FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Articoli 11.06.2020
Il falso mito della non convenienza del concordato liquidatorio
di Paolo Fratini Leggi dopo
La materia delle procedure concorsuali, ed in particolare il concordato preventivo, per le imprese che versano in situazioni di crisi o di insolvenza, è oggetto di continui mutamenti, sia dal punto di vista della disciplina normativa – cantiere aperto ormai dal 2005 – sia dal punto di vista della ricaduta operativa, nella concreta utilizzazione degli strumenti, predisposti dal legislatore.
Articoli 07.05.2020
Gli effetti del Covid-19 sul codice della crisi d'impresa
di Giacinto Parisi Leggi dopo
Dopo aver dato conto del differimento dell'entrata in vigore del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza al 1° settembre 2021, lo scritto si sofferma sugli effetti di tale rinvio rispetto al regime della competenza per le procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza e per le controversie relative alle imprese appartenenti a gruppi di rilevante dimensione.
Articoli 26.03.2020
Crisi di Impresa e resilienza nell'era del Coronavirus: il tempo dei concordati fallimentari del giorno dopo a...
di Francesco Fimmanò GRATIS PER 10 GIORNI
L'era del Coronavirus produrrà sul piano economico quanto accaduto in situazioni analoghe nella recente storia dell'umanità, solo con una gravità ed una rapidità esponenziale generata dalla globalizzazione, esattamente come si sta verificando per l'emergenza sanitaria.
Articoli 04.10.2019
La continuità dell'impresa nel nuovo codice della crisi fra dimensione soggettiva dell'imprenditore e interesse alla...
di Francesca Leonardi Leggi dopo
Le norme del nuovo codice della crisi e della insolvenza, anche sulla base delle sollecitazioni dell'Unione europea, rivolgono particolare considerazione alla conservazione del valore dell'impresa. Tale finalità può sembrare utopistica (come taluno ha sottolineato riferendosi al c.d. “mito” della continuità aziendale) rispecchiando una visione scarsamente pragmatica della realtà ed esprimendo...
Articoli 26.08.2019
Autonomia contrattuale e crisi d'impresa: concordato stragiudiziale e piano attestato
di Luca Simonetti Leggi dopo
La possibilità di gestire la crisi d'impresa nelle esclusive maglie del diritto privato è perseguibile avvalendosi del prezioso strumento contrattuale in grado di adattarsi agevolmente alle concrete esigenze del singolo caso concreto.
Articoli 01.08.2019
Autonomia contrattuale e crisi d'impresa: gli accordi di ristrutturazione dei debiti
di Luca Simonetti Leggi dopo
L'introduzione degli accordi di ristrutturazione dei debiti va ricondotta al processo di “privatizzazione” che ha interessato il diritto della crisi d'impresa da parte del legislatore del 2005, in continuità con le precedenti scelte volte a favorire la c.d. gestione privata della crisi d'impresa mediante l'adozione di soluzioni privatistiche.
Articoli 28.05.2019
Speciale: Nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
di La Redazione GRATIS PER 10 GIORNI
Nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019 è stato pubblicato il D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 emanato in attuazione della legge delega n. 155/2017 recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza....
Articoli 27.05.2019
L'esecuzione del concordato preventivo alla luce del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
di Antonio Picardi Leggi dopo
La fase esecutiva del concordato preventivo è stata da sempre oggetto di scarse attenzioni da parte del legislatore che, nell'attuale assetto della legge fallimentare, dedica ad essa solo due disposizioni: 1) l'art. 182 l.fall., intitolato “cessioni”, destinato a trovare applicazione, appunto, per il concordato con cessione dei beni; 2) l'art. 185 l.fall., rubricato «esecuzione del concordato»,...