FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Unione europea e diritti umani
Direttori di area:
Prof.ssa Irene Canfora, Prof. Antonio Iannarelli, Cons. Raffaele Sabato, Prof. Nicola Scannicchio
Comitato editoriale:
Amarillide Genovese
Note 28.03.2022
Il caso «Champanillo» e l'evocazione di una DOP vitivinicola nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione
di Camilla Gernone Leggi dopo
Corte giustizia UE, Sez. V
Corte di giustizia dell'Unione europea (quinta sezione), 9 settembre 2021, causa C-783/19 - Comité Interprofessionnel du Vin de Champagne c. GB ...
Note 31.12.2021
I confini della tutela consumeristica europea: tra oggetto contrattuale e simmetria informativa
di Gianluca Sisto Leggi dopo
L'art. 4, §2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che le clausole del contratto di mutuo che prevedono che i rimborsi a scadenze fisse siano imputati prioritariamente agli interessi e che prevedono, al fine di liquidare il saldo del conto, l'estensione della...
Approfondimenti 05.11.2021
L'Italia non è un paese per vecchi (notai). Riflessioni sul divieto di discriminazione fondata sull'età nelle...
di Claudia Morgana Cascione Leggi dopo
L'Autrice, prendendo spunto da una recente pronuncia della Corte di Giustizia concernente il limite, fissato a cinquant' anni, per la partecipazione al concorso notarile in Italia, inquadra il controverso tema del divieto di discriminazione sulla base dell'età, la cui affermazione è stata non solo tardiva, ma anche non del tutto incontrastata....
Articoli 08.07.2021
Vendita di pane precotto e surgelato e obblighi degli operatori del settore alimentare
di Amarillide Genovese Leggi dopo
Nell'elaborazione giurisprudenziale più recente si registrano decisioni di sicuro rilievo in materia di informazione alimentare e obblighi gravanti sugli operatori del settore, con particolare riguardo alle modalità di commercializzazione di pane ottenuto dal completamento della cottura di un prodotto precotto e surgelato.
Note 20.04.2021
L'eccezione tardiva di vessatorietà: certezza del diritto e tutela restitutoria del consumatore
di Paola Francesca Rizzi Leggi dopo
L'art. 2, lett. b), l'art. 6, §1, e l'art. 7, §1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretate nel senso che essi non ostano a una normativa nazionale che, pur prevedendo il carattere imprescrittibile dell'azione diretta a far valere gli effetti restitutori di tale accertamento,...
Approfondimenti 08.04.2021
Fornitura di servizi e contenuti digitali: profili di tutela per il digital consumer nel Mercato Unico Digitale
di Sabrina El Sabi Leggi dopo
L'approfondimento, dopo un breve excursus sull'evoluzione delle tecnologie digitali e la contestuale creazione di un Mercato Unico Digitale, propone un'analisi della Direttiva (UE) 2019/770 al fine di meglio chiarire i concetti di «contenuto digitale» e «servizio digitale», offrendo un inquadramento giuridico del fenomeno, oramai diffusosi nella prassi delle vendite online. Infine, vengono...
Note 16.03.2021
I giudici di pace al vaglio della corte di giustizia: diritto alle ferie retribuite o apertura verso la subordinazione?
di Arianna Abbasciano Leggi dopo
L'art. 7, §1, della direttiva 2003/88/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro, e l'art. 31, §2, della Cartadei diritti fondamentali dell'Unione europea devono essere interpretati nel senso che un giudice di pace che, nell'ambito delle sue funzioni, svolge prestazioni reali ed effettive, che non sono né...
Note 15.01.2021
Il caso «Lactalis» e l'indicazione obbligatoria in etichetta dell'origine dei prodotti agro-alimentari
di Camilla Gernone Leggi dopo
Corte di giustizia dell'Unione europea (terza sezione), 1° ottobre 2020, causa C-485/2018 – Group Lactalis c. Premier ministre, Garde de Sceaux, ministre de la Justice, Ministre de l'Agriculture ed de l'Alimentation, Ministre de l'Économie ed des Finances – 1) L'articolo 26 del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di...