio De Giudici Leggi dopo
L'Autore, partendo dall'interpretazione della legge fallimentare, analizza la disciplina dettata dal Codice della Crisi d'Impresa (c.c.i.) per i rapporti di lavoro, soffermandosi sulla sospensione degli stessi, sulla nozione di subentro del curatore e sulle modalità di estinzione disciplinate dall'art. 189 c.c.i. (recesso, licenziamento, risoluzione di diritto, dimissioni).
Editoriali 10.11.2021
Tradizione e innovazione nel diritto dell'insolvenza
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
Potremmo convenire che il settore in cui si inquadra il diritto dell'insolvenza, in cui cioè stabilisce le sue radici concettuali, è il diritto privato. Ce ne accorgiamo se consideriamo che nel codice civile si trovano le due regole fondamentali su cui si struttura l'intero diritto dell'insolvenza.
Approfondimenti 27.10.2021
Il ruolo dell'organo di controllo nella crisi di impresa
di Ciro Esposito Leggi dopo
La pietra angolare della c.d. legislazione della crisi è individuabile, il dato può essere acquisito per certo, nella necessità che le disfunzioni di impresa siano – per quanto possibile – prevenute e, laddove questo non accada, tempestivamente rilevate e composte. L'obiettivo normativo, per potere essere raggiunto appieno, necessiterebbe, in realtà, di essere accompagnato da un “cambiamento...
Note 29.09.2021
Sull'applicabilità del divieto di azioni esecutive nei confronti del terzo datore di ipoteca in concordato preventivo
di Giacinto Parisi Leggi dopo
Colui che, pur essendo creditore di una terza parte, vanti un'ipoteca su di un bene del debitore sottoposto alla procedura di concordato preventivo può iniziare o proseguire azioni esecutive nei confronti di quest'ultimo
Editoriali 20.09.2021
La cultura del diritto dell’insolvenza
di Fabrizio Di Marzio GRATIS PER 10 GIORNI
Il disegno sistematico della legge fallimentare, quello approssimativo tracciato nel codice, lo schizzo costituito dagli ultimi interventi di riforma, ci mostrano, tutti insieme, alcune linee essenziali di un grande albero, vecchio di quasi otto secoli, giacché nacque insieme alla Rivoluzione commerciale.
Editoriali 06.09.2021
Nuove regole per la soluzione della crisi d’impresa
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
Con il d.l. n. 118 del 2021 il governo prosegue nel lungo percorso della riforma del diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza.