FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Crisi d'impresa
Direttori di area:
Prof.ssa Pasqualina Farina, Avv. Giuseppina Ivone, Prof. Daniele Vattermoli
Comitato editoriale:
Soraya Barati, Camilla Bolognini, Marco Conforto, Clarisa L. Ganigian
Approfondimenti 23.12.2019
Chiusura e riapertura della liquidazione giudiziale: un istituto tra conferme e nuovi scenari interpretativi
di Giacinto Parisi Leggi dopo
Il capo VI del titolo V del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, reca la disciplina della chiusura e della riapertura della liquidazione giudiziale, per lo più riproponendo le medesime regole previste dagli artt. 118 ss. l.fall. La nuova normativa contiene, tuttavia, anche alcune innovazioni derivanti principalmente dall'attuazione dei principi...
Approfondimenti 16.12.2019
Ragioni dell’impresa e sovraindebitamento
di Marcello Parrinello Leggi dopo
Viene recitata come un mantra, tra gli studiosi del diritto delle procedure concorsuali, la formula secondo cui la «migliore soddisfazione (possibile) del ceto creditorio» costituisce il dato funzionale sulla quale è stata costruita questa complessa rete di norme che oggi denominiamo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza.
Approfondimenti 11.12.2019
Concordato preventivo in continuità aziendale e partecipazione alla gara della mandataria capogruppo nel r.t.i.
di Francesca Maria Leo Leggi dopo
Con ricorso proposto dinanzi al Tribunale amministrativo regionale per la Toscana, la società Alfa s.p.a impugnava la determina di Anas s.p.a. con la quale quest'ultima aggiudicava al raggruppamento temporaneo d'imprese formato da Beta s.p.a., in qualità di mandataria, e da Gamma s.p.a., nella sua veste di mandante, un contratto di appalto avente ad oggetto lo svolgimento di alcuni lavori...
Approfondimenti 29.11.2019
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. n. 14 del 2019
di Claudia Masciopinto Leggi dopo
La riforma del diritto fallimentare ha introdotto negli ultimi anni significative novità nella disciplina dell'insolvenza ed ha istituito numerosi strumenti giuridici finalizzati alla soluzione concordata della crisi di impresa (i piani di risanamento, il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti). Questi sono orientati alla regolarizzazione delle situazioni di dissesto...
Approfondimenti 24.09.2019
Le “Misure cautelari e protettive” nel procedimento unitario del codice della crisi e dell'insolvenza
di Alberto Crivelli Leggi dopo
La riforma della legge fallimentare ha portato rilevanti novità anche in tema di misure cautelari e protettive. Va anzitutto ricordato che già nella fase del procedimento di composizione della crisi, disciplinato dagli artt. 19 segg. del codice della crisi e dell'insolvenza (c.c.i. [1]), è prevista la concessione di misure protettive (art. 20).
Approfondimenti 05.09.2019
La compensazione fallimentare; la Cassazione si allinea al nuovo codice
di Guido Berti Leggi dopo
Il terzo in bonis non può eccepire, ex art. 56, comma 2, l.fall., la compensazione tra un proprio debito verso il fallito con un credito, scaduto anteriormente alla dichiarazione di fallimento, di cui, però, il primo sia divenuto titolare, per atto di cessione tra vivi, dopo l'apertura del concorso.
Approfondimenti 06.08.2019
Il procedimento (tendenzialmente) unitario disegnato dagli artt. 40 ss. c.c.i.: dalla disciplina dei principi...
di Pasqualina Farina Leggi dopo
Il nuovo codice della crisi e dell'insolvenza prevede una procedura unitaria per la regolazione della crisi o dell'insolvenza. Ratio della scelta legislativa è quella di agevolare, attraverso l'istituto della riunione, il coordinamento tra le molteplici procedure concorsuali. La linea adottata dal nuovo codice è segnata, inoltre, dalla prevalenza degli strumenti di risoluzione della crisi...
Approfondimenti 10.07.2019
Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: la vendita telematica concorsuale tra certezza, trasparenza...
di Vincenzo Gunnella, Giulia Donadio Leggi dopo
La formulazione delle norme in tema di liquidazione dell'attivo acquisito alla procedura di liquidazione giudiziale di cui al nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza dà luogo a una serie d'interrogativi che, in parte, evocano i dubbi già emergenti dal testo dell'art. 107 l. fall. Spetta, perciò, all'interprete risolvere talune questioni – specie riguardanti le modalità operative...