FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Editoriali 10.11.2021
Tradizione e innovazione nel diritto dell'insolvenza
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
Potremmo convenire che il settore in cui si inquadra il diritto dell'insolvenza, in cui cioè stabilisce le sue radici concettuali, è il diritto privato. Ce ne accorgiamo se consideriamo che nel codice civile si trovano le due regole fondamentali su cui si struttura l'intero diritto dell'insolvenza.
Editoriali 20.09.2021
La cultura del diritto dell’insolvenza
di Fabrizio Di Marzio GRATIS PER 10 GIORNI
Il disegno sistematico della legge fallimentare, quello approssimativo tracciato nel codice, lo schizzo costituito dagli ultimi interventi di riforma, ci mostrano, tutti insieme, alcune linee essenziali di un grande albero, vecchio di quasi otto secoli, giacché nacque insieme alla Rivoluzione commerciale.
Editoriali 06.09.2021
Nuove regole per la soluzione della crisi d’impresa
di Fabrizio Di Marzio Leggi dopo
Con il d.l. n. 118 del 2021 il governo prosegue nel lungo percorso della riforma del diritto della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Editoriali 08.06.2021
Crisi e risanamento dei gruppi di imprese nell'ottica preventiva
di Paolo Bastia Leggi dopo
La regolazione della crisi e dell'insolvenza dei gruppi di imprese costituisce una delle principali novità del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII), funzionale al ricorso a strumenti di regolazione negoziale (piani attestati, accordi di ristrutturazione del debito) e all'accesso a procedure di concordato preventivo (liquidatorio e con continuità aziendale) e di liquidazione...
Editoriali 09.03.2021
La Circolare n. 34/E dell'Agenzia delle entrate a seguito della modifica della transazione fiscale ex l. 27 novembre...
di Alessandro Ireneo Baratta Leggi dopo
La transazione fiscale, ex art. 182-ter l.fall., è stata introdotta nel ns. ordinamento con il d.lgs. n. 5 del 2006 in ossequio alla delega contenuta nella Legge n. 80/2005 e rappresenta una particolare procedura transattiva che intercorre tra Fisco e contribuente esperibile in sede di concordato preventivo o nell'ambito delle trattative che conducono alla stipula degli accordi di...
Editoriali 12.11.2020
Esecuzione, rinegoziazione degli accordi e modifiche del piano nel nuovo codice della crisi di impresa
di Giuseppina Ivone Leggi dopo
Il 10 gennaio scorso 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo che, in attuazione della l. 19 ottobre 2017, n. 155, introduce il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Editoriali 13.10.2020
Conservazione dell'impresa o interesse dei creditori: l'art. 9 Decreto Liquidità tra prime applicazioni e legge di...
di Maria Teresa della Cortiglia Leggi dopo
Il capo II del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, (Decreto Liquidità), relativo alle "Misure urgenti per garantire la continuità delle imprese colpite dall'emergenza CODIV-19", reca una regolamentazione di carattere speciale ed emergenziale, sia relativamente alle istanze di fallimento pendenti alla data del 9 marzo 2020 (di cui l'art. 10 del Decreto sancisce l'improcedibilità ex lege), sia...
Editoriali 31.07.2020
Il sovraindebitamento al tempo del Coronavirus: l'obbligo di scelte urgenti per la tutela del sistema sociale
di Carlo Orlando Leggi dopo
È una espressione, forse un po' abusata, a cui occorre dare un significato concreto. L'emergenza sanitaria causata dalla pandemia COVID-19 ha messo in luce l'estrema precarietà di un sistema economico...