FILTRA I CONTENUTI PER:    AUTORE (SCEGLI)

Unione europea e diritti umani

Direttori di area:
Prof.ssa Canfora Irene, Prof. Iannarelli Antonio, Cons. Sabato Raffaele, Prof. Scannicchio Nicola


Comitato editoriale:
Genovese Amarillide

Approfondimenti 03.08.2022

Europa e Cina sull'intelligenza artificiale. Politiche legislative a confronto

di Leggi dopo

Le iniziative legislative che tentano di rispondere alle numerose istanze dell'innovazione iniziano a concretizzarsi. Un...

Approfondimenti 25.07.2022

Il principio “chi inquina paga” nelle sfide della environmental justice

di Leggi dopo

L'esperienza giuridica del nostro tempo rivela un'attenzione crescente verso la tutela dell'ambiente, il cui rinnovato i...

Note 13.07.2022

Tutela della proprietà nell'articolo 1 del Protocollo 1 alla Cedu e “beni comuni”

di Leggi dopo

Corte EDU, Sez. I, dec. 21 ottobre 2021

È irricevibile per incompatibilità ratione materiae con l'art. 1 del Prot. 1 alla Cedu il ricorso con cui il ricorr...

Note 07.07.2022

Rilascio di più permessi di ricerca di idrocarburi ad uno stesso operatore: applicabilità della Direttiva 94/22 e profil...

di Leggi dopo

Corte di Giustizia UE, Sez. II

La direttiva 94/22 e l'articolo 4, paragrafi 2 e 3, della direttiva VIA devono essere interpretati nel senso che essi no...

Articoli 27.06.2022

Rischio di confusione per i marchi figurativi: al marchio AC MILAN è impedita la registrazione in Europa

di Leggi dopo

Il Tribunale dell'UE, con sentenza del 10 novembre 2021, nella causa T-353/20, ha confermato la decisione dell'Uffi...

Approfondimenti 09.05.2022

La centralità della persona nella nuova sostenibilità economica. Spunti di riflessione

di Leggi dopo

Il soddisfacimento della qualità della vita entro i limiti della sostenibilità degli ecosistemi pone il problema della s...

Approfondimenti 15.04.2022

Inquinamento acustico e violazione dell'art. 8 Cedu: risarcita la lesione del diritto ad un ambiente sano

di Leggi dopo

L'approfondimento esamina l'incidenza dell'inquinamento ambientale (in particolare, quello acustico) tanto sulla vita pr...

Note 28.03.2022

Il caso «Champanillo» e l'evocazione di una DOP vitivinicola nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione

di Leggi dopo

Corte giustizia UE, Sez. V

Corte di giustizia dell'Unione europea (quinta sezione), 9 settembre 2021, causa C-783/19 - Comité Interprofessionnel du...