FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Unione europea e diritti umani
Direttori di area:
Prof.ssa Irene Canfora, Prof. Antonio Iannarelli, Cons. Raffaele Sabato, Prof. Nicola Scannicchio
Comitato editoriale:
Amarillide Genovese
Note 15.10.2019
Consumatore e professionista: due nozioni “a geometrie variabili”
di Gianluca Tarantino Leggi dopo
L'art. 2, lett. b), della Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, va interpretato nel senso che: - il dipendente di un'impresa e il suo coniuge, che concludono con detta impresa un contratto di mutuo, riservato in via principale ai membri del personale di tale impresa, destinato a finanziare l'acquisto di...
Note 23.09.2019
Modalità e luogo di ripristino della conformità del bene difettoso. Sull'obbligo di gratuità degli interventi di...
di Amarillide Genovese Leggi dopo
L'articolo 3, paragrafo 3, della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 1999, su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo, deve essere interpretato nel senso che gli Stati membri restano competenti a determinare il luogo in cui il consumatore è tenuto a mettere a disposizione del venditore un bene acquistato a distanza, affinché ne...
Note 29.08.2019
Chiarezza e trasparenza nei contratti bancari: verba volant, scripta manent (?)
di Gianluca Tarantino Leggi dopo
In tema di tutela dei consumatori, il carattere abusivo di una clausola contrattuale non chiara che fa gravare il rischio di cambio sul mutuatario e che non riproduce disposizioni legislative può essere oggetto di un controllo giurisdizionale. Ad affermarlo è la Corte di giustizia dell'unione europea che si è pronunciata su un caso ungherese, avente a oggetto l'eventuale abusività di una...
Approfondimenti 13.08.2019
Le clausole riproduttive di disposizioni di leggi nell'ambito delle clausole vessatorie
di Jessica Bozzoli Leggi dopo
La Corte di Giustizia dell'UE il 10 settembre 2014 ha emesso una sentenza nell'ambito della causa C-34/13, avente ad oggetto una controversia tra un consumatore ed un professionista slovacchi, i quali avevano stipulato un contratto di credito ipotecario a garanzia del quale era stato costituito un diritto reale di garanzia su bene immobile.
Note 09.07.2019
La nozione di locale commerciale e l'informazione sul diritto di recesso
di Jessica Bozzoli Leggi dopo
La sentenza in commento offre lo spunto per approfondire la tematica dei contratti negoziati fuori dei locali commerciali, in particolar modo il profilo attinente ai requisiti che caratterizzano questi contratti ed alle informazioni che il professionista deve fornire al consumatore, ponendo attenzione all'informazione relativa al diritto di recesso.
Note 10.06.2019
Marchi figurativi e rischio di confusione
di Bruno Acconciaioco Leggi dopo
Il Tribunale dell'UE, con sentenza dell'08.02.2019, nella causa T-647/17, ha annullato la decisione dell'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) la quale vietava la registrazione, in particolare per alcuni prodotti delle classi 18 e 25 della classificazione internazionale, del marchio figurativo CHIARA FERRAGNI composto, oltre all'elemento denominativo, anche da un...
Note 19.04.2019
Carte SIM contenenti servizi a pagamento preimpostati e pratiche commerciali aggressive. La tutela dei consumatori...
di Bruno Acconciaioco Leggi dopo
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha stabilito che la richiesta di un servizio deve consistere in una scelta libera del consumatore e che, conseguentemente, i servizi preattivati, senza informazione e senza consenso dell'utente, violano la libertà di scelta di questi a nulla rilevando la possibilità del consumatore di disattivare egli stesso il servizio, dal momento che non era...
Note 27.03.2019
Accesso ad informazioni riservate e diritto di difesa vs Obbligo di segreto professionale
di Paola Cardinale Leggi dopo
La Corte di Giustizia ha risolto alcune questioni pregiudiziali vertenti sul diritto di accesso alle informazioni coperte dal segreto professionale e sull'eventuale obbligo delle autorità nazionali di vigilanza finanziaria di permetterne la conoscenza ogniqualvolta ciò si renda necessario per garantire i diritti della difesa o per consentirne l'utilizzo nell'ambito di un procedimento civile o...