FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Articoli 12.01.2022
Less is more: La dirompenza normativa del d.l. n. 118 del 2021 e la dimensione di vetustà del c.c.i.i.
di Ciro Esposito Leggi dopo
Il d.l.n. 118 del 2021 – a dispetto delle dimensioni quantitativamente ridotte – assume una portata precettiva, talmente dirompente, da realizzare, al tempo stesso: l'esilio delle regole della legge fallimentare, in tema di concordato preventivo ed accordi di ristrutturazione in una dimensione astratta e desueta; nonché la vetustà, prima del nascere – e salve le regole già entrate in vigore -...
Articoli 29.12.2021
La composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
di Valentina Baroncini Leggi dopo
Il presente Focus è dedicato a una prima lettura delle disposizioni che regolano la nuova procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, introdotta nell'ordinamento con il d.l. 24 agosto 2021, n. 118, convertito, con modificazioni, in l. 21 ottobre 2021, n. 147.
Articoli 26.07.2021
La compensazione tra diritto civile e diritto della crisi di impresa
di Carolina Leggieri Leggi dopo
La contemporanea esistenza di rapporti di credito-debito tra due soggetti assume valore rilevante ai fini dell'estinzione delle reciproche obbligazioni mediante la compensazione.
Articoli 15.06.2021
Il rinnovato Cram down erariale nella rafforzata esigenza di resilienza rispetto agli effetti negativi prodotti dalla...
di Giuseppe Donnici Leggi dopo
La congiuntura economica unionale prepandemia evidenziava l'esigenza, comune alla maggior parte degli stati membri, di diffondere la cultura del tempestivo salvataggio delle imprese in difficoltà al fine di evitarne l'insolvenza e la conseguente dispersione del potenziale valore residuo inteso, anche, come forza lavoro. La Direttiva 1023/2019 UE del 20/06/2019 ha predisposto una serie di...
Articoli 29.04.2021
Credito professionale e prededuzione
di Fabrizio Di Marzio GRATIS PER 10 GIORNI
La questione affrontata in questo articolo è se il credito avente ad oggetto un compenso professionale per l'attività difensiva oppure di attestazione della veridicità dei dati aziendali e della fattibilità del piano concordatario, possa essere collocato in prededuzione nel successivo fallimento anche nel caso di inammissibilità della domanda. Sul punto, molto dibattuto in giurisprudenza e in...
Articoli 11.06.2020
Il falso mito della non convenienza del concordato liquidatorio
di Paolo Fratini Leggi dopo
La materia delle procedure concorsuali, ed in particolare il concordato preventivo, per le imprese che versano in situazioni di crisi o di insolvenza, è oggetto di continui mutamenti, sia dal punto di vista della disciplina normativa – cantiere aperto ormai dal 2005 – sia dal punto di vista della ricaduta operativa, nella concreta utilizzazione degli strumenti, predisposti dal legislatore.
Articoli 07.05.2020
Gli effetti del Covid-19 sul codice della crisi d'impresa
di Giacinto Parisi Leggi dopo
Dopo aver dato conto del differimento dell'entrata in vigore del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza al 1° settembre 2021, lo scritto si sofferma sugli effetti di tale rinvio rispetto al regime della competenza per le procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza e per le controversie relative alle imprese appartenenti a gruppi di rilevante dimensione.
Articoli 26.03.2020
Crisi di Impresa e resilienza nell'era del Coronavirus: il tempo dei concordati fallimentari del giorno dopo a...
di Francesco Fimmanò GRATIS PER 10 GIORNI
L'era del Coronavirus produrrà sul piano economico quanto accaduto in situazioni analoghe nella recente storia dell'umanità, solo con una gravità ed una rapidità esponenziale generata dalla globalizzazione, esattamente come si sta verificando per l'emergenza sanitaria.