FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Note 06.04.2022
L'omologazione del concordato preventivo in mancanza di adesione dei crediti fiscali e previdenziali, tra legge...
di Luca Sicignano Leggi dopo
Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
Una recente decisione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere sulla nuova procedura prevista dall'articolo 180, comma 4, l. fall. che consente l'adesione forzata dei crediti fiscali e previdenziali in sede di omologa al concordato preventivo è particolarmente innovativa perché ritiene che il voto negativo (o il silenzio) della pubblica amministrazione nell'adunanza dei creditori debba essere...
Note 29.09.2021
Sull'applicabilità del divieto di azioni esecutive nei confronti del terzo datore di ipoteca in concordato preventivo
di Giacinto Parisi Leggi dopo
Colui che, pur essendo creditore di una terza parte, vanti un'ipoteca su di un bene del debitore sottoposto alla procedura di concordato preventivo può iniziare o proseguire azioni esecutive nei confronti di quest'ultimo
Note 12.08.2021
Sulla concessione abusiva di credito e la legittimazione del curatore
di Alessandro Farolfi Leggi dopo
L'erogazione del credito che sia qualificabile come "abusiva", in quanto effettuata, con dolo o colpa, ad impresa che si palesi in una situazione di difficoltà economico-finanziaria ed in mancanza di concrete prospettive di superamento della crisi, integra un illecito del soggetto finanziatore, per essere egli venuto meno ai suoi doveri primari di una prudente gestione, che obbliga il medesimo...
Note 06.08.2021
Condizioni per la falcidiabilità dei crediti privilegiati nell'accordo di ristrutturazione dei debiti
di Pietro D'Alessandro Leggi dopo
L'art. 7 l. n. 3 del 2012, come modificato dall'art. 18 d.l. n. 179 del 2012, convertito in l. n. 221 del 2012, consente di predisporre la proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti con soddisfacimento non integrale dei crediti muniti di privilegio, pegno o ipoteca.
Note 24.06.2021
L'operatività degli artt. 43 e 52 l. fall nella liquidazione del patrimonio del sovraindebitato
di Pasqualina Farina Leggi dopo
Nella liquidazione del patrimonio ex l. n. 3 del 2012 operano, pur in mancanza di espressa previsione normativa, i principi sanciti dall'art. 43 (interruzione del giudizio e subentro del curatore nella posizione processuale del fallito) e dall'art. 52, comma 2, l.fall. (accertamento delle pretese creditorie o dei titolari di diritti reali o personali esclusivamente mediante la verifica del...
Note 28.05.2021
Verifica di convenienza e di fattibilità dell'accordo ex art. 8 l. n. 3 del 2012
di Alberto Crivelli Leggi dopo
In assenza di contestazione da parte dei creditori concorsuali, la valutazione cui il giudice delegato ad una procedura di accordo ai sensi dell'art.8 l. n.3 del 2012 non può riguardare la convenienza della proposta stessa rispetto all'alternativa liquidatoria, dal momento che il relativo giudizio è riservato ai creditori; il giudice deve pertanto limitarsi ad una valutazione in ordine alla...
Note 23.04.2021
L'omologa del Tribunale anche in mancanza di “voto” o di “adesione” dell'amministrazione finanziaria
di Antonino Ilacqua Leggi dopo
L'art. 180 l.fall. si riferisce all'ipotesi della mancanza di voto da parte dell'amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza o assistenza obbligatorie e non include l'ipotesi dell'espressione di un voto contrario. La tesi contraria non è condivisibile, sia in considerazione del noto principio in claris non fit interpretatio, sia perché propugnatrice di un trattamento...
Note 07.04.2021
Presupposti per il fallimento della supersocietà di fatto
di Donato Romano Leggi dopo
La sussistenza del presupposto dell'estensione del fallimento postula la rigorosa dimostrazione del comune intento sociale perseguito, che deve essere conforme, e non contrario, all'interesse dei soci; al contrario, la circostanza che le singole società perseguano l'interesse delle persone fisiche che ne hanno il controllo costituisce una prova contraria all'esistenza della supersocietà di...