La Rivista dedica al nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza un percorso mirato di approfondimento e confronto.
I lettori avranno così l'occasione di indagare i diversi profili e le nuove prospettive aperte dalla riforma, rintracciando agevolmente gli scritti che saranno inseriti nella presente sezione.
Si riportano i contributi sin qui pubblicati:
Allerta e reazione alla crisi: un cambio di paradigma nel “diritto societario della crisi”?, di Piero Mazzocca
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Un banco di prova per noi, di Fabrizio Di Marzio
Il nuovo Codice della crisi e l'esdebitazione, di Alessandro Farolfi
La liquidazione giudiziale del danno nelle azioni di responsabilità dopo il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di Danilo Galletti
«Gruppo» ed «eterodirezione» nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di Emiliano Marchisio
Il ridimensionamento delle prerogative e le responsabilità dei soci nell’ambito degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, di Ciro Esposito
L’accertamento del passivo e dei diritti di terzi sui beni compresi nella liquidazione giudiziale nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di Sergio Menchini e Alessandro Motto