FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Editoriali 12.11.2020
Esecuzione, rinegoziazione degli accordi e modifiche del piano nel nuovo codice della crisi di impresa
di Giuseppina Ivone Leggi dopo
Il 10 gennaio scorso 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo che, in attuazione della l. 19 ottobre 2017, n. 155, introduce il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Editoriali 13.10.2020
Conservazione dell'impresa o interesse dei creditori: l'art. 9 Decreto Liquidità tra prime applicazioni e legge di...
di Maria Teresa della Cortiglia Leggi dopo
Il capo II del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, (Decreto Liquidità), relativo alle "Misure urgenti per garantire la continuità delle imprese colpite dall'emergenza CODIV-19", reca una regolamentazione di carattere speciale ed emergenziale, sia relativamente alle istanze di fallimento pendenti alla data del 9 marzo 2020 (di cui l'art. 10 del Decreto sancisce l'improcedibilità ex lege), sia...
Editoriali 31.07.2020
Il sovraindebitamento al tempo del Coronavirus: l'obbligo di scelte urgenti per la tutela del sistema sociale
di Carlo Orlando Leggi dopo
È una espressione, forse un po' abusata, a cui occorre dare un significato concreto. L'emergenza sanitaria causata dalla pandemia COVID-19 ha messo in luce l'estrema precarietà di un sistema economico...
Editoriali 13.07.2020
Gli effetti della pandemia sui concordati preventivi omologati. Una possibile soluzione
di Alessandro Ireneo Baratta GRATIS PER 10 GIORNI
È universalmente noto come la pandemia generata dalla diffusione del virus Covid-19 abbia un impatto devastante sull'economia mondiale ed in particolare su quella del nostro Paese.
Editoriali 27.04.2020
Crisi d'impresa e Covid-19: considerazioni generali
di Luca Simonetti GRATIS PER 10 GIORNI
Lo scenario commerciale globale, alla luce dell'inaspettato e repentino avvento del Codiv-19, appare oggi (e domani) più che mai incerto, imponendo pertanto una serie di riflessioni.
Editoriali 23.04.2020
Il diritto dell’insolvenza al tempo della pandemia
di Giuseppina Ivone GRATIS PER 10 GIORNI
La pandemia causata dal coronavirus, diffusasi con rapidità esponenziale in diverse nazioni del mondo, e le conseguenti misure adottate dai singoli Stati allo scopo di limitare la diffusione del contagio, sono destinate a mutare in maniera profonda le attuali condizioni di mercato, incidendo significativamente sul sistema economico-finanziario delle imprese.
Editoriali 21.04.2020
Pandemic and Insolvency Law: the Italian Answer
di Daniele Vattermoli GRATIS PER 10 GIORNI
The Italian Government, similarly to others, has enacted several measures aimed at curbing the potentially devastating economic effects of the COVID19 pandemic. The lockdown designed to limit contagion has paralyzed entire industries, abruptly caused losses and liquidity shortages of an unprecedented magnitude, and is threatening millions of jobs. Insolvencies looms and a chain-reaction might...
Editoriali 10.03.2020
I principi generali della nuova riforma “organica” delle procedure concorsuali
di Alessandro Nigro Leggi dopo
Il lavoro mira ad illustrare, in una considerazione complessiva, la architettura del nuovo sistema di regolazione e soluzione delle crisi e dell’insolvenza disegnato dalla l. n. 155 del 2017 e dal d. lgs. n. 14 del 2019....