FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Approfondimenti 26.02.2021
La dignità dell'imprenditore nella fase post-pandemica fra disciplina del sovraindebitamento e teoria della «funzione...
di Alessandra Commendatore Leggi dopo
In questo particolare momento storico, in cui non è ancora conclusa la pandemia da Covid-19, si pone, contestualmente alla drammatica questione che investe la salute pubblica, la crisi dei mercati e del tessuto produttivo italiano; il rischio in concreto è quello di un meccanismo che inneschi uno stato di insolvenza sistemico e, pertanto, la chiusura generalizzata delle imprese che operano sul...
Approfondimenti 16.02.2021
Accordo di composizione della crisi ex l. n. 3 del 2012 e concordato preventivo alla luce dei recenti orientamenti...
di Bruno Doria Leggi dopo
Negli accordi di ristrutturazione dei debiti e nei piani del consumatore è oggi possibile prevedere una dilazione pluriennale del pagamento dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca anche oltre il termine di un anno dall'omologazione previsto dall'art. 8, comma 4, l. n. 3 del 2012, e al di là della fattispecie della continuità aziendale, purchè si attribuisca ai titolari di tali...
Approfondimenti 08.02.2021
La società di fatto: configurabilità e fallimento
di Mattia Brozzi Leggi dopo
L'elaborato si offre di fornire una approfondita analisi della figura, sempre più diffusa, della società di fatto. Un fenomeno che, come affermato da attenta dottrina, affonda le sue origini ben oltre il suo primo riconoscimento giurisprudenziale ad opera della Cour de Paris del 1825....
Approfondimenti 01.12.2020
La sorte della revocatoria nei confronti del fallimento: nuova ratio legis (inascoltata) e una soluzione di sistema...
di Remo Trezza Leggi dopo
Per avere una visione sistematica dell'istituto così tanto dibattuto, è necessario indagare le ragioni, anche storico-giurisprudenziali, che hanno portato alla possibilità di ammettere o meno le azioni revocatorie promosse nell'ambito di procedure concorsuali.
Approfondimenti 06.11.2020
La disciplina europea in materia di contratti pendenti nella crisi d'impresa
di Iacopo Donati Leggi dopo
La direttiva europea 1023/2019 in materia di ristrutturazione delle imprese in crisi, che verrà recepita entro l’estate 2021, contiene significative novità circa il trattamento dei contratti pendenti. Allo scopo di preservare la continuità dei contratti, infatti, la direttiva impone varie limitazioni al contraente in bonis, fra cui la possibilità di avvalersi dell’eccezione di inadempimento....
Approfondimenti 23.10.2020
Le procedure di sovraindebitamento per i soci illimitatamente responsabili: un'analisi approfondita
di Alessandra Commendatore Leggi dopo
In questa sede saranno messe in luce le problematiche riguardanti l'ammissibilità di una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, quella dell'accordo o piano del consumatore, attivata dal socio illimitatamente responsabile. Si riporteranno le possibili soluzioni, non sottacendo le interferenze tra la procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento del socio...
Approfondimenti 08.10.2020
La sorte delle procedure concorsuali “minori” pendenti al tempo del Coronavirus
di Caterina Luisa Appio, Davide De Filippis Leggi dopo
A fronte dell'emergenza sanitaria legata al diffondersi della pandemia da COVID-19, il legislatore ha, sin da subito, dettato diverse disposizioni volte a disapplicare alcune regole che le società sono tenute ad osservare (per esempio, in tema di bilancio, finanziamento dei soci, riduzione del capitale in presenza di perdite), nonché a rendere possibile l'adeguamento al mutato contesto...
Approfondimenti 21.09.2020
Allerta e continuità aziendale in società affidataria di pubblico servizio
di Gianni Capobianco Leggi dopo
Il tema concernente la gestione della crisi d'impresa delle società pubbliche occupa, da diversi anni, gli studiosi della materia. Si tratta di una questione giuridica che assume rinnovato interesse, non solo poiché in grado di rievocare il celebre insegnamento pugliattiano...