FILTRA I CONTENUTI PER: AUTORE (SCEGLI)
Banca finanza assicurazioni
Direttori di area:
Prof. Paoloefisio Corrias, Prof.ssa Sara Landini, Prof. Daniele Maffeis, Prof. Stefano Pagliantini
Comitato editoriale:
Alessandra Camedda, Giacomo Bizzarri, Ettore Maria Lombardi, Irene Margelli, Federico Onnis Cugia, Luisa Pascucci, Luigi Vigoriti
Articoli 11.03.2022
Azione di rivalsa dell'assicurazione ed effettiva responsabilità nella causazione del sinistro
di Andrea Lestini Leggi dopo
Due recenti pronunce della Suprema Corte di Cassazione sollecitano il giurista ad affrontare tematiche tutt'altro che marginali e sempre più attuali nello studio del diritto civile.
Articoli 30.06.2020
La modifica unilaterale dei contratti bancari al tempo del Covid-19. Prime riflessioni
di Luca Sicignano Leggi dopo
Le misure di contenimento adottate a causa dell'epidemia da Covid-19 hanno comportato, in molti casi, un aumento dei costi di gestione e organizzativi, con rilevanti conseguenze...
Articoli 21.01.2020
La sostanza al di là della forma (di protezione). L'art. 23 TUF tra contratto monofirma e nullità selettiva
di Cristina Guadagnoli Leggi dopo
Con l'ordinanza n. 23927 del 2018 la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha sottoposto all'esame delle Sezioni Unite la questione concernente la possibilità, da parte dell'investitore, di eccepire l'invalidità di alcuni soltanto dei singoli contratti di investimento collegati al contratto quadro previsto dall'art. 23 TUF, una volta che lo stesso sia stato dichiarato nullo per difetto di...
Articoli 05.07.2019
Il punto sulla giurisprudenza in tema di prova del credito della banca nei confronti dei clienti
di Maria Cristina Rizzi Leggi dopo
Lo stato della giurisprudenza consente di fare il punto sull'utilizzo processuale, ed il valore probatorio, di documenti variamente denominati estratti conto, estratti di saldaconto, estratti conto certificati conformi alle scritture contabili da uno dei dirigenti della banca interessata, disciplinati dall'art. 50 d.lgs n. 385 del 1993 e sulle contestazioni possibili di tali risultanze.
Articoli 04.06.2019
Brevi considerazioni sul contratto di “coesione” nel gruppo bancario cooperativo
di Giulia Rugolo Leggi dopo
È affermazione ricorrente che la crisi finanziaria degli anni 2007-2015 e il conseguente inasprimento delle regole di vigilanza internazionale ha messo sotto pressione il sistema bancario italiano, compreso il settore del credito cooperativo.
Articoli 14.03.2019
L'auto dismessa e parcheggiata in garage non esonera il proprietario dalla r.c.a.: nuovi scenari possibili dopo la...
di Marisa Marraffino Leggi dopo
Il proprietario del mezzo che per motivi di salute o di lavoro decida di non usarlo più e lo parcheggi in un'area privata potrebbe essere “costretto” a pagare ugualmente l'r.c.a. Si tratta di una possibile conseguenza della sentenza della Corte di giustizia Ue dello scorso 4 settembre che ha allargato le maglie della rivalsa del fondo di garanzia nei casi in cui il veicolo non assicurato sia...
Articoli 28.12.2018
Il collegamento negoziale tra prestito e spese di assicurazione
di Gabriella Cazzetta Leggi dopo
Nella sua ultima pronuncia dedicata alla questione dell'inclusione delle spese di assicurazione nel calcolo usura la Corte, in linea con i precedenti interventi, ribadisce la centralità dei due seguenti argomenti: da una parte, l'irrilevanza della data di stipulazione del contratto di finanziamento, e quindi delle Istruzioni della Banca d'Italia tempo per tempo vigenti, allorquando si tratti di...
Articoli 29.10.2018
Non si arresta il contrasto in sede pretoria sul computo della cms ai fini del TEG
di Roberta Vaccaro Leggi dopo
La commissione di massimo scoperto, concepita in principio come obbligazione del cliente di corrispondere alla banca un ulteriore compenso per remunerarla della messa a disposizione, per un periodo di tempo, di una determinata somma di denaro «a prescindere dalla concreta utilizzazione» (cfr., ex multis, Cass. n. 870 del 2006), ha finito, con il tempo, per rappresentare, nella prassi bancaria, ...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »